Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Richiesta info lizza in galleria (Corchia)
- Questo topic ha 9 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 3 mesi fa da
Guido.
-
AutorePost
-
20 Ottobre 2008 alle 20:48 #3325
Anonimo
Ospiteciao a tutti,
volevo chiedere se qualcuno sa come arrivare alla lizza in galleria (lizza dei tavolini si chiama?) che parte da poco sopra Levigliani per arrivare in prossimit? della vetta del Corchia.
Sapete mica da dove si prende e se ? richiesto l’utilizzo di corde, ecc.?
Da quello che mi hanno detto alcuni amici si deve prendere una strada che collega Levigliani alla strada di Passo Croce, poi ad un certo punto – all’altezza di un tornante dove c’? una capanna – si deve seguire una traccia molto infrascata che conduce alla lizza…ma se qualcuno ne sa qualcosa di pi? mi fa un favore! ;)grazie mille :)
nicola
21 Ottobre 2008 alle 03:13 #3329Anonimo
OspiteTi invio una risposta che mi ha dato via mail un paio di anno fa un vecchio frequentatore del forum:
Dal parcheggio di Levigliani,prendi la strada in salita che poi si divide in due,vai dritto e percorri per un breve tratto una sterrata,a sinistra si stacca un sentierino per una casa diroccata,incontri una seconda casa, e in breve incontri la sterrata che ti porta alla bella localit? detta Case Morlo. (in queste case ci puoi arrivare anche in macchina)
Dalle Case Morlo,prendi l’evidente mulattiera,incontri il primo traliccio in ferro,dopo poco il secondo traliccio,sali proseguendo per l’evidente mulattiera (no a a destra!),la mulattiera diventa un sentiero e si dirige verso un fosso,sali e incontri una porzione di vecchio muro di casa,continui a salire un dosso a tornanti per sentiero,avrai sempre il fosso sulla tua destra,si incontra una piccola frana terrosa,la si risale per tracce,poi ci si porta a destra e si attraversa il fosso (credo che ci sia un ometto) dall’altra sponda si incontra una casa,ancora in buon stato.
Dalla casa,per tracce di sentiero si fa un traverso nel rado bosco verso destra,fino ad arrivare al secondo fosso,si sale (la pendenza aumenta) tenendo sempre il fosso sulla destra,si incontra un lungo tubo di ferro,si sale per esili tracce (questa ? la parte meno evidente del percorso,in compenso si ? abbastanza vicini alla parete del Corchia) di sentiero,praticamente si ? fuori dal bosco,quando la vegetazione si fa bassa portarsi a destra ed entrare nel fosso,ci si trova con forte pendenza,su uno spezzone di lizza con fondo roccioso, che porta contro la parete sud del Corchia e alla sua bella rampa.
……….una volta usciti dalla frana,si va a sinistra per evidente tracciato di lizza che porta alla cava dei Tavolini,da qui per sterrata sul Corchia,altrimenti si scende a Passo Croce.
Ciao Davide,stai in salute.
Franco
Mi invi? alcune foto che metto qui di seguito:
primo fosso salire a sinistra:
Attraversamento primo fosso:
Rampa per la galleria:
Uscita frana:
Uscita galleria:
Mi invi? anche una seconda mail che citava in commento alle ultime foto:
Ti invio alcune immagini della frana e della rampa (uesta la si risale agevolmente),del percorso questo ? il punto pi? suggestivo,poi ti invier? alcuni appunti che mi ero scritto in previsione di un mio ritorno sul luogo,ma l’et? e la salute me lo hanno impedito.Ciao Davide,stai bene.
FrancoDirei che la descrizione ? ottima, comunque anche su Vado e Torno c’era qualcosa a Lizza dei Tavolini.
Se vai e non ti disturba avvertimi che mi aggregherei volentieri ? un giro che avrei sempre voluto fare e ho sempre rimandato.Ah dimenticavo, un saluto al caro Franco se ci segue sempre sul forum.
21 Ottobre 2008 alle 05:24 #3330Guido
Partecipanteciao
la descrizione va abbastanza bene, se hai bisogno della mia te la invio via mail.
passi di I/I+ all’uscita della galleria su terreno un p? franoso, per il resto ok..
la gita ? molto bella, occhio a non sbagliare, tempo fa dall’alto ho bloccato della gente che stava venendo su a p.so croce praticamente…:S21 Ottobre 2008 alle 07:28 #3334Anonimo
OspiteNaturalmente Franco ? un ottimo… discepolo di Vado e Torno in Montagna! :laugh:
21 Ottobre 2008 alle 22:55 #3342Anonimo
OspiteGrazie per le informazioni…la cosa difficile da quello che ho capito ? trovarla questa lizza…ci proveremo!
Per David: quando andiamo ti avverto.
Non deve essere male raggiungere il Corchia da l? e poi ridiscendere a Levigliani facendo le voltoline.Per Guido: se mi mandi la tua descrizione mi fai un favore, la mia email ? nicola_lazzarini@hotmail.com.
ciao, nicola ;)
22 Ottobre 2008 alle 00:04 #3343lasco
PartecipanteIl percorso di cui parlate se non sbaglio ? il vecchio tracciato che si faceva x andare ad arrampicare alla guglia occidentale di Piatreto,dovrebbero esserci dei segni bianchisugli alberi e degli ometti di sasso,comunque basta tenere docchio la guglia che si vede sulla destra della galleria su una delle foto messe da David,e non credo ci siano problemi.Anche venedo di sopra ,oltrepassate 2 o 3 gallerie dopo passo croce sulla destra si dovrebbero vedere deifili dell’alta tensione la galleri dovrebbe essere nei pressi.Ciao
22 Ottobre 2008 alle 02:20 #3344Daniele
PartecipanteNicolazza quando andate avvertitemi che se posso vengo molto volentieri… mi ha sempre affasciato questa lizza. grazie B)
22 Ottobre 2008 alle 20:47 #3348Guido
PartecipantePer Lasco.
Mi chiedevo se sai nulla delle salite alla Torre Occidentale di Piatreto ed alla Guglia di Piatreto, ? da tempo che le guardo…
La Torre Occidentale di Piatreto l’ho fatta salendo per parto dall’uscita della galleria della lizza dei tavolini, la guglia invece va arrampicata x forza..sai le difficolt?, se c’? chiodi o qualcosa ed il modo pi? comodo come arrivarci?
grazieciao
23 Ottobre 2008 alle 04:50 #3361lasco
PartecipanteCiao Guido come va?Della guglia occidentale conosco molto bene le 2 vie che la salgono,la bella Oreade che offre difficolt? fino al 6c/a0 6a+ obbligatorio,su roccia ottima,e altrettanto ottima fixatura,e la pi? "severa"Moai che oppone difficolt? fino al 6b+,ma richiede un impegno maggiore sia x la roccia pi? rotta sia x la distanza fra le protezioni,che in alcuni punti x garantire un minimo di sicurezza richiede l’uso di protezioni veloci.Per quanto riguarda la classica Lorenzi Zaccaria non la conosco,dicasi x la classica alla Guglia di piatreto per? Sabato dovrei essere all’Abetone col s.a e dovrebbe esserci Stefano Funk che se non sbaglio ? figlio di quel Funk che insieme all Furrer ha fatto la 1 salita della guglia ,chieder? a lui se s? niente Ciao
23 Ottobre 2008 alle 20:13 #3367Guido
Partecipantetutto bene grazie. se lo chiedi mi faresti un grande (enorme direi..), favore. Per il lavoro di riaggiornamento che sto facendo queste info valgono oro..
attendo notizie, cos? se poi qualcuno vorr? seguirmi…:lol: -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.