Renara-Pizzo di Gronda-Penna Rossa Ovest

Homepage Forum Alpi Apuane Escursioni e itinerari Apuani Renara-Pizzo di Gronda-Penna Rossa Ovest

Stai visualizzando 5 post - dal 16 a 20 (di 20 totali)
  • Autore
    Post
  • #51499
    alberto
    Partecipante

    Impreparato?!? va là! intanto hai spulciato un post che per argomento t’interessava poco, e hai visto che t’interpellavo.

    Brunello Tordini e Giuseppe Costa erano del CAI di Pisa; al primo è intitolata la ferrata Tordini-Galligani. A questo link: http://www.caipisa.it/wp-content/uploads/2014/01/notiziario.pdf si trova un numero speciale del Notiziario del CAI di Pisa, del 2015, con molte notizie sulla ferrata Tordini-Galligani e con il racconto della morte di Tordini e di due amici fiorentini, avvenuta sul traverso finale del canale dei Carrubi il 2 marzo 1970. Alle ricerche, come racconta Alberto Bargagna, partecipò anche un Beppe Costa, che presumibilmente era il compagno di cordata di Tordini al Pizzo di Gronda.

    Quanto alla salita al Pizzo di Gronda, nella relazione originale dello Scarpone non si parla solo di III e IV come nella guida CAI, ma anche di “5° grado”, superato “con l’ausilio di tre chiodi e usando una staffa”, “con tutta l’attenzione che merita la friabilità della roccia”.

    “Dislivello 60 metri circa; tempo effettivo di arrampicata tre ore e 40 minuti”.

    Enzo

    Enzo già il fatto che ti m’interpelli mi riempie di soddisfazione. Quindi mi sembra il minimo che ti risponda anche se non ho la risposta.

    Poi i tuoi argomenti sono sempre interessanti anche perchè sono messi da una persona che dimostra una estrema passione per questi monti che va ben oltre l’aspetto tecnico….che oggi come oggi forse è troppo IMPERANTE !!

    Ricordo la storia della tragedia sui Carrubi. Qualcosa mi fu raccontato in proposito. Forse a causa di una slavina. Ma non vorrei dire bischerate.

    Quanto ai gradi delle vecchie vie bisogna andarci cauti perchè spesso il limite tra libera e artificiale era allora un pò confuso.

    #51609
    Gabriele
    Partecipante

    Domanda per Enzo: il pendio di erba e roccette da risalire per raggiungere la vetta del “vero” Pizzo di Gronda (509 m) è percorribile agevolmente anche in discesa? Dalle foto dell’album di Mazzoni del 2011 direi di sì, ma chiedo conferma. Questo in quanto nei prossimi giorni vorrei effettuare l’itinerario descritto nel tuo ricco post del 3 Giugno scorso, evitando però di tornare a Renara con la traccia discesa proveniente dalla Foce del Bertone (e rinunciando, se del caso, alla quota 562).

    … Grazie!

    #51610
    Enzo
    Partecipante

    Ciao Gabriele,

    sì, quel pendio è percorribile anche in discesa, magari non proprio agevolmente, ma insomma sì…

    Buona gita!

    Enzo

    #51611
    Gabriele
    Partecipante

    <p style=”text-align: left;”>:good:</p>

    #51612
    Gabriele
    Partecipante

    Perfetto!

Stai visualizzando 5 post - dal 16 a 20 (di 20 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.