Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni ed itinerari exta Apuane › San Vivaldo – La Pietrina versione TRAD
-
AutorePost
-
2 Maggio 2017 alle 12:03 #25865
alberto
Partecipantepiccola ma bella falesia posta in un ambiente ancora più bello!! Vado spesso a scalare alla Pietrina è un luogo che mi piace. Quando arrivi in cima alle vie e ti giro verso la vallata, vedi quel bellissimo paesaggio verso Volterra, in ogni stagione diverso, con dei bellissimi colori.
Ultimamente ho cercato di salire le vie in altra ottica, senza usare per la protezione gli ancoraggi fissi che ci sono, pur mantenendo buono il grado di protezione. In questo modo le vie, che già conosci, ti appaio con nuove possibilità regalandoti sensazioni diverse
La struttura della falesia, ricca di ottime fessure, a mio avviso, si presta benissimo per poter salire i tiri con stile trad. Usando per la protezione solo dadi e frends.
In diverse uscite sono riuscito a salire con questo stile le seguenti vie o combinazioni di vie:Fessura conpresa tra: mago del 4c e la ribollita supendo anche lo strapiombo finale di Taz diff. 5b/5c
La casa del ghiro 6a
Gaia 6a
il Grillo e la formica 5b
Masso del Becco 5c
combinazione: 1° metà (fessura) di Mi Consenta e 2° parte di Variante di Danza la Panza 5c/5b
Diedro 6a
Nonno Tibia 6b+
portare una buona scelta di fr. misure fino al 3/3.5 camalot raddoppiando le misure intermedie. Più micro fr. più una serie di dadi e alcuni cordini per allungare le protezioni
Per alcune vie ad esempio Nonno Tibia e il Diedro, molto meglio usare due mezze corde per sfalzare le protezioni e fare una assicurazione più dinamica.
Per poter fare una buona protezione non sempre si più rispettare perfettamente la linea originale della via. Ma anche questo è bello, aumenta la fantasia.2 Maggio 2017 alle 12:16 #25866Daniele
PartecipanteConfermo… è davvero una bellissima falesia.
La casa del ghiro fatta in trad è molto bella. Prima di uscite dalla “casa”, ci si piazza un dadino che è la fine del mondo.
C’ero il 25 Aprile… vedrai ci siamo incrociati
2 Maggio 2017 alle 13:04 #25867alberto
Partecipante[quote=”Tula82″ post=27404]Confermo… è davvero una bellissima falesia.
La casa del ghiro fatta in trad è molto bella. Prima di uscite dalla “casa”, ci si piazza un dadino che è la fine del mondo.
C’ero il 25 Aprile… vedrai ci siamo incrociati ;-)[/quote]
ciao
si il 25 aprile ci siamo sicuramente visti ma io non ti conosco. Forse sei quello che ha salito la Casa del Ghiro con i FR ? se si mi ricordo di te.
La fessura delle CASA DEL GHIRO è bellissima fatta n questo stile. Sicuramente è la prima che salta all’occhio vista la sua regolarità di fessura che permette di incastrare quello e quanto vuoi. Inoltre è un tiro che puoi fare in diversi stili: ad esempio ad incastro di pugno, mano, dita, oppure alla dulfer, o frontale ma così è più difficile. Insomma bellissima!
Il 25 aprile sono riuscito da salire in stile Trad NONO TIBIA . L’avevo già provata in precedenza, ma non ero riuscito a salirla in continuità. Per mettere delle buone protezioni mi ero stancato le braccia e fui costretto a fare dei riposi appeso ai frend.
Questa volta invece sono riuscito a salirla in continuità. A differenza del primo tentativo, che avevo una singola, questa volta ho portato 2 mezze corde. Secondo me è molto meglio.Sempre in questo stile, è molto bella è anche il DIEDRO subito a sinistra di Nonno Tibia.
E sempre fatta trad è molto bella anche GAIA. Li però, all’inizio, bisogna alzarsi un pò senza proteggersi , almeno che non si sfrutti, per la protezione, la fessura di fondo del diedro di destra del Grillo e la Formica.
2 Maggio 2017 alle 14:00 #25868Daniele
PartecipanteSi, ero io.
Ti avevo visto in un paio di foto, quindi mi sembravi te, ma non volevo fare qualche gaff
Nono tibia in trad complimenti !!! Non l’avevo mai fatta, e il 25 l’ho finalmente provata da primo.
Via molto bella…ma ancora la devo lavorare un bel po’…ma piano piano. Ci sono due passaggi per me parecchio precisi.Esatto, io per Gaia faccio sempre cosi : metto un paio di friend sulla via del dietro ( allungando un po le protezioni) e poi al terrazzino mi sposto alla sulla fessura di Gaia. Passato il punto “divertente”, la parte alta è uno spettacolo, e ci si protegge benissimo
2 Maggio 2017 alle 14:18 #25869alberto
Partecipanteallora la prossima volta che ci vediamo facciamo le presentazioni :)
per GAIA io faccio così:
mi alzo circa 3 metri senza mettere nulla. Poi, senza usare la fessura del Grillo e la Formica, metto un buon fr. verde in una fessuretta della placca. Poi sempre sulla placca, metto un micro in una sottile fessura orizzontale. Quindi, sempre sulla placca, metto subito sopra a sinistra in un piccolo buco verticale, un altro piccolo fr. meglio se di quelli a 3 camme . Con quelli a 4 camme una starebbe fuori e non lavorerebbe.
Poi in alto c’è la fessura che si protegge benessimo e non ci sono problemi.4 Maggio 2017 alle 14:34 #25870Cosimo
Partecipantevi consiglio di provare, anche se come linea forse risulta forzata, metà casa del ghiro e poi traversare poco prima della nicchia verso destra per raggiungere la fessurina della via brutti ma buoni.
5 Maggio 2017 alle 16:56 #25872alberto
Partecipante[quote=”CMalp92″ post=27408]vi consiglio di provare, anche se come linea forse risulta forzata, metà casa del ghiro e poi traversare poco prima della nicchia verso destra per raggiungere la fessurina della via brutti ma buoni.[/quote]
si avevo visto questa possibilità di combinazione. Volevo farla l’altra volta ma poi siamo andati via. Con Nonno Tibia mi ero momentaneamente appagato… :laugh:
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.