Homepage › Forum › Alpi Apuane › Relazioni › Ripristino e/o schiodatura vie
- Questo topic ha 215 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 11 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
12 Luglio 2015 alle 01:56 #22283
Anonimo
Ospite[quote=”bellatrix46″ post=24668]…..in quanto intendo mantenermi il più possibile neutrale(fino a quando anch’io andrò ad arrampicare)…..[/quote]
Perchè?
Ritieni che riguardi solo chi arrampica?
Che solo chi arrampica possa esprimere o avere un’opinione?Si sta parlando di Rispetto.
Rispetto, che è un concetto universale, da usare in montagna come nella vita quotidiana.
Rispetto per i luoghi, gli apritori, gli itinerari.
E per avere un’opinione non occorre essere addetti ai lavori, arrampicare o meno, essere più o meno bravi.Ci sono poi altri elementi di confusione (non in te, parlo in generale)
Viene sempre ridotto ad una disputa spit si/no
Viene sempre distorto il concetto di via classica.Come via classica si intende in genere una via poco protetta, a chiodi, di epoche abbastanza passate. Il concetto di classica invece è più ampio. Una classica è una via che è ormai entrata nella tradizione del luogo,che è ripetuta, che lo simboleggia. E’ una classica la Oppio alla Nord come il Diedro sud ma sono altrettanto classiche Heidi o Fantastica al Nona … e le ultime due sono a spit/fix. Se qualcuno andasse ad aggiungere spit intermedi a queste ultime due per renderle più sicure o per facilitarsi il passaggio commetterebbe lo stesso errore di chi ha fixato la fessura Malerba (ad esempio).
Pure se uno piantasse, dove è possibile e lasciandoli, chiodi su Heidi commetterebbe l’analogo errore e sarebbero da togliere!!!Il rispetto per quello che c’è, che è stato fatto prima.
Tutto qui… e mi sembra molto ovvio e persino banale.
Per niente giustificabile invece il pensiero “ma ormai ci sono, lasciamoli, perchè toglierli”
No, questo NO!
Sarebbe un cedere alle prepotenze altrui… lasciargli campo libero.e, tanto per chiarire, quando arrivo ad un fix di Heidi lo rinvio molto volentieri …..
quanto a quelli di Fantastica….. guardo volentieri dal sentiero chi li rinvia… ;)13 Luglio 2015 alle 10:14 #22284alberto
Partecipanterimanere neutrali….??
Bellatrix non sei un’arrampicatore ma da quello che scrivi mi sembra che tua abbia un’idea in merito.
Quindi perchè rimanere neutrale!
Non sono un’esperto di arte ma in merito a certe porcate la mia idea ce l’ho anchio.
Non sono un’esperto di trasporti ma in merito alla Val di Susa la mia idea ce l’ho anchio.
Non sono un’esperto di finanza ma che l’Europa è in mano ai tecnocrati che fanno gli interessi dei banchieri lo so anchio.anche perchè a rimanere neutrali, poi non ci si deve lamentare se gli altri si arrogano il diritto di decidere e ci mettono davanti al fatto compiuto.
30 Agosto 2015 alle 21:40 #22653Anonimo
OspiteMi piacerebbe conoscerti caro Zorro e sapere se nella tua etica di scalata usi gli scarponi o le scarpette o se fai sicura al compagno con la corda di canapa in spalla ???
No perché sai uno che parla di etica d e va a schiodare le vie dovrebbe anche fare l’alpinismo come facevano i nostri nonni e non con l’attrezzatura di oggi!!!!
E’ bello nascondersi dietro un nomignolo come zorro ricordati di mettere la maschera quando vai a schiodare le vie ti potrebbero riconoscere e prendere a calci nel sedere!!!
:laugh:30 Agosto 2015 alle 23:12 #22654Cima
Partecipanteeccone un altro…
31 Agosto 2015 alle 00:25 #22656Anonimo
Ospite[quote=”Cima” post=24896]eccone un altro…[/quote]
eh si….
Sembrava impossibile concentrare tante stupidate in sole sei righe…
ed invece ci è riuscito benissimo…
ed alla fine ci ride pure…Un genio…. da applausi…!!!!
:laugh:
e vabbè……
31 Agosto 2015 alle 01:10 #22657Anonimo
Ospite[quote=”DINI” post=24895]Mi piacerebbe conoscerti caro Zorro e sapere se nella tua etica di scalata usi gli scarponi o le scarpette o se fai sicura al compagno con la corda di canapa in spalla ???
No perché sai uno che parla di etica d e va a schiodare le vie dovrebbe anche fare l’alpinismo come facevano i nostri nonni e non con l’attrezzatura di oggi!!!!
E’ bello nascondersi dietro un nomignolo come zorro ricordati di mettere la maschera quando vai a schiodare le vie ti potrebbero riconoscere e prendere a calci nel sedere!!!
:laugh:[/quote]caro DINI il tuo discorso non farebbe una piega se lo spit fosse la moderna evoluzione del chiodo…come le corde di naylon per quelle di canapa e le scarpette per le varappe (che i nonni, a differenza dei padri, scemi non erano e mia’ arrampicavano in scarponi).
invece lo spit NON e’ la moderna evoluzione del chiodo…ma l’evoluzione del pressione,
oggettino contro cui cotanti nonni (Messner, Cozzolino, Casarotto…Mariacher, Reiser and company…e tutti l’inglesi in coro!) si sono sempre scagliati come simbolo della morte dell’impossibile…e dell’alpinismo stesso.e sono ancora tanti…all around the world…a fare un alpinismo pulito senza fori, pressione o spit che siano.
se vuoi parlare di arrampicata sportiva e’ un conto…ma se parli di alpinismo fare l’equazione
spit = chiodo moderno
e’ una sacrosanta castroneria. punto.
…se non lo sapevi…sallo!31 Agosto 2015 alle 10:08 #22659alberto
Partecipante[quote=”DINI” post=24895]Mi piacerebbe conoscerti caro Zorro e sapere se nella tua etica di scalata usi gli scarponi o le scarpette o se fai sicura al compagno con la corda di canapa in spalla ???
No perché sai uno che parla di etica d e va a schiodare le vie dovrebbe anche fare l’alpinismo come facevano i nostri nonni e non con l’attrezzatura di oggi!!!!
E’ bello nascondersi dietro un nomignolo come zorro ricordati di mettere la maschera quando vai a schiodare le vie ti potrebbero riconoscere e prendere a calci nel sedere!!!
:laugh:[/quote]non mi sembra che Zorro schiodi le vie. Questa mi sembra proprio una accusa falsa, non è raccontare la realtà dei fatti.
Non mi sembra che sia andato a schiodare il Muro delle Ombre, oppure Surmenage, Una via per Claudio, od ancora Haydi, o la StefaLuc, o Tropicana, o la via del Cottolengo al pilastro Montagna, ect, ect.Quando Zorro rimuove l’orgia di spit, catene e cavi di acciaio dalla nord est della Pania Secca, tra le più classiche vie invernali apuane, non ha fatto altro che ripristinare quello che prima era.
Restituendo orgoglio e rispetto ad un itinerario aperto negli anni 20 !! diventato uno dei percorsi più classici dell’alpinismo invernale apuano dopo la prima invernale di Marcello Pesi e compagni di metà degli anni 60!! , che qualcuno nella sua arroganza e ignoranza ha voluto umiliare e cancellare.
Che senso ha riempire un’itinerario storico di tutta quella ferraglia oltre tutto dichiarando anche la via nuova.
Via nuova ???? ma se esiste da più di 90 anni!Quanto a riusure scaponi e corde di canapa è un’affermazione del tutto fuori luogo.
Faccio presente che Emilio Comici negli anni 30 arrampicava con le scarpette flessibili e non certo con gli scarponi superigidones. Ci sono tanto di documenti fotografici e filmati.Quindi da Comici a Maestri siamo andati indietro e non avanti.
Quindi ognuno le cose le vede a modo suo, come è giusto che sia ma se si vuole rispetto, bisogna portare rispetto.
E non fare le cose di nascosto, piantando spit a destra e manca dove prima non c’erano (vedi Oppio) mettendo tutti davanti al fatto compiuto e poi pretendere che tutti stiano zitti e rassegnati accettando senza battere ciglio l’imposizione di altri.
31 Agosto 2015 alle 13:44 #22663alebiffi86
Partecipante[quote=”DINI” post=24895]Mi piacerebbe conoscerti caro Zorro e sapere se nella tua etica di scalata usi gli scarponi o le scarpette o se fai sicura al compagno con la corda di canapa in spalla ???
No perché sai uno che parla di etica d e va a schiodare le vie dovrebbe anche fare l’alpinismo come facevano i nostri nonni e non con l’attrezzatura di oggi!!!!
E’ bello nascondersi dietro un nomignolo come zorro ricordati di mettere la maschera quando vai a schiodare le vie ti potrebbero riconoscere e prendere a calci nel sedere!!!
:laugh:[/quote]anch’io ho schiodato delle vie…e allora? mi chiamo Alessandro Biffignandi, abito a la spezia in via 24 maggio 365…vieni a prendermi a calci se hai le palle; ma ti dò un consiglio…venite in tanti!
31 Agosto 2015 alle 15:39 #22665Cima
PartecipanteNon occorre andare a cercare per forza vie di arrampicata per discutere della presenza o no di fix… ricordo che il trapano ha dato segni del suo passaggio anche su percorsi escursionistici come la cresta nord-ovest del Fiocca, la cresta ovest del Contrario, il canale del Pirosetto, lungo l’avvicinamento per il Pilastro Montagna, ecc ecc… sabato ho trovato un fix (filettatura con dado ma senza piastrina) perfino sul sentiero 167 poco sotto Forcella di Porta… e pure sulle brevi roccette sotto la vetta del Folgorito qualche genio ha deciso di sbucherellare!!!!
ragionando con il tuo assurdo punto di vista questi itinerari vado a percorrerli esattamente come li avrebbe percorsi mio nonno… con scarponi, calzettoni lunghi e zaino sulle spalle
31 Agosto 2015 alle 16:54 #22666Cima
Partecipantecresta ovest Contrario
E’ presente la sosta di calata all’inizio del tratto affilato (salendo dal Passo delle Pecore) ma non ci sono più i fix lungo la cresta
31 Agosto 2015 alle 17:24 #22670adri
Partecipante[quote=”DINI” post=24895]Mi piacerebbe conoscerti caro Zorro e sapere se nella tua etica di scalata usi gli scarponi o le scarpette o se fai sicura al compagno con la corda di canapa in spalla ???
No perché sai uno che parla di etica d e va a schiodare le vie dovrebbe anche fare l’alpinismo come facevano i nostri nonni e non con l’attrezzatura di oggi!!!!
E’ bello nascondersi dietro un nomignolo come zorro ricordati di mettere la maschera quando vai a schiodare le vie ti potrebbero riconoscere e prendere a calci nel sedere!!!
:laugh:[/quote]Bene Dini ( gia il nome mi sta sulle palle, ricordi di passate “riforme” :angry: ) a me Zorro sta invece simpatico in questa sua lotta “mazza contro trapano” la condivido e potessi la farei mia come ho già fatto in passato.
Quindi prenderai anche me a calci nel sedere ? :S1 Settembre 2015 alle 09:13 #22675Anonimo
OspiteVi propongo la schiodatura di tutta la sud del pizzo così sfogate la vostra repressione infantile di distruzione !!!!
Anche te sei un puritano che scala con scarpette di corda,corda di canapa e imbraco fatto con la corda?
O sei solo come Zorro che scredita l’evoluzione dell attrezzatura solo per quello che gli fa comodo?
Forse ?
Ma quando andate a schiodare con cosa ci andate con le scale o usate le placchette della via stessa che volete schiodare?
Un vero puritano la via la fa e non tocca nemmeno una placchetta moderna!!!?
Perche non mettete la foto sul forum così tutti possono vedere le vostre belle facce?
Sai che disse Cassin in una intervista disse che se lui avesse avuto il trapano lo avrebbe usato perché in montagna bisogna cercare sempre la sicurezza!!!
Prendi esempio da queste parole sagge!!!1 Settembre 2015 alle 09:29 #22676adri
PartecipanteIl grande Cassin ho avuto la fortuna di conoscerlo e di ascoltarlo, era contrario all’ uso dei chiodi a pressione, ergo….
1 Settembre 2015 alle 10:34 #22677alberto
Partecipante[quote=”DINI” post=24914]Vi propongo la schiodatura di tutta la sud del pizzo così sfogate la vostra repressione infantile di distruzione !!!!
Anche te sei un puritano che scala con scarpette di corda,corda di canapa e imbraco fatto con la corda?
O sei solo come Zorro che scredita l’evoluzione dell attrezzatura solo per quello che gli fa comodo?
Forse ?
Ma quando andate a schiodare con cosa ci andate con le scale o usate le placchette della via stessa che volete schiodare?
Un vero puritano la via la fa e non tocca nemmeno una placchetta moderna!!!?
Perche non mettete la foto sul forum così tutti possono vedere le vostre belle facce?
Sai che disse Cassin in una intervista disse che se lui avesse avuto il trapano lo avrebbe usato perché in montagna bisogna cercare sempre la sicurezza!!!
Prendi esempio da queste parole sagge!!![/quote]caro DINI è un cognome che conosco.
Forse mi posso immaginare chi sei ma siccome non ne sono certo al 100% per rispetto tuo non lo scrivo . Magari anche tu potresti pubblicare la tua faccia sul forum.
La mia è quella di Benassi Alberto anche se ho la pretesa di usare come pseudonimo “bonatti” chiaramente come avrai notato con la iniziale minuscola!! Ci mancherebbe altro!! mica ho la pretesa di paragonarmi all’ IMMENSO alpinista quale era Walter, ma solo quella di prendere qualche esempio per altro con tutte le mie debolezze visto che lui non ha mai bucato ed io invece si!A me sinceramente se Cassin fosse stato contrario o favorevole alla perforazione sinceramente non interessa. Qui non si tratta di discutere “spit si” spit no! ” .
Il problema è solo di “RISPETTO” rispetto della storicità dell’itinerario di come è nato. Rispetto della roccia e di non trasformare la montagna in un luna park .
Inoltre di mantenere in primo piano il principio, che si fanno le cose che si è capaci di fare. Principio valido anche per la sicurezza personale.Per quanto mi riguarda, come più volte o detto e scritto non sono contrario allo spit. Li ho usati sia su roccia che su misto. In estate e d’inverno su vie che ho aperto. Certamente non mi sono mai sognato di metterli sulle vie di altri, dove gli altri erano passati senza solo perchè volevo garantirmi la certezza di salire e fare la via atutti i costi.
Come già in precedenza ho scritto le tue sono accuse false nei confronti di questo Signor ZORRO che per altro io non so chi sia.
Lui non sta schiodando le vie ma ha fatto solo qualche opera di restauro togliendo quello che prima non c’era. Quello che i primi salitori non avevano messo.In base al tuo principo dovremmo intervenire su tutte le vie richiodando a spit/fix . Anche perchè quale sarebbe la regola giusta di chiodatura?
Ogni 4 metri? ogni 3 metri ? od ogni 2 metri ?
Di certo ognuno di noi ha le sue necessità e capacità tecniche, psicologiche e filosofiche. Quindi come ci dovrremmo comportare?Ad esempio dovremmo certamente intervenire su vie come il MURO DELLE OMBRE alla nord del Pizzo, oppure su NONA SINFONIA al Nona che sono vie si chiodate anche con spit ma molto lontani con voli quindi potenzialmente pericolosi.
Che dici DINI, l’apritore che certamente conosci bene ne sarà contento?
Io non credo. E gli do ragione perchè bisogna avere rispetto della storicità dell’itinerario e di chi per la prima volta ci ha messo in gioco le sua persona.1 Settembre 2015 alle 11:04 #22681guido
PartecipanteRiassumo il concetto con una frase cià citata in un post in precedenza ma che ora non ho trovato:
LA MANCANZA DI RISPETTO, RICHIEDE MANCANZA DI RISPETTO.
La questione è semplice, tutto va ricondotto a chi ha aperto la via e in che stile. Ciò a prescidere non va toccato qualunque sia lo stile utilizzato. Modificare una via aperta da altri è un abuso, è mancanza di rispetto. Va quindi riporato l’ordine.
Aggiungo per la cronaca che 200 fix tra Fosso del Fatonero e Fosso dell’Anguillaia sono una follia. Le soste, seppur vecchie, c’erano e soprattutto c’è pieno di alberi da usare!!!!!! Ho tracciato/riscoperto? una linea per uscire dalla testata del Fosso delle Comarelle (difficoltà di III): non ho lasciato nemmeno 1 chiodo :evil: la montagna è pulita, almeno lì.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.