Homepage › Forum › Alpi Apuane › Relazioni › Ripristino e/o schiodatura vie
- Questo topic ha 215 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 1 mese fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
16 Giugno 2015 alle 15:49 #22096
alebiffi86
Partecipanteah,ok..perfetto! ti ringrazio personalmente per il lavoro che stai svolgendo; sul fatto che ci fosse qualche bel passaggio non dubito..ovunque può capitare di trovare un tiro decente ma il problema,come abbiamo già detto è che avrebbero dovuto rispettare chi è passato prima di loro; oltretutto proprio sui primi tre tiri ho saputo che d’inverno capita spesso (capitava direi.. :evil: )di trovare i fix..che abbassano notevolmente il gusto e la difficoltà della classica alla parete est; è stato giusto così
16 Giugno 2015 alle 19:21 #22103Anonimo
Ospite[quote=”alebiffi86″ post=24544]…oltretutto proprio sui primi tre tiri ho saputo che d’inverno capita spesso (capitava direi.. :evil: )di trovare i fix..che abbassano notevolmente il gusto e la difficoltà della classica alla parete est….[/quote]
Si, accanto ai fix c’erano le classiche ramponate.
Questo fa capire anche quanto siano deleteri gli spit/fix etc
La linea logica invernale nei primi 15/20 metri è più a destra della linea dei fix.
Da lì in poi le due linee coincidono.Salire la linea con i fix vuol dire trovare condizioni di innevamento e ghiaccio molto buone, ma in queste condizioni i fix sarebbero coperti, invisibili.
Averli rinviati vuol dire averli trovati scoperti e quindi essere usciti dalla linea logica solo per la loro magnetica attrazione…e vuol dire non ragionare ne con la proprio testa ne secondo la logica della salita.
16 Giugno 2015 alle 19:34 #22104alberto
Partecipantequello che mi meravigliò, parlando con il Da Prato, è la noncuranza nel giustificare tale intervento.
Volevano rivalutare la parete. Toglierla dal dimenticatoio, nel quale secondo loro era caduta.
Possibile che pur essendo di Gallicano non sapessero che la via era una delle più grandi classiche dell’alpinismo invernale apuano??
16 Giugno 2015 alle 20:03 #22105Anonimo
OspiteQualcuno ha una foto per capire dove inizia la parte alta della via? in rete non si trova più niente.
Non vorrei dover percorrere tutto il pendio mediano scrutando la parete metro per metro per cecare l’attacco.
Se la parte alta non dovesse interferire con la classica invernale o varianti di uscita, in questo caso, potrebbe anche rimanere com’è.
Fino all’alberino all’uscita del diedro ed all’inizio del pendio mediano le due vie coincidono.16 Giugno 2015 alle 21:45 #22106Fabrizio
Amministratore del forum16 Giugno 2015 alle 21:47 #22107alebiffi86
Partecipantequesto è un video della via..dovresti riuscire a capire qualcosa; sapevo che ricalcava in gran parte la classica ed in più troverai dei tratti attrezzati tipo ferrata (uso notevole di cavo d’acciaio); ti prego visto che hai cominciato pulisci tutto e leva di culo quel troiaio! te ne saremmo tutti molto grati! :P
16 Giugno 2015 alle 21:54 #22108alebiffi86
Partecipante23 Giugno 2015 alle 13:36 #22153Anonimo
OspiteAggiornato l’elenco con la schiodatura della via alla Pania NE fin quasi alla sua fine (foto allegata sull’elenco vie)
La via seguiva fedelmente l’itinerario invernale anche nella parte mediana ed alta.
Alcune piastrine messe a fianco di vecchi chiodi (ottimi)L’ultima parte della via sarà facilmente raggiungibile dall’alto senza tutte le volte doversi smazzare la salita dal basso…. che con lo zaino pesantissimo di ferraglia………
Bella avventura comunque.
6 Luglio 2015 alle 11:41 #22221alebiffi86
Partecipantealcuni conoscenti mi hanno comunicato ieri che sono andati a a ripetere la Malerba al Grondilice e hanno approfittato per fare un po’ di pulizia: hanno lasciato solo i fix alle soste, sulla variante di placca del secondo tiro e sul tiro d’uscita; quindi il primo tiro, il camino del secondo e il terzo tiro della classica sono attualmente da proteggere (necessaria una serie di friend fino al 3 BD; un altro passo verso la giustizia è stato fatto; i miei complimenti agli autori ;)
8 Luglio 2015 alle 19:48 #22260Anonimo
Ospite[quote=”Zorro” post=24532]Pilastro Montagna
Tolta la corda fissa alla selletta di discesa.
Tolta la corda fissa di accesso all’itinerario classico.(Tale corda conduceva ad una sosta (sosta 0) da cui parte una nuova fissa che collega altre due soste.
Questo sembra un tentativo di via nuova o variante di attacco (?) del pilastro essendo molto a sinistra dell’itinerario classico.
Nel rispetto dell’eventuale tentativo ho lasciato la fissa che collega le soste.)[/quote][color=#000088]Ciao .. a tutti .. :)
Un mio amico mi ha chiesto se potete rimettere la corda fissa alla base del Pilastro di Montagna … era in via provvisoria in quanto stà aprendo una nuova linea di salita … lui non scrive sui forum e quindi ha chiesto a me di inoltrarvi questo messaggio .. tantomeno chi ce l’ha almeno possa far si che la possa riavere (a dire il vero non ho capito nemmeno cosa è stato tolto o lasciato)
Non voglio creare una discussione e chi mi conosce anche un po’ sà come la penso sulle chiodature selvagge e pseudorivalutazioni di vie pre-esistenti … in quesrto caso credo però sia corretto lasciare la possibilità a questo ragazzo di operare per la realizzazione della nuova linea di salita … conoscendolo sò anche che alla fine toglierà le cose in eccesso.
Grazie a tutti ;) … e buona montagna :lol: [/color]
8 Luglio 2015 alle 23:16 #22263Anonimo
OspiteSalve a tutti
nei giorni scorsi,per pura curiosità,mi sono preso la briga di consultare un amico avvocato in merito alla questione ripristino/schidatura delle vie di arrampicata e delle eventuali responsabilità nel caso che qualcuno,a causa di tali azioni,ne ricevesse danno(in parole povere,si facesse male)
Ebbene la risposta,dopo un pò di riflessione,non lascia dubbi.
Fossi in voi mi informerei bene prima di proseguire in queste azioni.
Saluti L.9 Luglio 2015 alle 10:04 #22264Alessandro Rossi
PartecipantePer ikeman:
ma il tuo amico che rivuole la corda … è quello che penso io? se fosse lui farebbero bene a tenerla in ostaggio, anzi datemela a me che la metto sotto chiave !
Per bellatrix46:
quindi secondo il tuo amico avvocato se mi tronco su una via schiodata qualcuno può avere delle responsabilità e se invece mi tronco su una via chiodata ?Per tutti gli altri:
fate a modo9 Luglio 2015 alle 10:06 #22265alberto
Partecipante[quote=”bellatrix46″ post=24649]Salve a tutti
nei giorni scorsi,per pura curiosità,mi sono preso la briga di consultare un amico avvocato in merito alla questione ripristino/schidatura delle vie di arrampicata e delle eventuali responsabilità nel caso che qualcuno,a causa di tali azioni,ne ricevesse danno(in parole povere,si facesse male)
Ebbene la risposta,dopo un pò di riflessione,non lascia dubbi.
Fossi in voi mi informerei bene prima di proseguire in queste azioni.
Saluti L.[/quote]eccola la minaccia legale…..
ma se io vado al Louvre e con tanto di pennello modifico la Gioconda che mi dicono?… bravo!! in effetti Leonardo non aveva fatto un bel lavoro.
Invece al restauratore che ripristina il quadro sfregiato che fanno? secondo il tuo avvocato chiaramente lo denunciano!qual’è secondo il tuo amico avvocato la discriminante che stabilisce una via chiodata bene da una chiodata male?
se io vado in Marmolada sulla via del Pesce, nota via con chiodatura non proprio ascellare. Volo e mi faccio male. Che faccio denuncio Igor Koller perchè lui non aveva messo il chiodo?
Ma se lui non ne aveva bisogno perchè avrebbe dovuto metterlo?Le vie vanno lasciate come sono state aperte. Va rispettato lo stile di apertura perchè è la firma di chi prima le ha pensate e poi realizzate con la su abilità, il suo coraggio e le sue paure.
Se uno vuol dire qualcosa di suo, di nuovo, può farlo benissimo su terreno vergine aprendo una via nuova, ci sono da fare prime solitarie, prime invernali, prime solitarie invernali. Hai voglia te di esprimerti!
Che senso ha andare su una via esistente, richiodarla e poi darle un nuovo nome.
Queste sarebbero le novità? Questa sarebbe l’evoluzione dell’arrampicata , dell’alpinismo?9 Luglio 2015 alle 10:29 #22266alberto
Partecipanteper Ikeman
“…. conoscendolo sò anche che alla fine toglierà le cose in eccesso.”
se il tuo amico ha messo cose in eccesso, dove prima quindi non c’erano, e queste cose sono fix . Una volta messe il danno è fatto.
Di al tuo amico che se vuole aprire una via nuova, tanto di cappello. Ma che non lo faccia a scapito di qualcosa che già esiste.
9 Luglio 2015 alle 11:08 #22267Anonimo
Ospite[color=#000088]Per Popegapon:
Oh grullaia … unn’è i Fabbro !! … ehehehe .. :laugh: :laugh: … é Cristian della Rock Time di Pistoia .. ieri mi ha scritto e mi ha anche detto che se nell’eventualità, chi l’ha presa, ne avesse voglia … potrebbe lasciarla direttamente in palestra :P .. magari gli scroccate un’ingresso a gratisse (‘n bocca aì lupo)
Per Bonatti:
Alberto … non sapevo degli spit messi … pensavo a dei chiodi o ad alberelli .. concordo con te che lo spit lascia cmq il segno .. ripeto .. non volevo creare discussioni ma solo inoltrare la richiesta che mi era pervenuta. :blush:
Per Bellatrix:
potrei concordare con te (o tuo legale) nel qual caso la schiodatura avvenisse su quella originale e sopratutto nel caso in cui non ne venisse data informazione … nei casi che Zorro o altri citano mi sembra che non esistano entrambi i presupposti di cui sopra, fermo restando che chi pratica alpinismo per natura accetta un rischio intrinseco e non eliminabile e pertanto al di fuori di corsi CAI o uscite sotto responasibilità di una Guida Alpina (ovvero in quella che viene definita attività personale) la responsabilità di ogni qualsivoglia danno è da afferire ai membri della cordata stessa e non altrimenti.
(a riguardo se vuoi e hai voglia di leggerla :) posso consigliarti una nota legale dell’ Avv. Lenti consulente C.N.S.A.SA. nella quale si enucleano le responsablità civili e penali .. nonchè morali dell’attività alpina e degli accompagnatori)Ciao a tutti e soprattutto BUONA MONTAGNA ;)
p.s. Pope ghisone che non sei altro B) :laugh: :P … ad agosto siamo in banda a Morgeaux … la settimana di Ferragosto .. ‘gnamo vieni si va a spiccozzare sul Gigante :woohoo: [/color]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.