Homepage › Forum › Alpi Apuane › Alpinismo invernale sulle Apuane › Spallone – Sagro
- Questo topic ha 35 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 11 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
6 Novembre 2008 alle 09:17 #3418
Anonimo
Ospitedomenica 02/11 con gli amici Ettore, Andrea, Virginia e Laura, abbiamo salito la cresta dello Spallone ed il Sagro .
Partiti da Colonnata siamo saliti nel bosco fino a Vergheto, lasciato il bosco siamo arrivati a Foce Luccica, da l? abbiamo preso subito la cresta che ha percorso tutto lo spallone fino in vetta al Sagro, in discesa abbiamo fatto la normale fino a foce di Pianza (credo si chiami cos?) poi per il sentiero 172 siamo scesi fino a Colonnata passando per una via di Lizza, una cava ed arrivando dritti sopra il Paese .
La cresta presenta passaggi di I grado e forse uno di II, la roccia ? piuttosto buona anche se in alcuni casi qualche pietra apparentemente sicura salta .
Per l’intero giro abbiamo impiegato circa 7 ore e 1/2.invio qualche foto
6 Novembre 2008 alle 09:25 #3419Anonimo
Ospite
loc.t? VerghetoAttachments:6 Novembre 2008 alle 09:36 #3420Anonimo
Ospite
cresta SpalloneAttachments:6 Novembre 2008 alle 09:37 #3421Anonimo
Ospite
crestaAttachments:6 Novembre 2008 alle 09:38 #3422Anonimo
Ospite
il passaggio presunto di II?Attachments:6 Novembre 2008 alle 09:39 #3423Anonimo
Ospite
cresta SpalloneAttachments:6 Novembre 2008 alle 09:40 #3424Anonimo
Ospite
Spallone e SagroAttachments:6 Novembre 2008 alle 09:41 #3425Anonimo
Ospite
particolare gioco di luciAttachments:6 Novembre 2008 alle 09:43 #3426Anonimo
Ospite
le cave avanzano e la roccia non c’? pi?Alfredo purtroppo l’unica volta che non avevo la macchina foografica con me ? stato sulla Pania secca, le foto le ha fatte il mio amico e non le ho ancora, appena le avr? ti prometto che ne invio qualcuna .
ciao
Attachments:6 Novembre 2008 alle 17:36 #3427Anonimo
Ospitebufalini scritto:
particolare gioco di luci…ed ecco di nuovo la "gloria", particolare fenomeno atmosferico di cui si era parlato un po’ in un vecchio post! Complimenti, la foto ti ? venuta particolarmente bene; e belle anche le altre immagini del giro, quasi mi viene voglia di rivalutare la zona del Sagro che ho sempre considerato il giusto.
ciao,
Alfredo6 Novembre 2008 alle 18:42 #3428Anonimo
OspiteComplimenti per le belle escursioni e le belle foto, meno male che in questi grigi giorni tenete il forum vivo almeno voi!!!!
7 Novembre 2008 alle 04:34 #3430guido
Partecipantediciamo che nonostante il tempo non mi sono certo fermato..piuttosto mi sono dovuto adeguare a gite pi? "tranquille" se cos? si pu? dire..:dry:
a giudicare da quanto scritto siete il gruppo che ho incontrato a Foce Luccica a cui ho dato qualche indicazione sulla cresta e sul sen.172..se sapevo che eri del forum sarei stato pi? preciso. ? una cresta facile, la feci da solo 3 anni fa, se ne vuoi altre pi? "tostine", non ha che da chiedere…B)
l’itinerario che invece ho fatto io ? direi non usuale, siamo partiti dalla cave di colonnata, abbiamo cercato la parte bassa di una lizza ma abbiamo trovato un sentiero di cavatori che ci ha consentito di raggiungere la Cima d’Uomo 963 m; da qui lungo il facile crinale e poi per la bella Lizza della Sverzolina al sent.172 che abbiamo sceso sino al Vergheto dove abbiamo salito la Cima 40. Da qui abbiamo proseguito verso il Canal Regolo trovando un vecchio sentiero e pulendolo visto che si trovava in stato di TOTALE abbandono (si tratterebbe dell’it.27c della guida CAI-TCI). Non lo abbiamo percorso tutto perch? abbiamo preso una bella lizza che scende verso il Canale Regolo e che poi distrutta (abbiamo sceso il canale infatti), raggiunge il Ponte Barsanti, da dove con il 37 poi ai Mozziconi.
Gita esplorativa ed interessante che mi ha permesso di localizzare almeno alcune delle 7 Torri Pisa per cui andranno spese penso almeno 3 gite visto l’abbandono del versante. :S
saluti
7 Novembre 2008 alle 16:04 #3433Anonimo
Ospiteciao Guido,
si eravamo proprio noi,
cosa mi puoi dire della Giaulunga?
che difficolt? presenta e quanto tempo ? richiesto per l’intero percorso?
e’ un p? che ne parliamo con i miei amici e la vorremmo fare, credo per? a primavera quando c’? pi? luce .ciao e grazie
7 Novembre 2008 alle 20:29 #3435Anonimo
Ospitebufalini scritto:
cosa mi puoi dire della Giaulunga?
che difficolt? presenta e quanto tempo ? richiesto per l’intero percorso?apri un post specifico e vedrai che le notizie fioccheranno ;)
20 Novembre 2008 alle 01:53 #3501Anonimo
Ospiteciao simone!
che ne dici della cresta in versione invernale?
dicono essere particolarmente bella ma l’anno scorso quando ci sono stato non mi ha ispirato molta fiducia e sono rientrato… con quel dirupo del sagro a NE….
marco m.(del corso…) -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.