Placche di Antona

Homepage Forum Alpi Apuane Arrampicate sulle Apuane Placche di Antona

  • Questo topic ha 34 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 11 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 35 totali)
  • Autore
    Post
  • #2891
    Anonimo
    Ospite

    Da un po’ di tempo la falesia delle Placche di Antona ? stata in parte richiodata e sono stati aperti nuovi itinerari, ne abbiamo aperto uno anche noi a destra di Duccio dei Visigoti, qui la relazione : http://www.caiviareggio.it/scuola_alpinismo/relazioni/bleccoruait.pdf

    #2893
    Anonimo
    Ospite

    Veramente un buon lavoro ragazzi! Complimenti! Adremo a ripeterla quanto prima, oltretutto ha un esposizione che ne permette la scalata anche in pieno autunno. Inoltre dalla fine della via si pu? proseguire per cresta e raggiungere la vetta del monte Antona (passaggi di II) punto panoramico come pochi. Discesa per cresta est con facili doppie o per canaletto ripido a nord (alcuni sbiaditi segni rossi) che riporta a Foce di Centorania (Chiesina) poco sopra la strada (10 minuti scarsi).
    Un saluto.
    P.S. Tutta la zona degli Uncini si presta molto ad esplorazione ed apertura di nuove vie anche di pi? tiri, in un bell’ambiente gi? montano (1100-1400 m. di altezza) su roccia pi? che discreta….

    #2895
    Anonimo
    Ospite

    ..da provare, da provare, da provare…..
    grazie ragazzi per questi itinerari, sempre interessanti e di difficolt? accessibili.

    #2896
    Anonimo
    Ospite

    ..a proposito se mi mandi una mail a gialunga@yahoo.it volevo segnalarvi un idea per un itinerario da chiodare che avevo provato con ANto tempo fa.

    #2897
    Anonimo
    Ospite

    Ocio che sul M. Antona " ci sono le zecche con lo zaino " (cit.).

    :laugh:

    #2898
    Anonimo
    Ospite

    David, hai posta :)

    #5462
    Anonimo
    Ospite

    Ciao
    c’? tra voi il chiodatore di Duccio dei Visigoti? L’ho incontrato sabato alla base delle vie ma ho dimenticato di chiedergli il nome.
    Tanto per mettere il riferimento e data di chiodatura sul mio sito…
    M

    #5465
    Marco di AS
    Partecipante

    Quale sito? Non so se ne avevi parlato in anticipo, ma la cosa mi sfugge… B)

    Marco

    #5468
    Anonimo
    Ospite

    ? solo il mio sito web personale, dove metto qualche relazione delle vie che faccio. Seguo la prassi e per le relazioni riporto nomi dei chiodatori e data. Tutto qui.

    #5471
    Anonimo
    Ospite

    vongoren scritto:

    Ciao
    c’? tra voi il chiodatore di Duccio dei Visigoti? L’ho incontrato sabato alla base delle vie ma ho dimenticato di chiedergli il nome.
    Tanto per mettere il riferimento e data di chiodatura sul mio sito…
    M

    Caspita, sabato era il giorno dei chiodatori a controllare allora, eravamo anche noi alle placche a controllare che bleccoruait fosse a posto.
    :laugh:

    #5845
    Anonimo
    Ospite

    Domenica abbiamo fatto Duccio dei Visigoti, e sono d’accordo con quello che scrive Vongoren sul suo sito: non e’ esattamente la via che raccomanderei a chi viene da lontano per arrampicare in Apuane, pero’ e’ molto semplice, va bene per chi vuole cominciare a arrampicare senza preoccupazioni, il terzo tiro poi si puo’ fare quasi senza usare le mani!

    Comunque, per chi la volesse rifare: chi ha la corda lunga puo’ saltare la prima sosta che e’ veramente molto vicina alla partenza, noi avevamo una corda di 70m. e facendo i primi due tiri insieme ce ne e’ anche avanzato un bel pezzo. All’ultimo tiro, dopo le stipe, abbiamo sbagliato perche’ siamo andati a diritto e cosi’ abbiamo preso Vermentina, invece Duccio prosegue un po’ piu’ a destra. Non c’e’ niente di male a fare un pezzo di una via e un pezzo di un altra, se non che su Vermentina c’e’ un lunghissimo tratto in obliquo senza neanche un chiodino vecchio (per fortuna e’ un tratto facile). Non a caso la guida di Barsuglia e Cerboni la classifica S2/S3.

    Guardando la parete, poco piu’ a sinistra ci sono dei monotiri molto piu’ belli. Ne abbiamo fatti due che se abbiamo letto bene una vecchia guida di arrampicate in Toscana di Versante Sud dovrebbero essere Cloroformica e Tum Tum Bombaqualcosa, non ricordo bene il nome difficile, sono date per 5c e 6a ma sono cosi’ chiodate che si abbassano facilmente di grado.

    #6958
    Tula82
    Partecipante

    E ieri anche io ho fatto Duccio dei Visigoti…

    La via … beh… veramente tanto tanto..anche troppo facile (? stato pi? impegnativo la discesa del sentiero con tutte quelle foglie :laugh: ) …. adattissima sicuramente per chi deve imparare a muoversi in montagna…

    Molto pi? interessante invece le vie di sinistra… in una ho usato le unghie per salire…altro che aderenza !!!

    #7226
    Anonimo
    Ospite

    Stamani con Diego siamo tornati alle placche di Antona, viste le temperature meglio stare a sud al sole…
    siamo andati al pilastrino di sinistra dove a mio avviso ci sono le vie pi? belle di questa falesia. abbiamo fatto Memo la via aperta da Barsuglia & friends (5b, 6a, 4c) che ci ? piaciuta molto (bello il secondo tiro) e un altra via senza nome di tre tiri l? accanto (6a, 5b, 5b). Come gi? detto da Tula rispetto alle "nuove vie" di pi? tiri del settore a destra qui c’? pi? verticalit? e continuit? di arrampicata.

    #7238
    Anonimo
    Ospite

    La via senza nome ? Bisdrucciola (6b, 5a, 5b). le placche di Antona stanno diventando famose. Abbiamo trovato un nutrito gruppo di arrampicatori svizzeri (fra cui due donne) impegnati nel settore di dx….

    #7239
    Anonimo
    Ospite

    Diego scritto:

    La via senza nome ? Bisdrucciola (6b, 5a, 5b)…..

    azz…m’era sembrato durino il primo tiro.. e poi a freddo…bravo Diego.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 35 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.