Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Penna di Sumbra via Corsi – De Carlo
- Questo topic ha 42 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 10 mesi fa da
alberto.
-
AutorePost
-
30 Settembre 2015 alle 21:18 #23181
alberto
Partecipante30 Settembre 2015 alle 21:24 #23185alberto
PartecipanteAttachments:30 Settembre 2015 alle 21:30 #23189alberto
Partecipanteil bel salto finale.
Siamo saliti da prima sul diedro a destra della placca iniziale poi al centro.Attachments:30 Settembre 2015 alle 21:44 #23193alberto
Partecipantesegni misteriosi….alle Comarelle
Attachments:30 Settembre 2015 alle 21:51 #23198alberto
Partecipantescendendo a sinistra dello sperone della Falce verso le Comarelle.
Attachments:30 Settembre 2015 alle 22:01 #23202alberto
Partecipantealle Comarelle
Attachments:1 Ottobre 2015 alle 14:36 #23222guido
PartecipanteBelle foto! e soprattutto bella gita. La discesa l’avete compiuta rimanendo a destra faccia a valle (cioè sul bordo della parete), e quindi per il crestone a falce oppure per la dorsale più a sinistra detta del Grotto Pari?
Piuttosto hai quale info riguardo il Pilastrino Frati e sulla via dei camini senza sole del Piotti?grazie
1 Ottobre 2015 alle 18:59 #23239alberto
Partecipante[quote=”guido” post=25378]Belle foto! e soprattutto bella gita. La discesa l’avete compiuta rimanendo a destra faccia a valle (cioè sul bordo della parete), e quindi per il crestone a falce oppure per la dorsale più a sinistra detta del Grotto Pari?
Piuttosto hai quale info riguardo il Pilastrino Frati e sulla via dei camini senza sole del Piotti?grazie[/quote]
si veramente una bella gita. La cresta è aerea e in un ambiente super, meriterebbe una maggiore frequentazione.
La discesa l’abbiamo fatta sulla dorsale a sinistra dello sperone della Falce. Da prima per ripidi prati con felci, poi una zona di stipe e qualche rosa canina che si attraversano per evidenti e comode tracce di animali. Poi per bosco , tendendo sempre un pò a sinistra per evitare dei salti. Nel bosco abbiamo trovato il sentiero che descrive Enzo, che poi va a destra traversare il canale delle Comarelle, arrivando direttamente alle case delle Comarelle.
Discesa veloce.Sul Pilastrino Frati non so dirti nulla di preciso ma potrei parlare con Marco Frati che conosco bene.
I “Camini Senza Sole” è una via che mi sono ripromesso di andare a vedere.
1 Ottobre 2015 alle 20:10 #23241Enzo
Partecipante[quote=”guido” post=25378]Belle foto! e soprattutto bella gita. La discesa l’avete compiuta rimanendo a destra faccia a valle (cioè sul bordo della parete), e quindi per il crestone a falce oppure per la dorsale più a sinistra detta del Grotto Pari?
Piuttosto hai quale info riguardo il Pilastrino Frati e sulla via dei camini senza sole del Piotti?grazie[/quote]
Ciao Guido,
forse lo sai già, ma per la Via dei camini senza sole c’è qualcosa in Funck, Alpi Apuane salite scelte (Pezzini 1993): pag. 36 (schizzo) e pag. 38 (due righe).
Enzo1 Ottobre 2015 alle 21:49 #23246alberto
Partecipantesiamo scesi lungo i prati con le felci che si vedono in lontananza.
Attachments:1 Ottobre 2015 alle 21:54 #23249alberto
Partecipantecaprette al pascolo
Attachments:3 Novembre 2017 alle 14:01 #26467ilmoro
PartecipanteCiao, qualche giorno fa insieme al mio compagno d’avventura nonchè cugino, il Togna, abbiamo ripetuto questa bellissima cresta.
Non sto a ripetere l’itinerario perchè ampiamente descritto nelle pagine iniziali del post…anzi, grazie per averle potute usare. Era da molto tempo che quella cresta attirava e ogni volta che passavo per la strada del Cipollaio, in macchina o in bicicletta, sempre mi facevo catturare dalla sua linea.
Finalmente ci sono, anzi ci siamo, riusciti !!!
Giornata molto calda con meteo a favore e questo ci ha permesso di godersela da fondo a cima….con sopratutto i due passaggi più esposti..il gendarme e la placconata ( questa fatta da lui come primo usando le scarpette e da me come secondo tenendo gli scarponi..sperando nella buona sosta!! ).
Ovviamente abbiamo rischiato di più dopo, verso i pratoni, dove non era praticamente possibile proteggersi…nessuna difficoltà tecnica, ma se per caso ti sbilanci o la roccia ti viene via….beh! stavolta ha tenuto!! …. particolarità ( credo )..parlando con alpinisti anche della zona ( Garfagnana ) se dici Corsi – Del Carlo, nessuno la conosce..ma se pronunci Cresta delle Comarelle allora è tutto più chiaro.
Contenti e felici di averla fatta!! ( ora almeno quando si passa dal Cipollaio..si dirà…eh! io l’ho fatta!! )3 Novembre 2017 alle 18:09 #26468alberto
Partecipantenon è Del Carlo, ma DE CARLO
primi salitori: Valdo Corsi di Ruosina e Guido De Carlo di Querceta.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.