Homepage › Forum › Alpi Apuane › Alpinismo invernale sulle Apuane › Situazione neve 2010/2011
- Questo topic ha 148 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 3 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
16 Dicembre 2010 alle 23:34 #10486
alebiffi86
Partecipantefabrizio scritto:
Tranquillo Ale…stanotte vedrai che un p? di neve la mette!!!;)
Speriamo Fabri!! com’? a castelnuovo la situazione? mi s? che ci sono i pinguini..:P
intanto riprovo a mettere due foto:
17 Dicembre 2010 alle 01:51 #10487Fabrizio
Amministratore del forumQui si sta belli freschi temperature a Castelnuovo Garf. min -7 max 2 :P
17 Dicembre 2010 alle 21:47 #10489alebiffi86
Partecipanteattualmente a La Spezia circa 5 cm di neve per strada..
18 Dicembre 2010 alle 03:22 #10492Anonimo
OspiteA Pontedera nevica da met? mattinata: ne ha fatti buoni 25 cm. La temperatura, costantemente sotto lo zero di un paio di gradi, ? ora intorno allo zero. Ho riparato alcuni vasi di piante grasse nell’ingresso; quelli rimasti fuori temo siano seriamente compromessi. La mia nipotina Sneha, 5 anni, mi ha consolato "nonno, poi rifioriscono".
Buon fine settimana a tutti, nonnomassese20 Dicembre 2010 alle 03:22 #10494Anonimo
OspiteOggi veloce escursione da Casoli al M. Prana.
Un velo di neve su tutto il percorso (stamattina qualcosa era ancora rimasto anche a Camaiore), ma mai pi? di 10 cm: se ne andr? via presto…
Oggi tempo incerto e clima un po’ pi? caldo (solo in vetta abbiamo dovuto indossare le giacche per via del vento gelido): alle 15 a Marina di Massa 11?.20 Dicembre 2010 alle 04:02 #10496Anonimo
OspiteOggi con Gigi canale del Pirosetto, cresta fino all’antacima, poi in discesa fino alla crestina sulla cava e di l? volevamo proseguire per la vetta e poi per il Del Freo. Gita facile ma abbiamo dovuto fare molta attenzione, gli scarponi scivolavano sul ghiaccio e sulla brina che imbiancava tutto quanto, e i ramponi non facevano presa sulla neve inconsistenta, tenevano un po’ sul paleo ma scivolavano sulle rocce. Molto vento gelido e nebbione, abbiamo quindi rinunciato e siamo scesi nella cava del retro corchia e di l? siamo tornati a focioboli e al passo croce. Su tutto il percorso circa 20 cm di neve fresca.
franco28 Dicembre 2010 alle 03:04 #10535Anonimo
OspiteOggi in Pania versante est c’era neve dura soprattutto nei canali, i ramponi entravano giusto con le punte, le rocce invece erano coperte solo di un dito di neve di ieri, vetrato e tanta galaverna.
Il lato Del Freo invece solo nevischio e galaverna, e cos? sembrava anche per il corchia e le cime pi? basse.Qualcuno ha perso una piccozza verde lunga, ? appoggiata al lato della strada giusto prima della cappellina del piglionico (venendo da gi?).
28 Dicembre 2010 alle 05:20 #10537Anonimo
Ospiteoggi anello del giovo al lago santo.
neve freschissima: al lago santo ca. 30cm su base dura. in cresta tanto vento con neve accumulata ca. 50cm.
tanto freddo -8 e vento NE, galaverna ovunque, bellissimo.28 Dicembre 2010 alle 21:22 #10538Anonimo
OspiteStupendo !!!
Peccato che dovevo lavorare, sarebbe stato magnifico poter fare lo stesso giro (o anche soltanto andare a sciare …):evil:
29 Dicembre 2010 alle 00:48 #10540Anonimo
OspiteStamattina veloce gitarella al Sagro: ci siamo portati un po’ di materiale sperando che ci fosse abbastanza neve (da lontano poteva sembrare), ma nulla: anche in vetta non ci sono pi? di 10-15 cm.
Neve ovviamente non trasformata – all’ombra ? ancora farina – tranne che in pochissimi punti dove sotto lo straterello recente sono rimasti accumuli di neve vecchia molto dura.
Saliti e scesi dalla normale (in salita, tirando dritto verso la vetta, su tracce preesistenti). Si segue bene il sentiero estivo, i ramponi in queste condizioni sono inutili, la piccozza invece pu? servire visto che si attraversa un brevissimo tratto con fondo duro e che nel paleo ghiacciato fa buona presa e aiuta a non scivolare.
Al ritorno abbiamo incontrato un gruppo di 3 alpinisti che attrezzati di tutto punto con imbrago, ferraglia varia, doppie piccozze e fittoni da neve (!!!) affrontavano il terreno misto dell’aspra cresta ovest della quota 1456! Mah… :ohmy:29 Dicembre 2010 alle 00:52 #10541Anonimo
Ospiteesiste un’aspra cresta ovest del sagro?
29 Dicembre 2010 alle 02:06 #10542Anonimo
Ospiteesiste un’aspra cresta ovest del sagro?
[OT]
NO! In realt?, a voler essere precisi io mi riferivo alla cresta nord-ovest della quota 1456, a sinistra della quale passa il sentiero che va da Pianza a Foce della Faggiola… pensa un po’ tu quanto possa essere aspra e difficile :evil:(A proposito, il Sagro vero e proprio a Ovest ha una specie di costola poco marcata, una vaga dorsale e non certo una cresta, che delimita il piccolo versante ovest-nord-ovest e che si risale facilmente: localmente alcuni la chiamano "Poggio della Signora" o similarmente).
[/OT]31 Dicembre 2010 alle 00:32 #10554Anonimo
OspiteVolevo chiedere a proposito del Sagro se ? fattibile senza piccozza e ramponi, la via che conduce in vetta da foce di Pianza…che mi dite???…inoltre volevo sapere se ? presente neve in zona ferrata Siggioli..Vorrei provare questi 2 itinerari approfittando del sole dei primi giorni dell’anno, ma non avendo attrezzature invernali, preferirei trovare pulito da neve e ghiaccio….
31 Dicembre 2010 alle 00:59 #10555Anonimo
Ospiterip 32 scritto:
Volevo chiedere a proposito del Sagro se ? fattibile senza piccozza e ramponi, la via che conduce in vetta da foce di Pianza…che mi dite???…inoltre volevo sapere se ? presente neve in zona ferrata Siggioli..Vorrei provare questi 2 itinerari approfittando del sole dei primi giorni dell’anno, ma non avendo attrezzature invernali, preferirei trovare pulito da neve e ghiaccio….
mi sembrano due itinerari in cui l’attrezzatura invernale, di questi tempi, ? necessaria averla al seguito anche se poi non la si usa; sarebbe un bel problema il caso contrario, averne bisogno e non averla con s
31 Dicembre 2010 alle 01:02 #10556Anonimo
Ospitemi sembrano due itinerari in cui l’attrezzatura invernale, di questi tempi, ? necessaria averla al seguito anche se poi non la si usa; sarebbe un bel problema il caso contrario, averne bisogno e non averla con s?!
Quoto…
Per il Sagro almeno la piccozza ? meglio averla… e anche per la ferrata Tordini-Galligani, visto che ? situata in un posto alquanto freddo e in ombra, la possibilit? di trovare neve dura o ghiaccio non la escluderei (nei prossimi giorni le temperature scenderanno, oltretutto).
Senza attrezzatura, ti consiglierei di rimanere a quote inferiori. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.