Pizzone via “Aruspice”

Homepage Forum Alpi Apuane Arrampicate sulle Apuane Pizzone via “Aruspice”

  • Questo topic ha 29 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni fa da alebiffi86.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 30 totali)
  • Autore
    Post
  • #11507
    alberto
    Partecipante

    Diego scritto:

    La Ceragioli "Classic" parte dalla piccola conca di marmo, segue pi? o meno il filone giallastro, supera lo strapiombo in alto ed esce quasi in vetta con 1/2 tiri sul III+ di roccette un p? instabili e con qualche tratto di erba. Questa non ? una variante perch? non va a variare il percorso e i passaggi originari di quel che fecero i fratelli Ceragioli. E’ praticamente una via autonoma che parte dalle placche in basso. Relazionata e anche un p? attrezzata e finisce dove inizia la Ceragioli. Uno potrebbe anche riscendere senza proseguire per la classica. Al limite si pu? parlare di concatenamento di due itinerari indipendenti. Caso mai potrebbe essere considerata una variante d’attacco alla classica. Variante decisamente pi? impegnativa come arrampicata rispetto al "vecchio" avvicinamento per costole e placchette sulla dx (I/II).

    va bene "una variante diretta di attacco" un percorso "pi? diretto e difficile" in alternativa al percorso originale e storico dei fratelli Ceragioli che senza dubbio aumenta la difficolt? e la continuit? della storia via dei super fratelli.

    comunque gi? Bastrenta e Montagna nel 1960 nel corso della prima invernale alla parete salirono pi? direttamete rispetto ai Ceragioli.

    io ho salito questa parete per diversi itinerari. Ceragioli, Fiorentini, Nada Mas, Chiavaresi, Genovesi e a questa aprendoci anche un attacco diretto invece di partire dalla conca di marmo.

    #13444
    Fabrizio
    Amministratore del forum

    Prima ripetizione della via Aruspice al Pizzone nella Valle degli Alberghi. (Bonatti)

    #13938
    Anonimo
    Ospite

    Il buon Plinio ci ha preso gusto e mi ha chiesto se posso postare le foto della seconda ripetizione di Aruspice, fatta in compagnia di Davide Fruzzetti, apritore della via,

    #13940
    alebiffi86
    Partecipante

    Che spettacolo! complimenti per le foto..secondo me questa ? una via stupenda: ambiente grandioso,avvicinamento impegnativo,buono sviluppo,la roccia sembra discreta e chiodatura sicura;
    se i gradi sono effettivamente pi? bassi di quelli dichiarati a giugno mi piacerebbe molto tentarla..e poi l’idea di fare una via partendo dagli alberghi mi entusiasma sempre.
    Tra l’altro sembra piuttosto continua anche come verticalit?..

    #13942
    Anonimo
    Ospite

    un Trek in Bell’Ambiente Apuano….e bella Scalata!!!! :)

    #13943
    alberto
    Partecipante

    plinio scritto:

    un Trek in Bell’Ambiente Apuano….e bella Scalata!!!! :)

    siiii un bel trek, perch? come diceva il buon Funk, fino al 6c ? escursionismo verticale….:P

    #13944
    Anonimo
    Ospite

    bonatti scritto:

    plinio scritto:
    [quote]un Trek in Bell’Ambiente Apuano….e bella Scalata!!!! :)

    siiii un bel trek, perch? come diceva il buon Funk, fino al 6c ? escursionismo verticale….:P[/quote]un Buon Trek,? una cosa:evil: una bella Scalata ? un’altra:evil: …e il pensiero del Funk…rimane SUO:angry: ….e Te vecchio esploratore di Aspri e ormai Sperduti Vi?li??….a quando il LIBBRO..:) :P ;)

    #13949
    alberto
    Partecipante

    plinio scritto:

    bonatti scritto:
    [quote]plinio scritto:
    [quote]un Trek in Bell’Ambiente Apuano….e bella Scalata!!!! :)

    siiii un bel trek, perch? come diceva il buon Funk, fino al 6c ? escursionismo verticale….:P[/quote]un Buon Trek,? una cosa:evil: una bella Scalata ? un’altra:evil: …e il pensiero del Funk…rimane SUO:angry: ….e Te vecchio esploratore di Aspri e ormai Sperduti Vi?li??….a quando il LIBBRO..:) :P ;)[/quote]

    LIBBRO??? mica sono scrittore.

    Mi accontento di andare per vi?li… poi mica tanto sperduti.

    #19609
    Nico
    Partecipante

    Ripetuta oggi con Paolino, Enrico e Oreste, a chiudere la fila c’era pure una terza cordata con l’apritore… :silly:

    via logica, arrampicata tecnica e mai banale, roccia buona (fatta eccezione per gli ultimi 3 tiri dove peggiora) ed ambiente grandioso sono tutti i requisiti per un’ottima giornata completa e soddisfacente!!

    confermiamo anche noi quanto già detto sulle difficoltà.

    La sosta di calata sulla cresta nord andrebbe un po rinforzata in quanto il masso si muove e uno dei due chiodi mi stava uscendo muovendolo con le mani… non avendo dietro chiodi e martello abbiamo aggiunto un kevlar per rinforzare l’ormai logoro cordone presente ed abbiamo ribattuto il chiodo con un sasso :S

    giornata conclusa, pure noi, alla casa socialista :laugh: :laugh:

    #19623
    alberto
    Partecipante

    il Pizzone con la parete dove sale Aruspice visto dalla parete del Contrario

    Attachments:
    #19649
    Anonimo
    Ospite

    Salita recentemente con Celaf-Uomo Ragno in forma strepitosa: sorvolava le placche sfiorandole appena con passo felpato, come si trattasse di II grado.
    Per quanto ricordassi l’amenità della Valle degli Alberghi, la veduta che, dalla parete del Pizzone, si ha della cornice di montagne, il Contrario in primis, fa breccia nel cuore.

    Nostre considerazioni tecniche: difficoltà sul 5c/6a con qualche singolo passaggio di 6a+.
    I gradi non devono, però, trarre in inganno: a nostro avviso la salita presenta un certo impegno “complessivo” dovuto alla qualità della roccia. È opportuno prestare attenzione alle scagliette-appigli che si utilizzano sulle placche.
    Come scrivono gli apritori sulla dettagliata relazione che hanno messo a disposizione in rete, gli ultimi due tiri sono caratterizzati da roccia meno buona (possono infatti staccarsi piccole prese – alcune sembrano venute via recentemente); tuttavia, è forse il quarto tiro – potenzialmente – il più pericoloso perché, nel salirlo, è difficile evitare di utilizzare un’enorme scaglia che appare di precaria stabilità.
    Per quanto riguarda la distanza fra le protezioni in loco, non ho niente da dire: la totale libertà di scelta va agli apritori.
    I nostri complimenti, dunque, a Davide Fruzzetti e a Guglielmo Lazzini per la bella via realizzata.

    Recentemente, degli stessi Fruzzetti e Lazzini, Celaf ed io abbiamo salito Minima Immoralia allo Zucco delle Marzoline. Della via è interessante in particolare, a nostro avviso, la seconda parte, che ha inizio con un bel tiro dato di 6b dagli apritori (per noi 6a, con un passaggio di 6a+).

    #19650
    Anonimo
    Ospite

    Dimenticavo: ribattuto il chiodo di calata con il martello.

    #25875
    alebiffi86
    Partecipante

    Domenica con Davide siamo andati anche noi a fare un giro su Aruspice; che dire, pensavo fosse bella ed invece è stata STUPENDA!! oltre all’ambiente da favola ci è piaciuta molto anche la scalata, tecnica ed elegante; i pochi tratti di roccia meno buona non rovinano affatto l’itinerario che per il posto in cui si trova rimane a mio avviso una gran bella realizzazione sia per l’idea sia per la fatica di aprire in quel contesto (due ore buone di avvicinamento); anche noi confermiamo che i gradi dati in apertura sono un po’ altini e come già detto i tiri dispari sono da abbassare di uno;
    tutti i nostri complimenti agli apritori..in questi anni Fruzzetti ha dimostrato di avere vista lunga!
    AVVISO: la sosta di calata come già detto risultava pericolosa, attualmente direi sin troppo tanto che il masso con cordone era semovente, un chiodo malmesso e l’altro piantato in una roccia che suonava vuota; abbiamo tolto il chiodo peggiore e provato a ripiantarlo altrove ma nessun punto mi dava fiducia, la sosta è quindi non agibile; in alternativa abbiamo attrezzato su di un alberino circa 5/6 metri a monte un cordone nuovo con maillon di calata (omologata) e ci siamo calati alla selletta in leggera diagonale; come soluzione è sicuramente più sicura e preferibile.
    a breve un paio di foto

    #25886
    alebiffi86
    Partecipante
    #25889
    alebiffi86
    Partecipante
    Attachments:
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 30 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.