Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Renara cava Piastreta Sella
- Questo topic ha 46 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 11 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
19 Agosto 2007 alle 20:44 #1780
Anonimo
OspiteGran bell’uscita!
La zona di Renara ? il paradiso dell’alpinismo esplorativo.M.
19 Agosto 2007 alle 22:18 #1781Anonimo
OspiteComplimenti Pyton! Alla faccia della gitarella…
Sono stato un paio di volte sul Sella (una volta da Resceto, l’altra da Renara via Fosso del Chiasso-Focola del Vento) ma mai percorrendo quell’itinerario, che deve esere molto suggestivo.
Una domanda: dalla Cava di Piastreta alla Cava Bagnoli c’? tanto? Mi ricordo che (ero solo) iniziai a percorrere quel traverso poi tornai indietro dopo 3-4 minuti perch? non mi andava di andare da solo.
ciao ;)
nicola
20 Agosto 2007 alle 00:06 #1782Anonimo
OspiteEh! eh!.. Volevo aggiungere una faccina a "gitarella" ma mi ? sparita anche la foto che avevo inserito.:P
Nicola dall’uscita della finestra il traverso con la "ringhiera"sar? al massimo una cinquantina di mt.
Da li noi volevamo salire seguendo la cresta ma visto il nebbione
siamo scesi per una decina di mt arrivando nel sentiero 160 praticamente nella cava Bagnoli.
Ciao27 Agosto 2007 alle 17:10 #1789Tula82
PartecipanteIntanto pyton complimenti per la "gitarella" :laugh:
Una domanda … quanto tempo hai impiegato ?
Grazie ;)
27 Agosto 2007 alle 22:34 #1790Anonimo
OspiteI tempi li puoi vedere nella relazioncina che trovi nella sezione "Itinerari" del mio sito.Considera che sono tempi indicativi al netto delle soste,che ho ricavato dai dati exif della digitale.Solo tra la cava di Piastreta e la vetta noi ci siamo fermati oltre 2 ore pi? varie fermatine tipo alla casa del custode ecc..
Ciao27 Agosto 2007 alle 23:38 #1791Tula82
PartecipanteGrazie mille Pyton….relazione impeccabile… a breve far? anche questa escursione.
Grazie ancora…
10 Settembre 2007 alle 21:25 #1821Tula82
PartecipanteSabato finalmente ho fatto questa "escursione"… che dire… STUPENDA !!!
Ambiente veramente selvaggio… panorami bellissimi…monorotaia un capolavoro (da poggio caricatore fino al ricovero dei cavatori ? impressionate la pendenza della lizza),bellissima anche la casa del custode (alla faccia del panorama),la gigantesca cava Ronchieri (menomale avevamo le foto senno ci si perdeva), e il bellissimo panorama (un po sciupato dalle nuvole) dalla vetta del Sella..
Insomma una escusione troppo troppo bella…
Dopo poster? un paio di foto..
Vi volevo fare una domanda… ma dove scorre la monorotaia (nel fosso del Chiasso) prima c’era gi? una via di lizza vero ??? MA come diavolo facevano a far scorrere i blocchi di marmo in quel fosso e con quella pendenza ?
E poi (cmq a breve mi comprer? quel libro che tratta delle vie di lizze…"le strade dimenticate" credo) ma quando facevano scendere gi? i blocchi di marmo con la monorotaia il persorso veniva seguito dalle persone o il marmo scendeva automaticamente fino a poggio caricatore ?
Si..come avete capito sono rimasto davvero affascinato :laugh: :laugh:
11 Settembre 2007 alle 00:19 #1822Anonimo
OspiteCiao Tula82 sono contento che ti sia piaciuta. Per me ? un giro stupendo. La discesa l’hai fatta dai Bagnoli? Te l’avevo descritta bene?;)
Nella discesa c’era un manovratore sopra la macchinetta Denham
e qualche cavatore saliva, anche se era vietato, sui blocchi.
Una bel capitolo dedicato a questa via di lizza ? anche sul libro di M. Marando "Sui sentieri delle Alpi Apuane, 2006" che mi avevano prestato poco tempo fa.
Dubito che tu riesca a trovare ancora "Le strade dimenticate"
Ciao11 Settembre 2007 alle 00:35 #1823Tula82
Partecipantepyton scritto:
Ciao Tula82 sono contento che ti sia piaciuta. Per me ? un giro stupendo. La discesa l’hai fatta dai Bagnoli? Te l’avevo descritta bene?;)
Nella discesa c’era un manovratore sopra la macchinetta Denham
e qualche cavatore saliva, anche se era vietato, sui blocchi.
Una bel capitolo dedicato a questa via di lizza ? anche sul libro di M. Marando "Sui sentieri delle Alpi Apuane, 2006" che mi avevano prestato poco tempo fa.
Dubito che tu riesca a trovare ancora "Le strade dimenticate"
CiaoE’ stata davvero una bella escursione…e poi io adoro le salite ripide ripide…B)
Si..si…descritta bene e grazie alle foto ci siamo orientati benissimo…GRAZIE ancora ;)
Si..mi sa proprio che sia un po fuoriedizione… ora provo in qualche biblioteca…anche dei CAI ;)
13 Settembre 2007 alle 02:32 #1828Tula82
PartecipanteEcco qualche foto della bellissima escursione ;)
13 Settembre 2007 alle 07:47 #1829Anonimo
OspiteLa zona di Renara occupa un posto speciale nei miei ricordi, visto che qui assieme a Giuseppe ho compiuto molte escursioni all’insegna della pura avventura.
Ti suggerisco, la prossima volta che sarai all’inizio della monorotaia, di seguire il Canale della Buchetta fino sotto la balza (20′ di cammino): troverai qui due longarine, resti di quella che fu, forse, la via di lizza pi? ardita delle Alpi Apuane: la Lizza della Buchetta.In corrispondenza delle longarine la pendenza supera i 45?: che temerari, i cavatori di un tempo!
Cos? ripida che l’azione delle acque ha asportato la via di lizza, la quale si ritrova solo molto pi? in alto, quando si allontana dall’incassato canale per risalire fino alla cava. Il saggio principale ? posto a 900 m circa, ma il taglio pi? alto si trova a oltre 1100 m, in pieno versante Ovest della Sella di Macina, nell’ambiente pi? selvaggio che si possa vedere sulle nostre Apuane.M.
13 Settembre 2007 alle 17:14 #1830Tula82
PartecipanteGrazie mille Mirto per il prezioso consiglio che a breve sicuramente voglio seguire B)
8 Luglio 2008 alle 07:37 #2516Anonimo
Ospiteciao, riprendo questo thread per fare una domanda.
Prossimamente vorremmo raggiungere il Sella da Renara via Piastreta. Chiedevo se ? consigliabile andar s? quando le cave sono chiuse, oppure se non ci sono problemi.
(lo chiedo perch? il percorso prevede il raggiungimento della marmifera di Piastreta – camminando l? sotto – e il passaggio dentro la cava).Altra richiesta info sulla zona di Renara: qualcuno mi pu? dare informazione sul percorso Renara-lizza Chiesa del diavolo-innesto sentiero 150?
E’ una escursione che mi attira moltissimo: l’idea sarebbe appunto quella di raggiungere il 150 dalla lizza del diavolo, salire al Macina dalla via normale, scendere, arrivare al Passo del Vestito e da l? tornare a Renara col 162, passando da Casa Bonotti.ciao, nicola ;)
8 Luglio 2008 alle 17:16 #2517Anonimo
OspiteCiao Nicola, secondo me meglio farla quando la cava ? chiusa
perch? fare l’ultimo tratto sotto il piazzale mentre stanno lavorando non ? proprio consigliabile poi non so se ti permettono di passare all’interno durante il lavoro.
Riguardo all’altro giro trovi qualcosa qui http://www.alpiapuane.com/php/index.php?option=com_joomlaboard&Itemid=34&func=view&id=2128&catid=2&limit=6&limitstart=09 Luglio 2008 alle 00:55 #2521Anonimo
Ospitepyton scritto:
Ciao Nicola, secondo me meglio farla quando la cava ? chiusa
perch? fare l’ultimo tratto sotto il piazzale mentre stanno lavorando non ? proprio consigliabile poi non so se ti permettono di passare all’interno durante il lavoro.
Riguardo all’altro giro trovi qualcosa qui http://www.alpiapuane.com/php/index.php?option=com_joomlaboard&Itemid=34&func=view&id=2128&catid=2&limit=6&limitstart=0grazie Pyton!
Vedo che anche a te piacciono molto gli itinerari di archeologia marmifera…e questi due sono proprio la "crema" delle lizze.
Soprattutto il Sella da Renara via monorotaia mi attira moltissimo: ho raggiunto questa bella vetta da Resceto e da Renara (ma via Focola del Vento), la prossima volta volevamo appunto provare da Piastreta.Per la chiesa del Diavolo…era una vita che mi perdevo nei meandri del Forum per recuperare quel thread, grazie per avermeno segnanato.
ciao, nicola ;)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.