Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Prima vittima della stagione
- Questo topic ha 112 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 1 mese fa da
Daniele.
-
AutorePost
-
12 Dicembre 2008 alle 08:32 #3673
Anonimo
OspiteCiao a tutti :) , scrivo qui per la prima volta e mi tiro dentro la discussione essendone quasi parte in causa, nel senso che mio marito ? nel Soccorso Alpino e Vi posso dire che se ne vedono di tutti i colori, specie ultimamente con queste condizioni.
Anche gli ultimi escursionisti rimasti bloccati a Puntato erano senza ramponi, il risultato? sono dovuti partire alcuni del Soccorso a portarglieli e ad accompagnarli a Fociomboli facendo mezzanotte . Ora…non per tirarla alle lunghe, ma la mia considerazione da profana ? questa: Tutti quando abbiamo iniziato ad andare in montagna abbiamo commesso errori, sottovalutato pericoli ecc ecc…poi per? si impara, con corsi specifici, esperienze,o semplicemente ascoltando le esperienze degli altri a guardarci attorno e a ponderare bene le scelte. Quello che mi fa pi? paura ? che oggi ? pi? facile andare per monti: l’abbigliamento e l’attrezzatura ? a portata di tutti, spesso vedo persone che perch? vestono "Montura" o altri si credono alpinisti oppure altre che perch? iscritte al Cai pensano di sapere tutto.12 Dicembre 2008 alle 08:59 #3682Anonimo
OspiteQuoto in pieno.
Concordo anche con gli interventi di praseodimio e Marco di AS.Suggerisco, agli interessati a farsi un’opinione pi? circostanziata sugli incidenti in montagna, di leggere i comunicati del Soccorso Alpino di Belluno.
Il periodo ? breve (iniziano dal Luglio 2005), ma gli interventi costituiscono una piccola ma significativa statistica.Poi, se a qualcuno interessa, apriamo un topic ad hoc per discutere quali e quanti siano stati gli incidenti dovuti a fatalit?, piuttosto che per imprudenza, scarsa preparazione ecc…
Il sito ?:
http://www.webdolomiti.net/soccorso_alpino/index.htm
Sempre nell’ottica di capire il perch? di certi incidenti e nel massimo rispetto di chi, purtroppo, non c’? pi?.
EDIT: ho appena dato un’occhiata al sito del SAST.
Mi pare ben fatto, con utilissime indicazioni.
Se, in futuro, raccogliesse le news sugli incidenti sulla falsa riga del Soccorso Alpino di Belluno, offrirebbe un servizio ancora migliore.M.
14 Dicembre 2008 alle 02:26 #3711Matteo Giannelli
PartecipanteEle75 scritto:
……gli ultimi escursionisti rimasti bloccati a Puntato erano senza ramponi, il risultato? sono dovuti partire alcuni del Soccorso a portarglieli e ad accompagnarli a Fociomboli facendo mezzanotte …….Quello che mi fa pi? paura ? che oggi ? pi? facile andare per monti…………
In effetti un conto ? trovarsi in difficolt? alla B?gola Bianca, altro conto ? dover chiamare il soccorso da Puntato…………………..Specie sulle Apuane in Inverno non ? la stessa musica che in Estate, io sulla roccia un po’ alla meglio vado avanti ma ora, al massimo, mi si trova allo Scaffaiolo…………tocca accontentarmi!:ohmy:
15 Dicembre 2008 alle 18:43 #3716Anonimo
OspiteMatteo72 scritto:
ma ora, al massimo, mi si trova allo Scaffaiolo…………tocca accontentarmi!:ohmy:
E manco allo Scaffaiolo d’inverno si pu? stare tranquilli! (tocca ferro!:blush: )
Nell’inverno 2006 furono in diversi, poveracci, a morire per il freddo. Uno ricordo si perse dalle parti dello Scaffaiolo e altri due furono ritrovati verso il M. Prado, era rimasto vivo l’Husky.
Io, a proposito di sicurezza, il GPS l’ho comprato… non si sa mai..:whistle:16 Dicembre 2008 alle 03:03 #3718andrea
PartecipanteG_G scritto:
Io, a proposito di sicurezza, il GPS l’ho comprato… non si sa mai..:whistle:
Data la mia ignoranza in materia (in parte voluta), vuoi forse dire che in mezzo alla nebbia, i crepacci, ecc. (Apuane a parte) un gps pu? essere utile? Ho dei dubbi! E magari segnala pure le soste lungo le doppie
P.S. e quand’anche fosse, che succede se si ferma per il troppo freddo? Ci si caca addosso dalla paura perch? non sappiamo pi? muovere un passo?16 Dicembre 2008 alle 04:03 #3719Daniele
Partecipantesecondo me e’ bellino soltanto quando arrivi a casa per scaricare tutti i dati per vedere il tracciato altimetrico o altre robettine… ma in montagna ? meglio avere un buon senso dell’ortientamento..saper leggere la cartina e usare la bussola (e informarsi prima sul percorso)
Apparte il freddo (dei modelli arrivano a molto sotto le zero) … ma ? sempre un qualcosa di elettronico… se ti casca ? la batteria (che con il freddo si riduce di molto)…e il segnale ? e poi la precisione… da quanto so io ? da 2-5 metri… beh… in montagna una tale misura ? davvero moltooo significativa.
16 Dicembre 2008 alle 04:21 #3721Anonimo
Ospiteio son d’accordo con Tula, riguardo al GPS.
molto meglio imparare bene ad usare bussola e cartina.
magari si potrebbe anche aprire un topic apposito, qualcosa del tipo "quali ausili di orientamento usare" o qualcosa del genere; son convinto ne verrebbe fuori una bella discussione!
Anzi, gi? che l’ho detto, questo topic lo apro.16 Dicembre 2008 alle 05:02 #3723Anonimo
OspiteSinteticamente:
– il GPS non ? alternativo a capacit? alpinistica, ecc., ? solo una cosa in pi?
– Il GPS senza batteria non funziona: anche il cellulare.
– Il cellulare senza GPS in certe situazioni ? inutile: chiamate il soccorso in una bufera di neve e cercate di spiegargli dove siete
– Il GPS serve soprattutto in alta montagna (in apuane l’utilit? non ? enorme, cmq pu? servire anche l?), per esempio per aiutare a evitare di essere ritrovati congelati nei pressi di un bivacco come ? successo a questi:
http://www.scialp.it/stampa/articoli2008/art097_2008.htm16 Dicembre 2008 alle 06:58 #3728Guido
Partecipanteciao a tutti…
sar? ma x ora il GPS non lo prendo, continuo con le mie 70 tavole della CTR..almeno ? pi? economico. Fino ad ora riesco cmq ad essere preciso, la nuova carta la sto preparando senza, ma posso assicurare che una mia descrizione ? pi? precisa di un GPS, che ? venuto via con me lo sa..quanto al discorso sicurezza in montagna, beh. km si potrebbero scrivere e dire, la montagna ? cos?, ci vuole esperienza, forza, determinazione, concentrazione, umilt? e tanto altro.
io l’unica cosa che posso fare nel mio piccolo ? stare attento, sempre prudente e concentrato e soprattutto informato. Ho amici che sento e che mi informano sul meteo, ne consulto tanti su internet, e poi valuto…calma, e scelgo quello che pu? essere idoneo alla giornata, e quello che una giornata pu? darmi.Ieri x esempio, pioggia, nuvoloni e su in alto forse anche neve: benissimo, sono stato al castello di Moneta sopra Fossola, visto due cose a Fontia e fatto un bellissimo sentiero che da Fornello va a Caglieglia con una maest? restaurata del 1450 c. (a Fornello mi hanno anche fatto vedere come funziona un mulino..).
Mi fermo qui perch? molti non sanno nemmeno di che cosa parlo, forse bisognerebbe pensare che le Apuane non sono solo la Tambura, il Pisanino ed il Sella, c’? anche tanto altro che si pu? vedere quando il tempo non ? al top, la neve ? abbondante e l’esperienza non ? troppa; e se lo dico io che di gite in Apuane qualcuna l’ho fatta, tanta gente potrebbe evitare di andare al Retrocorchia con la neve alta 1m e volar gi? nella faggeta ghiacciata o farsi recuperare dal soccorso senza nemmeno i ramponi…il mio riferimento non ? rivolto a questo forum di persone che la montagna la conoscono, ma purtroppo alla tanta gente che dice di conoscere la montagna..e vi assicuro che ne ho sentiti tanti a far delle chiacchere, ma con me alle 5.30 del mattino a lavorare x sistemare o trovare un sentiero o far altro su qualche cresta ne ho visti pochi…
La gente compra l’attrezzatura superfica e poi pensa di poter spaccare la roccia e di poter fare qualunque cosa, noi potremo come CAI mettere tabelle di inizio percorso, quelle della sicurezza in montagna (quello col castoro che ti dice se hai preso tutto..), e fare tanto altro ma con la neve e l’inverno le cose cambiano; ma la gente vuole andare in montagna lo stesso, e pensa che sia come andare a fare un giro a Marina di Massa, no, andare sulle montagne ? altra cosa. Le alpi Apuane non sono appennini, lo dico e lo ripeto ma la gente non ci crede…
Si rischia la vita, si vedono cose bellissime ed uniche, ma per fare questo ci vuole la pazienza di imparare nel corso degli anni sulla propria pelle con attenzione e dedizione. La montagna vuole rispetto, ma al giorno d’oggi la gente non ha pi? rispetto per niente e nessuno, e questi sono i risultati..
morale? c’? anche tanta realt? per?…16 Dicembre 2008 alle 23:42 #3738Marco Lapi
PartecipanteCiao Guido, concordo in pieno. Gli esempi che hai fatto sono lampanti rispetto a tanti nostri discorsi. :)
Marco
4 Gennaio 2009 alle 06:24 #3918Anonimo
OspiteOggi un’altra persona ha perso la vita sulle Apuane…
la cronaca non riporta se fosse debitamente attrezzato: magari qualcuno pu? dare qualche informazione in pi??4 Gennaio 2009 alle 07:04 #3919Matteo Giannelli
PartecipanteRiporto fonte ANSA:
"Si chiamava Francesco Battaglia, 60 anni, l’uomo morto questa mattina dopo essere caduto in un burrone sulle Alpi Apuane. Era originario di Barga, ma abitava a Strettoia, una frazione di Pietrasanta (Lucca), insieme alla moglie e a un figlio. L’uomo era stato visto intorno alle 8,30 da alcuni volontari del soccorso alpino mentre si apprestava ad iniziare una passeggiata sul sentiero che costeggia il monte Corchia.
Secondo una prima ricostruzione Battaglia sarebbe scivolato mentre camminava, da solo, sul sentiero ed ? precipitato nel burrone. Per recuperare il corpo, che verr? portato al reparto di Medicina legale dell’ospedale Versilia, si ? gi? alzato in volo l’elicottero Pegaso del 118."
5 Gennaio 2009 alle 00:06 #3931Anonimo
OspiteOggi purtroppo altra giornata nera in Apuane:
un morto sul Corchia, uno sulla Pania lungo la normale dal del Freo.
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_849061941.html5 Gennaio 2009 alle 00:38 #3932Marco Lapi
PartecipanteCiao a tutti. Scusate ma credo proprio che si debba fare qualcosa di pi? per fermare questa carneficina. Non ? possibile che la gente continui a morire a questo ritmo. Il vento di ieri ha evidentemente prodotto un ambiente impossibile nel Retrocorchia. Proprio nei giorni scorsi con Fiorenzo Ramacciotti ci chiedevamo perch? tutti continuino a tentare di raggiungere Mosceta da Fociomboli, anche in condizioni proibitive, e nessuno pensi di salirvi da Pruno, via che eviterebbe anche le insidie delle Voltoline, che nella parte alta possono comunque presentare ghiaccio. Al di l? del dibattito sulla prudenza, visto che questa evidentemente manca, non so se sia il caso di chiudere ufficialmente alcuni itinerari in condizioni particolari come quelle di questi giorni, con tanto di cartelli all’inizio che dissuadano almeno le persone meno esperte. Poi si potrebbero utilizzare anche i pannelli luminosi del comune di Stazzema, come quello a Pontestazzemese. Mi riprometto di parlarne anche con Guido, quale coordinatore delle sezioni Apuane, e con il sindaco di Stazzema; intanto sarebbe bene che anche il Sast pensasse a qualcosa; non so, Antonio, cosa si potrebbe fare… :dry:
Marco
5 Gennaio 2009 alle 01:55 #3935Anonimo
OspiteSono daccordo che questa carneficina ? assurda. Ormai la previsione dei morti sulla Apuane ? quasi matematica: la notizia riportata sono andato a cercarla sul sito dell’Ansa, perch? temevo potesse accedere oggi qualche incidente. Ieri infatti dalla cima della Pania (salita dal Rossi) vedevo che il versante al sole era assai pericoloso, e lo avevo scritto ieri sera sul forum ("condizioni neve").
Tanti di questi morti potrbbero essere evitati.
Sicuramente bisognerebbe diffondere il concetto che le Apuane sono un ambiente da non sottovalutare, in special modo d’inverno.
Sicuramente sarebbe utile un’informazione ufficiale sulle condizioni della neve (temperature alte o pioggia seguite dal freddo= neve ghiacciata) per ogni versante.Spero per? che non si arrivi a vietare a priori alcuni sentieri o cime o peggio si cominci a dire: ci puoi andare ma solo con la guida, oppure se hai fatto un corso ufficiale, o altrimenti ti faccio la multa, ecc.
Sarebbe un’altra falsa soluzione, tipicamente italiana, a un problema vero. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.