Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Pizzo d’Uccello N via della FESSURA DIRITTA
- Questo topic ha 27 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 8 mesi fa da
Enrico.
-
AutorePost
-
30 Settembre 2009 alle 05:38 #6978
Enrico
PartecipanteDomenica io e Matteo siamo andati a fare un giro al Pizzo, con l’idea di salire una zona di parete (fra Biagi e via della Fessura Obliqua) che secondo le informazioni in nostro possesso era inesplorata… e invece abbiamo trovato dei chiodi!!!
Qualcuno ne sa qualcosa???
Per ora chiamiamo questa via ‘via della fessura diritta’…Materiale utilizzato: chiodi assortiti (utili knifeblades di varie misure e chiodi a V o U), dadi (serie completa), tricam, friends (camalot 0,3-3, misure centrali doppie), cordini anche lunghi per alcuni sassi incastrati, corde da 60m.
L1 70m si seguono le placche e i diedri-rampa della via Oppio Colnaghi fino alla sua seconda sosta
L2 60m si segue la rampa ascendente verso dx e poi con leggero traverso a sx si entra in un diedro di roccia rotta (V+, ch) che si segue interamente trovando una sosta attrezzata (2ch. collegati con vecchia fettuccia) al suo termine
L3 45m si traversa orizzontalmente (ch. con cordino)e poi in leggera discesa entrando nel catino basale da cui partono le vie Biagi Nerli e della fessura obliqua, si procede per placche appoggiate (III-IV) e compatte sino a un tettino, dove si sosta su friends in corrispondenza di una bella fessura rovescia.
L4 50m sempre per placche delicate e poco proteggibili seguendo una fessura accennata, traversando da ultimo in orizzontale a dx (50m, IV, pass V, friends e ch. tolto). Sosta su tricam e friend
L5 60m si segue la fessura prendendone ad una diramazione dopo circa 40m il suo ramo di sx, in corrispondenza di uno strapiombetto se ne esce a sx. Dopo i primi metri un po? dubbi la roccia diventa sana e compatta e sempre ben proteggibile (usati chiodi, dadi, friends e sassi incastrati, lasciati 1 bong e 1nut incastrato, diff V e V+ sostenuti con pass. di VI-) sosta su friend (camalot 2) e chiodo orizzontale arancione (lasciato).
L6 50m si segue la fessura ora pi? facile ed articolata (IV+/IV, trovato un chiodo) piegando al suo termine leggermente a sx andando a sostare su ch (tolti) con bella vista del tiro chiave della Biagi-Nerli
L7 70m si segue per circa 30 m la cengia erbosa verso dx fino ad una fessura (nut, tolto) si sale verticalmente e si traversa su cengetta accennata per circa 8m (IV+) procedendo poi per rampa erbosa fino a una comoda sosta in una nicchia (2 fr.). Per non procedere di conserva attrezzare una sosta con protezioni veloci in corrispondenza della fine del primo traverso.
L8 40m per ampio diedro (IV) e per ultimo per facile placca (IV+) si va a sostare in corrispondenza della fessura obliqua da sx verso dx che incide la parete sovrastante nel suo margine dx. trovato 1 ch di sosta cassin grigio.
L9 60m con delicato passaggio si superano i primi metri del diedro fessura (VI, 1 ch. lasciato) proseguendo poi per la fessura che presenta qui tratti erbosi (sassi incastrati, friend), sulla sx dopo circa 30m si incontra un ch. cassin grigio dove poter eventualmente sostare. Si procede nella fessura ora pi? bella, sana e difficile (V) che si chiude a camino (nut, passo difficile per uscire dal camino, VI-), e procede poi con bella e ben proteggibile arrampicata per vari metri fino a un terrazzino erboso sovrastato da una grossa macchia bianca. Si sale per qualche metro senza buone possibilit? di protezione (si sconsiglia di proteggersi nelle fessure dall?apparenza poco solida) una sorta di ampio diedro liscio chiuso da uno strapiombo, che si supera (ch. a lama nero sotto al tettino, passaggio difficile, VI+) uscendone a dx su piccole prese e appoggi sostando in massima esposizione su camalot giallo, nut incastrato (lasciato) e ottimo bong (lasciato).
L10 60m si supera con delicato passaggio (VI, ch.a U trovato) la parte finale della fessura, andando poi leggermente a sx (visibile ancora pi? a sx un cordino sbiancato su spuntone). Si segue una rampa erbosa che porta in una zona di parete aperta caratterizzata da rocce molto rotte. Si traversa su placca verso sx superando una serie di muri verticali e difficili con roccia molto instabile (V+, scarse possibilit? di protezione) spostandosi poi leggermente verso dx e andando a sostare su una selletta con un ottimo spuntone e 1 ch cassin grigio (trovato). Molto probabilmente questo tiro molto pericoloso si pu? evitare con un netto traverso orizzontale a dx dopo la prima met? del tiro spostandosi su terreno erboso ma facile.
L11 50m dalla sosta si salgono alcuni metri e alla base di un grosso pilastro si segue una rampa evidente verso dx (trovati 2 ch, orizzontale arancione e a U) raggiungendo la sosta attrezzata al termine della via della fessura obliqua. L?enorme diedro seguito fino ad ora rimane sulla sinistra di detto pilastro e bench? logica prosecuzione della parte inferiore non ? stato percorso perch? interrotto da uno strapiombetto terroso dall?aspetto poco rassicurante.
L12 30m per terreno facile ma infido (1ch) si raggiunge un colletto sulla cresta di Nattapiana (sosta su spuntone)
30 Settembre 2009 alle 21:50 #6980Anonimo
Ospite:huh:
Qui ci vogliono gli esperti!
Complimenti comunque, per la via che mi sembra molto difficile e ingaggiosa, anche per il tipo di terreno incontrato…1 Ottobre 2009 alle 01:50 #6981alberto
Partecipantec’? qualcuno che fa un’alpinismo decisamente silenzioso
. Poi ogni tanto gli viene la voglia di lasciare qualche misterioso chiodino per ricordare ai futuri pischellotti che spesso si scopre l’acqua calda.:evil:
bravi bravi;)
1 Ottobre 2009 alle 01:55 #6982Anonimo
OspiteComplimenti per la salita, per come avete saputo destreggiarvi abilmente e la relazione dettagliata. Per le miei possibilit? ci sono un p? troppi VI….
P.S. Ma dove hai trovato i bong che noi non riusciamo a repereire neppure via internet?1 Ottobre 2009 alle 03:17 #6984Enrico
PartecipanteCredo che l’impegno complessivo sia TD/TD+ poco sostenuto. Secondo me inferiore alla Biagi Nerli e alla Ratti Guadagnicome continuit? ma superiore come difficolt? massime; sicuramente inferiore nel complesso alla via del Nido D’Aquila e alla Diretta dei Fiorentini, paragonabile forse a Be’ mi Tempi.
Ovviamente i gradi sono dati da noi ‘per confronto’, ad esempio il diedro chiave mi ? parso meno atletico ma pi? difficile di quello di Be’mi Tempi e sicuramente pi? difficile di qualsiasi tiro della Biagi. Magari per? mi sbaglio!!!Il Bong lasciato sul tiro della fessura l’ho trovato sullo zoccolo del Sass Dla Crusc in val Badia… e me lo son portato dietro apposta come materiale da abbandono in caso di eventuali doppie o altro… quello rimasto in sosta (che era del mio compagno) credo provenga da un acquisto a qualche liquidazione. Comunque si trovano in giro… io almeno ne ho visti.
I nut li avevo ‘aggiustati’nelle fessure a martellate…
1 Ottobre 2009 alle 15:55 #6993alberto
PartecipanteMa di biodoli di padule strapiombanti :woohoo: come sulla "direttissima dei Fiorentini" ne avete incontrati su questa via?
Cacchio che tiro:evil: ha lasciato il segno;)
1 Ottobre 2009 alle 17:58 #6996Enrico
Partecipantedel troiaio di alta qualit? come quello della diretta si trova senza dubbio nell’ultimo tratto di camino fessura che abbiamo saggiamente ringambato… a occhio e croce A2 su warthogs…
5 Ottobre 2009 alle 19:51 #7031Enrico
PartecipanteCon la bella giornata di sabato nessuno che sia andato a recuperare i due nuttini abbandonati??? sono due ottimi DMM.
suvvia… alla fine ? solo mezzo gradino in pi? di DINKO! ;)
Anzi sui gradi ho pure il timore di avere largheggiato. Pensavo di sgradare a V+A0.
5 Ottobre 2009 alle 22:56 #7037Daniele
Partecipantegu?… sabato ero li vicino… sul Pisanino… quasi quasi un salto lo volevo fare… :laugh:
5 Ottobre 2009 alle 22:59 #7038Anonimo
OspiteGrazie, ma in questo periodo non abbiamo bisogno di nuts e cordini visto che, nelle ultime uscite, non abbiamo avuto bisogno di laciare nulla in parete…
5 Ottobre 2009 alle 23:06 #7041Enrico
Partecipantelaciare? lasciare o lanciare??? ;)
6 Ottobre 2009 alle 00:12 #7042Anonimo
OspiteIndovina? Dai che ce la puoi fare! (per? senza tirare il nut eh…)
6 Ottobre 2009 alle 00:15 #7044Anonimo
OspiteBella, ma la foto ? capovolta….
6 Ottobre 2009 alle 00:27 #7045alberto
Partecipantecelaf scritto:
Bella, ma la foto ? capovolta….
Che ci vuoi fare Warthog ? un furbone;) . Fa come le foto pubblicate sulle riviste.:evil:
6 Ottobre 2009 alle 00:33 #7046Enrico
Partecipante? come l’ho scattata dalla sosta.
@celaf: come va il dito?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.