Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Sulle tracce di Claudio
- Questo topic ha 9 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 3 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
6 Ottobre 2009 alle 06:13 #7056
alberto
PartecipanteL’idea di sabato scorso era di seguire la linea tracciata da Warthog e il Meucci sulla nord del Pizzo d’Uccello lungo la fessura diritta, poi visto che non potevamo impegnare tutta la giornata, siamo andati alle ben pi? comode Torri di Monzone.
Con il Capo di Stato Maggiore Sig. Generale E. Mutti:lol: siamo andati a vedere "Sulle Tracce di Claudio" ultima nata alle Torri di Monzone .
La via dedicata dagli apritori: Stefano Funk e Giampietro Lucchetti al grande e indimenticato Claudio Ratti, sale i primi due tiri di Giungland . Una volta alla base del diedro-camino traversa a sinistra quindi sale parallela al diedro-camino di Giungland.
La via presenta una bella scalata, su ottima roccia, piuttosto sostenuta nello stile classico delle Torri di Monzone, con il particolare del terzo tiro (primo del nuovo tracciato) costituito da una bella fessura da salire alla Dulfer.Alcuni murotti con le solite sottili liste orizzontali di selce , obbligano ad una tecnica e precisa scalata di piedi ma dove anche le dita sono piuttosto stressate
La via ? tutta attrezzata con fix a prova di bomba, alcuni anche lunghetti Quindi un p? di decisione non guasta. Le difficolt? sono fino al 6c oppure come abbiamo fatto noi fino al 6b/6b+ e Ao.
Discesa a doppie, bastano anche le mezze da 50.6 Ottobre 2009 alle 15:29 #7058alberto
PartecipanteOra che ci penso per l’ultima doppia , meglio avere le corde almeno da 55 metri in modo da arrivare direttamente in terra con un’unica calata, anche se ci sono parecchie piante che possono permettere di fare un ancoraggio intermedio.
Possono essere utili alcuni friend direi fino al giallo camalot ma non sono indispensabili.
Quasi alla fne del penultimo tiro c’? un fix messo a destra sopra una pancia in una posizione secondo me fuori la linea di scalata?????…. che obbligherebbe a fare un tratto impegnativo sprotetto perch? il chiodo sottostante ? molto basso.
La pancia si aggira logicamente e bene sulla sinistra dove ci si protegge ottimamente con un microfriend in una ottima fessura.6 Ottobre 2009 alle 18:10 #7060warthog
Partecipantealle torri ogni tanto si trovano queste chiodature birichine…
11 Agosto 2010 alle 21:22 #9553warthog
PartecipanteHo ripetuto sabato scorso questa via, che ho trovato sinceramente molto pi? bella ed interessante di quanto mi aspettassi a guardare da lontano il pilastro!
Come appreso dal libro di via l’ultimo tiro ? stato di recente allungato di una decina di metri fino a raggiungere il bosco sommitale (sosta attrezzata per la doppia). Le difficolt? in libera seppure difficilmente valutabili (roccia molto sporca e polverosa) saranno almeno sul 6b/+.
La via come continuit? ? paragonabile a No pasaranm forse di poco inferiore a Casa Vianello.
Per la discesa in doppia dalla sosta pi? alta siamo scesi con 4 calate (corde da 60m, ma penso bastino quelle da 50) di cui la seconda raggiunge una sosta fuori via spostata leggermente a dx faccia alla parete.
11 Agosto 2010 alle 21:54 #9554Tronc
Partecipantewarthog scritto:
Ho ripetuto sabato scorso questa via, che ho trovato sinceramente molto pi? bella ed interessante di quanto mi aspettassi a guardare da lontano il pilastro!
Due domande:
1.Confermi il fix fuori linea al penultimo tiro come dichiarato da bonatti?
2.Era caldo?11 Agosto 2010 alle 22:07 #9555warthog
Partecipanteil fix ? in una posizione strana e non si vede dal basso, io sono andato seguendo la logica a sx vedendo il fix successivo e solo dopo l’ho visto l? a dx. Per? nulla di mortale, alla base della fessura che si sale a sx (V) c’? un bel tronco dove ci pu? proteggere con un cordino.
Il clima era perfetto, caldo solo sull’avvicinamento, ma abbiamo attaccato nel pomeriggio attorno alle 14 mi pare.12 Agosto 2010 alle 01:18 #9558Anonimo
Ospitewarthog scritto:
alle torri ogni tanto si trovano queste chiodature birichine…
OT: Come il primo fix del quinto tiro di surmenage, fatta lo scorso sabato. Manda diritti sopra la sosta :huh:, mentre il percorso "naturale" ? traversare decisamente a sx..
28 Agosto 2010 alle 00:32 #9646Anonimo
OspiteIl fix ? stato pozionando dal basso sopra la pancia perche a SX c’era una
grossa pianta con arbusti( poi in seguito qualcuno ha tagliato la povera pianta e…)il motivo ? questo,
la via come sapete ? stata aperta dal basso e senza l’auslio dei gancini o cliff,rimanendo in bloccaggio sulle mani…senza mezzi artificiali dunque. Non sono stati utilizzati friend e nuts in apertura …quindi per essere oerenti con gli apritori solo rinnvii.
l’ultimo tiro ? stato di recente finito, la sosta che si trova a met? del tiro la dobbiamo smontare, cosa che purtroppo ci siamo dimnenticati sia in apertura che in fase di ripetzione.
Ribadisco che l’alpinismo o l’arrampicata sono attivit? libere quindi tutto….anche in fase ripetizione.grazie per i commenti espressi …alla prossima magari a scalare proprio sulle tracce di Claudio.
28 Agosto 2010 alle 00:48 #9647Anonimo
Ospitebe le torri di monzone non sono il Monte bianco, ma nemmeno Vecchiano….quindi tutto fa gioco sul grado, comunque a differenza degli apritori hai trovato dei bei robusti fix da dieci ravvicinati…poteva andar peggio…
Grazie per la ripetizione e per il commento3 Giugno 2015 alle 13:57 #21977Anonimo
OspiteBella via, per me dura. Non solo il tiro chiave ma anche l’ultimo (dove sono rimbalzato dopo due o tre voletti e sfinimento dita nel tentativo di rinviare – ma quanto sono alti gli apritori? :laugh: :evil: ). Comunque, un grazie agli apritori. Occhio che alla fine della fessura (primo tiro dopo il traverso di jungland) c’è un nido di rondine.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.