Homepage › Forum › Alpi Apuane › Relazioni › Pizzo d’Uccello – Campanile Ovest
- Questo topic ha 13 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 3 mesi fa da
Guido.
-
AutorePost
-
17 Ottobre 2011 alle 07:18 #12616
Anonimo
OspiteOggi con alebiffi siamo saliti su questa guglia un po’ dimenticata, per la via Gemignani – Marchetti – Ricci del 1976 (cfr. Guida dei Monti d’Italia 1979, n. 8fb).
Probabilmente ? una via che non vede molte ripetizioni: nonostante le difficolt? non elevate, la roccia pi? che discreta e l’ambiente selvaggio, non ? certo un itinerario di moda. Pi? facile trovare gente al vicino contrafforte sinistro del Pizzo.
Abbiamo trovato una buona relazione su un numero recente dell’Alpe di Luni (bollettino della sez. CAI di Carrara). Comunque qui di seguito ne inserisco una nostra, pi? dettagliata.17 Ottobre 2011 alle 07:26 #12617Anonimo
OspitePIZZO D’UCCELLO – CAMPANILE OVEST – via Marchetti-Gemignani-Ricci
Via alpinistica di stampo tradizionale, non molto nota. Roccia complessivamente discreta o buona (ma comunque da verificare vista anche la scarsa frequentazione), ambiente selvaggio.
Avvicinamento.
Da Vinca si segue il segnavia n. 175 diretto alla Foce di Giovo, fino a che non esce dal bosco, in corrispondenza di una fonte (1 h scarsa). Si abbandona il sentiero e si sale direttamente verso la parete sudovest del Pizzo d’Uccello, per pendii cosparsi di grandi blocchi. Utilizzando eventualmente per un tratto il segnavia n. 191 (sentiero Piotti, lo si incrocia pi? in alto) ci si dirige verso il contrafforte sinistro del Pizzo, puntando all’estremit? sinistra della sua base. Giunti in prossimit? delle pareti, si traversa a sinistra: si trascura un primo canale obliquo verso sinistra, che ? caratterizzato da grandi blocchi, si oltrepassa la base di una paretina sfruttando una cengia erbosa e si imbocca il canale successivo (poco evidente da sotto, ma ben delineato pi? sopra), superando un saltino iniziale (I; almeno 1h20 da Vinca).Attacco.
Si percorre abbastanza agevolmente il solco del canale su rocce solide e levigate alternate a detriti (passaggi di I e II). Non appena ? possibile si piega a sinistra e per facili pendii erbosi ci si porta sulla costola alla destra idrografica del canale; questa fa capo al Campanile e lungo di essa si svolger? la salita. Si attacca alla base del primo salto roccioso (vecchia fettuccia in clessidra).Descrizione.
L1, 50 m: superare il primo saltino sulla destra (III/III+) e proseguire lungo la costola per saltini di roccia inframmezzati da paleo, senza percorso obbligato (passi di II e III), fino a 1 ch. sul quale si sosta (si integra facilmente).
L2, 60 m: si prosegue pi? o meno diritti, senza percorso obbligato (II), fino a una paretina pi? verticale alla cui base si trova un ch.; la si
supera (III+) prima in verticale poi obliquando leggermente a destra; sosta da attrezzare a fine corda.L3, 25 m: si continua verticalmente per pochi metri (II), poi conviene evitare un evidente gendarme spostandosi nel vicino canale erboso a destra, con un breve passo in discesa. Risalire facilmente il canale fino al colletto a monte del gendarme, nei pressi del quale conviene sostare (sosta da attrezzare).
L4, 40 m: salire in verticale, rimanendo un po’ a destra del filo della costola, lungo un sistema di fessure (IV; 1 ch.). Prima che queste divengano pi? verticali, obliquare a destra per placche di buona roccia fino a un tondino di ferro infitto in una fessura (IV). Proseguire in verticale per placchette con lame (IV, ottime possibilit? di protezione), superare un salto pi? verticale (IV+) e superato un altro ch. piegare leggermente a destra incontrando una sosta su svariati ch. collegati da catene. (NOTA: ? possibile collegare L3 e L4 ma le corde da 60 m bastano appena; in tal caso l’attrito pu? essere fastidioso).
L5, 30 m: salire ancora verticalmente fino a un ripiano (III+), qui spostarsi a sinistra e imboccare un bel diedro di roccia ottima (IV) che si segue fino in prossimit? della vetta. Sosta su diversi ch. con catena.
L6, 20 m: proseguire per terreno facile (I) fino ai grandi spuntoni della vetta.
Discesa.
Aggirando gli spuntoni sommitali a sinistra, si giunge a uno stretto intaglio ove ? situata una sosta di calata. Da qui, doppia da 20 m verso il canale erboso sottostante (a destra guardando il Pizzo d’Uccello); si pu? proseguire la calata lungo il ripido canale, fino a un alberello. Da qui, una doppia da 50 m porta su terreno erboso pi? appoggiato. Si scende (a piedi) lungo il canale, mantenendosi preferibilmente sulla destra, fin sopra a un salto pi? ripido. Lo si evita traversando a destra per roccette e paleo (II, delicato ed esposto; consigliabile assicurarsi) tornando verso la costola di salita. Ancora qualche breve saltino in discesa (II) e sempre sulla destra si trova un alberello dal quale ? possibile calarsi. Da qui una doppia da 30 m permette di superare i salti iniziali della costola e riporta esattamente all’attacco della via.Dislivello della via ca. 180 m, sviluppo 220 m. Tempo di salita 2-3h dall’attacco, difficolt? proposta AD+.
Materiale consigliato: 2 mezze corde (meglio se da 60 m), una serie di friends, cordini, qualche chiodo.
18 Ottobre 2011 alle 00:05 #12623Anonimo
OspiteComplimenti x la salita che secondo me, vale pi? di tante vie moderne (senza offesa) aperte nei paraggi. Mettete qualche foto? Strane le soste a chiodi collegate con catene.
Un saluto18 Ottobre 2011 alle 01:34 #12626Anonimo
OspiteLe foto le ha fatte alebiffi, appena possibile le metter
18 Ottobre 2011 alle 05:18 #12632alebiffi86
PartecipanteEcco le foto!
OT: ciao Diego! quando andiamo a fare la dolfi-lumini?In avvicinamento al campanile:
Davec impegnato sul terzo tiro:
Uno sguardo verso il basso dalla sosta del quarto tiro:
In vetta:
Un’altra visuale del campanile:
18 Ottobre 2011 alle 17:50 #12637Anonimo
OspiteCiao Ale, per la dolfi-lumini ti rispondo con e-mail almeno non portiamo il topic fuori tema.
18 Ottobre 2011 alle 20:42 #12643Anonimo
OspiteChe bello….bravi.
18 Ottobre 2011 alle 21:10 #12649gabriele
PartecipanteBravi, complimenti per la bella salita.
Foto fatta dal Sagro domenica ore 13.50 … ho provato a zoomare ma non vi ho visto, probabilmente eravate gi? usciti …
Riuscite a disegnare il tracciato approssimativo della salita?Grazie
un saluto
18 Ottobre 2011 alle 22:09 #12653alebiffi86
PartecipanteQuesta ? all’incirca la linea di salita della cuspide finale:
18 Ottobre 2011 alle 22:37 #12656Anonimo
Ospitealebiffi86 scritto:
[quote]Questa ? all’incirca la linea di salita della cuspide finale:Esatto, diciamo che nel corso della salita ci si mantiene sempre a sinistra, vicino al filo dello spigolo che porta in cima al campanile.
19 Ottobre 2011 alle 00:07 #12660gabriele
PartecipanteGrazie e ancora complimenti.
un saluto
19 Ottobre 2011 alle 03:37 #12663lasco
PartecipanteB?llo l’ambiente e belle le foto.
19 Ottobre 2011 alle 18:05 #12667Anonimo
Ospitecomplimenti, bravi!!! il prossimo anno mi piacerebbe ripeterla
20 Ottobre 2011 alle 02:32 #12675Guido
Partecipantebravi ragazzi!!
david73 scritto:
complimenti, bravi!!! il prossimo anno mi piacerebbe ripeterla
beh tienimi informato che ci vengo volentieri…;)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.