Penna di Sumbra via Corsi – De Carlo

Homepage Forum Alpi Apuane Arrampicate sulle Apuane Penna di Sumbra via Corsi – De Carlo

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 43 totali)
  • Autore
    Post
  • #2496
    Anonimo
    Ospite

    Oggi luned? di ferie dedicato al ravanage apuano!
    Con Diego abbiamo ripetuto la via Corsi – De Carlo sul versante Sud della Penna di Sumbra, altres? detta "contrafforte sud della cresta est".
    E’ stata davvero una bella giornata e, come gi? si diceva qui sul forum, l’ambiente ? all’altezza delle migliori aspettative, severo e solitario.
    Come da relazioni, la via si sviluppa lungo l’evidente costone posto a destra della "big wall" della Penna e prevede difficolt? di arrampicata che vanno dal II al IV , su roccia quasi sempre pessima tranne che sul tiro chiave di IV.
    Breve racconto: lasciata la macchina sulla strada di fondovalle nei pressi dello sbocco del Fosso delle Comarelle, partiamo alle 7:45 risalendo direttamente il costone fin dall’inizio, su terreno relativamente facile (erba, roccette, placchette di marmo). In circa 1h30 si arriva all’inizio del tratto pi? esposto e impegnativo (credo sui 1300 m di quota) e ci si lega. Da qui un primo tiro facile di II/III e poi un altro di III su un piccolo risalto (il "gendarme"). Trovati svariati chiodi. Poi, sostiamo ancora su chiodi (sempre vetusti) e attacchiamo il risalto pi? liscio di IV, con roccia migliore, da superare passando prima a destra (2 chiodi) e poi spostandosi al centro lungo una fessura orizzontale (friends). Dopo un tentativo con gli scarponi abbiamo dovuto mettere le scarpette… il passaggio ostico ? il piccolo traverso verso il centro, sono pochi metri ma con gli scarponi ? veramente problematico. Dopo 20-25 metri le difficolt? calano di molto e si incontra un’altra sosta su chiodi vecchi, rinforzabile con una fettuccia su spuntone.
    Successivamente, altro tiro facile ma rottissimo, poi il crestone finisce e si va in conserva sui prati che precedono la cresta Est. Qui abbiamo fatto una variante, invece di andare a sinistra verso il canale camino siamo andati a destra verso una facile rampa erbosa che porta pi? brevemente alla cresta sommitale. La rampa ? preceduta da un saltino di roccette molto infide sul II/III, lo abbiamo superato con 1 tiro di corda: sosta alla base su 3 friends, lasciati 1 chiodo di passaggio e 2 di sosta in alto.
    A questo punto la via ? finita (intanto sono gi? le 13:30) e non resta che incamminarsi lungamente verso Capanne di Careggine e da l? alla macchina (distante ancora 5 Km! Fortunamente abbiamo trovato un passggio in macchina per gli ultimi 2…).
    Attrezzatura usata, per chi volesse andarci: mezza corda da 60 m (usata doppiata), cordini, scelta di chiodi, nuts, friends fino al n. 2 camalot.
    Un grazie a Diego, che ci teneva proprio a fare questa via…!

    #2498
    Anonimo
    Ospite

    Ovviamente non volevo inserire 2 topic…
    Comunque appena ho un attimo di tempo metto anche qualche foto.

    #2499
    Anonimo
    Ospite

    Mitici ragazzi!!!! Che forum, questo fine settimana ( garnerone, sumbra, cavallo, forbice) siamo stati molto prolifici.
    Diego il prossimo anno mi ci riporti!!!
    Attendo con ansia le foto.

    #2501
    Anonimo
    Ospite

    Grazie a te Dave77 per la compagnia e le capacit?
    alpinistiche-apuanistiche dimostrate (ha tirato lui
    il bel tiro di IV piuttosto impegnativo).
    Caro David73 ? una classica che merita veramente una
    ripetizione per tanti motivi ma in particolare per l’ambiente
    dove si sviluppa. Ci torneremo sicuramente.

    #2508
    guido
    Partecipante

    cavolo davide, bella uscita!! mi manca ed ? anche un p? che la guardo, anche sabato pomeriggio la guardavo tornando da castelnuovo..

    alle vette citate aggiungete anche il Macina da Renara, per la Serra della Buchetta e la cresta NO (quella della casa del guardiano, tratto iniziale con un passo di III evitabile tranquillamente, poi I, qualche II, una liscia placca di II+ e l’ultimo salto di III) B)
    e poi aggi? con la lizza meccanica e la variante del canale della piastrella…che caldo…:sick:

    #2509
    Anonimo
    Ospite

    Provo a mettere qualche foto.
    Il contrafforte dove si sviluppa la via, visto dal basso:

    Attachments:
    #2510
    Anonimo
    Ospite

    Ambiente spettacolare…
    [/img]

    #2511
    Anonimo
    Ospite

    Riprovo

    Attachments:
    #2512
    Anonimo
    Ospite

    Il tratto impegnativo:

    Attachments:
    #2513
    Anonimo
    Ospite

    Il tratto impegnativo visto da sopra:

    Attachments:
    #2514
    Anonimo
    Ospite

    Diego all’uscita:

    Attachments:
    #2519
    Tula82
    Partecipante

    spettacolo !!!!!

    Bellissima la cresta… sai che foto :whistle: :laugh:

    Complimenti ancora B)

    #3163
    Matteo72
    Partecipante

    Vicino a questa cresta c’? la via originaria alla S della Penna di Sumbra, sulla guida CAI-TCI non ci sono indicazioni (e le vie dirette sono per me proibitive), qualcuno l’ha fatta e sa dirmi qualcosa?

    Magari, se ne vale la pena, su un altro topic.:P

    #3164
    Anonimo
    Ospite

    Avevo cercato anche io info su quella via ma non sono riuscito a trovare mai nessuno che l’ha fatta un p? come la via di III alla parete nord ovest del Sumbra sempre III che feci un paio d’anni fa con Raffaello (c’era un vecchio topic sul forum ormai camcellato……), credo che anche per quella sia la solita musica roccia rotta e gran ravanata comunque non mi dispiacerebbe provarla… Le uniche info sono sulla vecchia edizione della guida CAI TCI che mi ha detto ANto68 che parla comunque tutto di III, anzi invitiamo Anto a trascriverci la "relazioncina" della vecchia guida.

    #3167
    guido
    Partecipante

    l’avevo adocchiata anche io..
    l’ha fatta Nerli, lo vedo venerd? e glielo chiedo..se si ricorda…:)

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 43 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.