Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Pizzone via “Aruspice”
- Questo topic ha 29 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni fa da
alebiffi86.
-
AutorePost
-
26 Giugno 2011 alle 03:46 #11422
alberto
Partecipanteoggi con gli amici: Il Capitano, Il Dottore, il Mangiantore di Bambini" siamo andati a ripetere la via "ARUSPICE" sulla parete SE del Pizzone.
Forse ? la prima ripetizione???
Ambiente garantito di fronte alla imponente parete SO del Contrario.
La via ? logica e presenta una scalata delicata e piuttosto tecnica su placche compatte. Chiodatura mista a fix/spit e alcuni chiodi a fessura, a nostro avviso forse un p? troppo fitta, tanto che diversi passaggi tra i pi? difficili non sono obbligatori.
La roccia nel complesso ? buona e ripulita anche se alcuni tratti richiedono attenzione, comunque la fitta chiodatura rende la scalata molto sicura.
Come materiale servono solo una quindicina di rinvii niente Frieds e nuts. Portare una scelta di cordini per ridurre gli attriti visto che la via fa diverse traversate.
Quanto alle difficolt? dichiarate dagli apritori secondo noi il 6b+ ci ? sembrato un p? esagerato soprattutto in considerazione della difficolt? riscontrata nei singoli passaggi che non arriva a questo grado. Ma anche considerando la continuit? del tiro 6b+ ? per noi un p? troppo. Inoltre la valutazione sui diversi tiri ci ? parsa non omogenea in quanto tutti i tiri dispari sono mediamente sovragradati.
Ad esempio il III? tiro dato 6b+ per noi non ? pi? di 6a+ e comunque non presenta passaggi singoli superiori al 6a.
A parte le valutazioni puramente tecniche (difficolt? max 6a+/6b sul 7? tiro e 6a+ sul 3? tiro) la via merita sicuramente una visita per l’ambiente spettacolare, aspro e selvaggio in cui ? inserita, tipicamente apuano.
Quanto ai tempi di salita abbiamo impegato circa 4 ore e mezzo.
La relazione originale e dettagliata la potete trovare sul sito del CAI di Viareggio.26 Giugno 2011 alle 04:57 #11423Fabrizio
Amministratore del forumFatto! Complimentoni per la ripetizione!;)
Toglietemi una curiosit? se possibile…Ma chi ? il "mangiatore di bambini"???:laugh: :laugh: :laugh:27 Giugno 2011 alle 17:18 #11429alberto
Partecipantefabrizio scritto:
Fatto! Complimentoni per la ripetizione!;)
Toglietemi una curiosit? se possibile…Ma chi ? il "mangiatore di bambini"???:laugh: :laugh: :laugh:un vecchio e cattivo "comunista":evil:
infatti al ritorno a Forno siamo andati a ristorarci l’ugola con tanto di birra. Dove?….alla "Casa Socialista"….
Grande!!! il compagno Radiolina;)
27 Giugno 2011 alle 17:31 #11431Alessandro Rossi
Partecipantesalute a voi.
..si parla di Forno, se a qualcuno va di leggere due righe su che li ? successo :
http://resistenzatoscana.it/storie/la_battaglia_e_la_strage_di_forno/
ciao
28 Giugno 2011 alle 00:28 #11438alberto
Partecipantepopegapon scritto:
salute a voi.
..si parla di Forno, se a qualcuno va di leggere due righe su che li ? successo :
http://resistenzatoscana.it/storie/la_battaglia_e_la_strage_di_forno/
ciao
ne parlavamo giusto sabato della strage di Forno da parte delle truppe nazi-fasciste.
28 Giugno 2011 alle 00:36 #11439Anonimo
Ospitele nostre montagne sono "irripetibili" anche per la loro storia…Forno, S.Anna, Vinca, la linea gotica, Valdicastello, Mulina…
Quando posso mi fermo sempre anch’io a Forno a farmi una birretta alla Casa Socialista (che tra l’altro il prossimo anno festegger? 100 anni!).
ciao, Nicola
28 Giugno 2011 alle 00:49 #11440alberto
Partecipantese non sbaglio l’Aruspice era una specie di indovino etrusco che leggeva le viscere degli animali e il volo degli uccelli.
Aronte era un aruspice citato da Dante nella divina Commedia.
28 Giugno 2011 alle 01:57 #11441Daniele
Partecipante"Chi passi per queste valli a lavoro o a diporto
nella suggestiva quiete del paesaggio montano
sappia o ricordi
e tutti ripensino
che questo crinale roccioso
che gli si erge davanti detto
il nome di Ges?
il 29 agosto 1944
conobbe crepitio d?armi e strazi di morte
e vide animosi giovani offrire la purissima vita
perch? la patria risorgesse a libert?"1 Luglio 2011 alle 20:54 #11496Anonimo
Ospiteal di l? della Divina Commedia,Bruttissimi ricordi del paese di Forno…,domenica se trovo qualcuno che mi segue,vado a vedere quest’ARUSPICE….DIEGO sei stato nominato:woohoo: :laugh: ;)
1 Luglio 2011 alle 22:10 #11500Anonimo
OspiteDomenica ho impegni familiari "improrogabili"..non ? una scusa. Verrei volentieri anche se credo che in alcuni passaggi dovresti parancarmi…Piuttosto se andiamo nella Valle degli Alberghi mi piacerebbe anche rifare, dopo tanto, la Ceragioli che ora parte da molto pi? in basso. Quest’altra domenica? Oppure dal 16/7 sono in ferie e ogni giorno ? buono….
1 Luglio 2011 alle 22:21 #11501Anonimo
OspiteDiego scritto:
Domenica ho impegni familiari "improrogabili"..non ? una scusa. Verrei volentieri anche se credo che in alcuni passaggi dovresti parancarmi…Piuttosto se andiamo nella Valle degli Alberghi mi piacerebbe anche rifare, dopo tanto, la Ceragioli che ora parte da molto pi? in basso. Quest’altra domenica? Oppure dal 16/7 sono in ferie e ogni giorno ? buono….
….ero convinto tu venissi…non ci son problemi per il parancamento,credo non ce ne sia bisogno:evil: allora per? dopo il 16 ci risentiamo…e guarda che se non vieni:evil: CIAOOOOO;)
1 Luglio 2011 alle 23:51 #11503alberto
PartecipanteDiego scritto:
Domenica ho impegni familiari "improrogabili"..non ? una scusa. Verrei volentieri anche se credo che in alcuni passaggi dovresti parancarmi…Piuttosto se andiamo nella Valle degli Alberghi mi piacerebbe anche rifare, dopo tanto, la Ceragioli che ora parte da molto pi? in basso. Quest’altra domenica? Oppure dal 16/7 sono in ferie e ogni giorno ? buono….
"la Ceragioli che ora parte da molto pi? in basso"…
perch??
variante diretta?
2 Luglio 2011 alle 01:13 #11504Anonimo
OspitePotrei anche sbagliare ma mi pare proprio che parta pi? in basso di quando l’ho fatta io (1989). Noi si arriv? alla piccola conca di marmo in libera abbastanza facilmente, anche se faticosamente.
Ora io ho una relazione dove la via indiscutibilmente attacca molto pi? in basso. Ci sono i "nuovi" tiri descritti con il grado di difficolt? (anche IV e addirittura un V+ se non sbaglio) con indicati anche i tipi di protezione (qualche ch. e anche spit). Anche la relazione di Alebiffi che l’ha ripetuta anno scorso mi pare che confermi quest’allungamento del percorso originario.
Ciao2 Luglio 2011 alle 02:50 #11505alberto
PartecipanteDiego scritto:
Potrei anche sbagliare ma mi pare proprio che parta pi? in basso di quando l’ho fatta io (1989). Noi si arriv? alla piccola conca di marmo in libera abbastanza facilmente, anche se faticosamente.
Ora io ho una relazione dove la via indiscutibilmente attacca molto pi? in basso. Ci sono i "nuovi" tiri descritti con il grado di difficolt? (anche IV e addirittura un V+ se non sbaglio) con indicati anche i tipi di protezione (qualche ch. e anche spit). Anche la relazione di Alebiffi che l’ha ripetuta anno scorso mi pare che confermi quest’allungamento del percorso originario.
Ciaova b? .
la Ceragioli ? quella che fecero i fratelli Ceragioli.
Tutto il resto pu? anche essere meglio, pi? bello, pi? facile o pi? difficile . Ma pur sempre varianti
2 Luglio 2011 alle 03:22 #11506Anonimo
OspiteLa Ceragioli "Classic" parte dalla piccola conca di marmo, segue pi? o meno il filone giallastro, supera lo strapiombo in alto ed esce quasi in vetta con 1/2 tiri sul III+ di roccette un p? instabili e con qualche tratto di erba. Questa non ? una variante perch? non va a variare il percorso e i passaggi originari di quel che fecero i fratelli Ceragioli. E’ praticamente una via autonoma che parte dalle placche in basso. Relazionata e anche un p? attrezzata e finisce dove inizia la Ceragioli. Uno potrebbe anche riscendere senza proseguire per la classica. Al limite si pu? parlare di concatenamento di due itinerari indipendenti. Caso mai potrebbe essere considerata una variante d’attacco alla classica. Variante decisamente pi? impegnativa come arrampicata rispetto al "vecchio" avvicinamento per costole e placchette sulla dx (I/II).
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.