Terribili Vecchietti

Homepage Forum Alpi Apuane Chiacchiere al rifugio Terribili Vecchietti

  • Questo topic ha 129 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 7 mesi fa da dok.
Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 130 totali)
  • Autore
    Post
  • #24510
    alberto
    Partecipante

    [quote=”derrick” post=26404]scusatemi se mi intrometto in un argomento non mio ma devo dire quel che penso:
    trovo sia inutile ma sopratutto ipocrita lamentarsi della situazione apuana, sia che il marmo vada ad arricchire il lusso dei potenti, nel dentifricio o in mattonelle, quando la casa stessa in cui viviamo è per la natura un inquinamento; quando viviamo da ambientalisti ma ci piacciono corde dinamiche e diavolerie di ultima ingegneria.
    il fatto è semplice: il concetto stesso della vita x l’essere umano oggi è aberrante: sfruttiamo ogni cosa, decidiamo se le altre specie devono vivere o no e se si in che modo e dove. non siamo in grado di capire che il nostro benessere è inversamente proporzionale a quello del terzo mondo.
    sfruttiamo un sistema che a quanto pare ha bisogno anche del marmo apuano: dal cavatore che da generazioni mangia grazie al suo sudore al magnate del medio oriente che magari è lo stesso che finanzia lo studio di una qualche medicina (che ovviamente vogliamo tutti gratis in caso di bisogno).
    la verità purtroppo è che il vero cancro è l’uomo, ormai totalmente fuori natura e che nonostante gli ultimi sforzi molto difficilmente riuscira a conciliarsi nuovamente con il pianeta che lo ospita.
    sarò cinico e pessimista ma sfido chiunque a darmi torto.[/quote]

    scusa ma io non credo proprio di eseere un IPOCRITA.

    Lo so benissimo come vivo, quello che faccio per vivere, quello che uso nella vita di tutti i giorni e anche per andare in montagna a divertirmi.
    Lo so anchio che ci metto anche del mio per inquinare questo mondo.
    Non sono un talebano ambientalista e mi rendo conto che purtroppo ci sono dei compromessi.

    Ma questo non vuol dire che debba fare finta di non vedere quello che avviene, che debba chiudere gli occhi su certi fatti che sono sotto gli occhi di tutti e che potrebbero benissimo essere evitati. CHe magari si potrebbe lavorare in maniera diversa e meno aggressiva perso un ambiente.
    Questo non vuol dire che non mi debba fare delle domande e che non debba fare del mio meglio per cercare di cambiare un certo comportamento.

    Io, caro DERRIK, a queste montagne ci tengo!
    ci sono cresciuto, divertito, faticato, sudato e rischiato anche la pelle. Mi hanno dato veramente tanto! Non posso foderarmi gli occhi di prosciutto.

    #24511
    Nicolò
    Partecipante

    lo capisco ampiamente il tuo rancore ma la decisione non sta a noi ma al potere, premetto che non capisco nulla di tecniche di escavazione o simili, non so cosa possa essere errato nel modo in cui vengono oggi svolte; dico solo che non credo abbiano senso quelli che vorrebbero tutte le cave chiuse con slogan e striscioni quando poi usufruiscono ampiamente di tutti i servizi che la società moderna ci offre e non si può scegliere una cosa per l’altra: il pacchetto completo prevede anche l’estrazione del marmo apuano che per altro presumo dia da mangiare a parecchia gente nella vostra zona, se poi pensi che potrebbero farlo efficacemente anche in altro modo questo non lo so ma bisogna ipotizzare anche le leggi di mercato di oggi che potrebbero imporre di fatto condizioni che quarant’anni fa non erano possibili.
    godiamoci le apuane finche è possibile, per il resto facciamo come quando arrivano le tasse: tante lamentele ma alla fine…

    #24513
    erreeffe
    Partecipante

    [quote=”derrick” post=26408]….
    godiamoci le apuane finche è possibile, per il resto facciamo come quando arrivano le tasse: tante lamentele ma alla fine…[/quote]

    Questo è un tipo di pensiero che trovo aberrante….

    E’ quello che alimenta il cancro della specie umana che hai tu stesso citato.
    E’ menefreghismo, è mettere la testa sotto la sabbia, è lasciar fare tutto…. senza opporsi minimamente.
    E non mi riferisco solo alle cave…. ma come modo di agire/pensare in senso generale.

    Deprimente…..

    #24514
    Anonimo
    Ospite

    ” c’e’ ben altro!!”
    c’e’ sempre di peggio…e il dramma delle apuane e’ niente rispetto a quello che l’occidente fa al terzo mondo.

    pero’, e c’e’ sempre anche un pero’…ognuno di noi puo’ fare la pripria piccola parte anche restando parte del sistema.
    anche solo come semplice (ben soggiogato) e ”complice consumatore” posso scegliere a chi dare e a chi NON DARE il mio denaro.
    e’ poca roba…ma e’ sempre meglio di niente.

    posso anche fare scelte piu’ importanti…e non consumare!
    (al 100% e’ dura…e si va a fare gli “elfi” nel pistoiese)
    ma posso non consumare certe categorie di prodotti/servizi…senza per forza fare il san francesco.

    piccoli esempi?
    al lavoro ci vado in treno+bici piuttosto che in macchina (1h30 contro 45’…e c’ho due figlioli…)
    la macchina (lusso per i miei vizi verticali) la cambio solo quando cade a pezzi…
    tv e AIFONNE `un ce li ho.
    cerco di comprare ”locale”, bio se possibile, ma prima di tutto locale
    ma soprattutto cerco (nei limiti della decenza di chi comunque lavora ”in pubblico”) di comprare poco (ma buono)…e gettare ancora meno!

    se ognuno facesse ”nel proprio piccolo” si farebbe gia’ tanto…magari ad alcuni si puo’ suggerire discutendoci, senza fare i talebani che porta poco lontano…

    e finiamola con la storia che sono i potenti a decidere tutto. non siamo piu’ nel medioevo!
    a decidere sono gli elettori…e sono evidentemente ben contenti di delegare il loro potere in cambio di un po’ di panem et circensis del terzo millennio

    se invece si votasse come ”cittadini maturi” e magari si partecipasse attivamente alla vita associativa e politica (almeno locale)…ai voglia quanto sarebbero diverse le cose!

    vabbe’…a proposito di marmo e Michelangelo, in generale direi che ne e’ (ERA) valsa la pena,
    ma ogni tanto penso che, forse, l’orologio a cucu l’era mejo :D

    ”After all it’s not that awful. You know what the fellow said – in Italy, for thirty years under the Borgias, they had warfare, terror, murder and bloodshed, but they produced Michelangelo, Leonardo da Vinci and the Renaissance. In Switzerland, they had brotherly love, they had five hundred years of democracy and peace – and what did that produce? The cuckoo clock!!! ”

    Orson Welles ne ”The third man”

    #24515
    dok
    Partecipante

    o bonatti, adesso m’hai fatto perde’ il filo del discorso e un mi ricordo più quel che volevo dì… :unsure:

    praticamente hai alzato un tale fumo negli occhi… che mi pare più un bel polverone da varata, altroché… :woohoo:

    e poi perché se una cosa la dico io:

    [quote=”docche”]…o bonatti, e ti pare che se lo sapessi sarei qui a chiedere? :huh:

    e mica solo a te, la domanda è rivolta a tutti.

    e poi a me la risposta m’importa di saperla: m’importa eccome di sapere, per poter capire e poter scegliere…[/quote]

    …un va ‘na sega bene, mentre se dici te la stessa cosa ci si pole fà l’enciclica:

    [quote=”bonatti”]…Dokke
    capire? scegliere?…

    …Ma questo non vuol dire che debba fare finta di non vedere quello che avviene, che debba chiudere gli occhi su certi fatti che sono sotto gli occhi di tutti…

    …Questo non vuol dire che non mi debba fare delle domande e che non debba fare del mio meglio per cercare di cambiare un certo comportamento…[/quote]

    ah ecco, ora m’è tornato in mente: per venì al nocciolo della questione…
    per me anche: l’avevi sparata proprio grossa sul dentifricio… :dry: :evil:

    e poi quando c’ho i dati ti fò risape’ quanto… :laugh: :laugh: :laugh:
    sisiziocane

    #24516
    alberto
    Partecipante

    oh DOKKE ma risei lì col dentifricio….?

    io gli vado n’culo al dentifricio…… mi lavo i denti colla salvia…. :laugh:

    #24517
    alberto
    Partecipante

    “e finiamola con la storia che sono i potenti a decidere tutto. non siamo piu’ nel medioevo!
    a decidere sono gli elettori …e sono evidentemente ben contenti di delegare il loro potere in cambio di un po’ di panem et circensis del terzo millennio”

    grosso problema gli elettori…..

    #24518
    dok
    Partecipante

    [quote=”bonatti” post=26413]oh DOKKE ma risei lì col dentifricio….?

    io gli vado n’culo al dentifricio…… mi lavo i denti colla salvia…. :laugh:[/quote]

    deh… e prova a mettici anco un po’ d’aglio e rosmarino: pare d’ave’ mangiato un bell’arrosto!!! :P
    garantito!!! :laugh: :laugh: :laugh:

    #24519
    alberto
    Partecipante

    “LEGGI DI MERCATO”

    forse sarebbe più giusto dire ruberie di mercato.

    #24520
    alberto
    Partecipante

    conta solamente il MERCATO.

    ma il rispetto? questo non conta?

    il rispetto per la nostra terra, questa terra che ci da da mangiare, che ci ospita. Questo non conta?
    Non possiamo solamente sfruttare, prendere, portare via, perchè bisogna produrre sempre di più per accumulare denaro.
    Perchè alla sola sopravvivenza non ci credo.
    DERRIK il tuo ragionamento non fa una grinza ma non ho capito. Cosè la tua rassegnazione??

    E’ chiaro che esistono dei compromessi. Chi non li fa nella vita!
    Ma, come qualcuno ha fatto ben notare, non si può sempre tenere la testa sotto la sabbia e fare finta di nulla.
    Ne va anche del rispetto personale .

    #24521
    dok
    Partecipante
    [quote=”bonatti”]…DERRIK il tuo ragionamento non fa una grinza ma non ho capito. Cosè la tua rassegnazione??…[/quote]

    lo confesso: ormai sono rassegnato pure io… sì, ma a sentì il bonatti ripete’ sempre le stesse cose, la stessa identica nota… :woohoo:

    hai presente un martello di cava? ecco, quello è una sinfonia a confronto… :evil:

    e sarà anche vero che repetita iuvant:unsure:
    ma diobbono: finum ad un certum puntorum… :sick:

    ah, questi terribili… :whistle:

    :laugh: :silly: :laugh:

    #24522
    alebiffi86
    Partecipante

    [quote=”dok” post=26418]

    [quote=”bonatti”]…DERRIK il tuo ragionamento non fa una grinza ma non ho capito. Cosè la tua rassegnazione??…[/quote]

    lo confesso: ormai sono rassegnato pure io… sì, ma a sentì il bonatti ripete’ sempre le stesse cose, la stessa identica nota… :woohoo:

    hai presente un martello di cava? ecco, quello è una sinfonia a confronto… :evil:

    e sarà anche vero che repetita iuvant:unsure:
    ma diobbono: finum ad un certum puntorum… :sick:

    ah, questi terribili… :whistle:

    :laugh: :silly: :laugh:[/quote]

    Dok mi fai capire qual’è il tuo punto di vista? finora non mi è chiaro..a te stà bene che queste montagne vengano rase al suolo? se si tratta di edilizia di lusso sì (sottolineo lusso e non materiali indispensabili) ok, dentifrici no? quale differenza c’è? cosa proponi in merito? a me non sembra affatto normale mettere in atto la distruzione sistematica di un territorio..il motivo non m’interessa neppure, la premessa stessa non è accettabile; battete sempre sul solito ricatto occupazionale che oltretutto non stà più in piedi, innanzitutto perchè con la meccanizzazione gli operai sono un centesimo di una volta e poi perchè quando tutto sarà stato disintegrato dove andrà questa gente a lavorare? non sarebbe stato più saggio puntare su di uno sviluppo turistico,culturale di questi posti di ben più lunga durata?

    #24523
    Nicolò
    Partecipante

    [quote=”Erreeffe” post=26410][quote=”derrick” post=26408]….
    godiamoci le apuane finche è possibile, per il resto facciamo come quando arrivano le tasse: tante lamentele ma alla fine…[/quote]

    Questo è un tipo di pensiero che trovo aberrante….

    E’ quello che alimenta il cancro della specie umana che hai tu stesso citato.
    E’ menefreghismo, è mettere la testa sotto la sabbia, è lasciar fare tutto…. senza opporsi minimamente.
    E non mi riferisco solo alle cave…. ma come modo di agire/pensare in senso generale.

    Deprimente…..[/quote]

    lo trovi deprimente: sono d’accordo con te.
    posso domandarti però quale sarebbe un atteggiamento consono? ma che ovviamente dia dei risultati concreti.
    chiarisco fin da subito che se mi parli di soldi donati a terzi per beneficenza, magari per aumentare le passività fiscali oppure delegare mediante voto persone che non conosciamo e che a conti fatti non sappiamo mai bene cosa facciano realmente, significa che siamo su due lunghezze d’onda differenti.

    #24524
    Nicolò
    Partecipante

    di discorsi di cambiamenti nei vari bar ne sento a bizzeffe, da gente però che poi torna a casa e “l’importante è sky, l’iphone e che la squadra vince”.
    poi ci sono i No global, che contestano ma vivono o con i soldi del papi o con elemosina a quelli che nella società contribuiscono.
    poi Ilaria Alpi viene uccisa sull’ asfalto con armi automatiche. tutti a piangere si, ma quello che poteva aver scoperto di significativo non riapparirà mai più.
    il semplice fatto che le auto vadano ancora per il 90% e oltre a derivati petroliferi con le tecnologie di oggi dovrebbe chiarire una volta per tutte chi comanda.
    è una cosa sotto gli oocchi di tutti, tutti ne parlano, ma cambiamenti in soldoni direi pochi. cambierà quando si sarà creata una lobby sulla fornitura di fonti rinnovabili che garantirà guadagni similari al petrolio, e questo è solo un esempio fra tanti.

    #24525
    dok
    Partecipante
    [quote=”alebiffi86″]…Dok mi fai capire qual’è il tuo punto di vista? finora non mi è chiaro…[/quote]

    e il perché non ti è chiaro invece è chiaro: perché ti fai confonde’ le idee dal bonatti…

    [quote=”bonatti”]…Dokke
    capire? scegliere?

    se affetto l’ Altissimo per farci delle statue va bene perchè è un’attività nobile.
    Invece se lo faccio per farci ghiaia per asfalto non va bene?…

    …Anche perchè non ci vedo differenza nel sapere se le amate Apuane se ne vanno in polvere per dentifricio, oppure in mattonelle per le ville degli zar, ghiaia per fare calcestruzzo o asfalto, od ancora in opere d’arte…[/quote]

    ecco da dove viene codesta bella trovata:

    [quote=”alebiffi86″]…a te stà bene che queste montagne vengano rase al suolo? se si tratta di edilizia di lusso sì (sottolineo lusso e non materiali indispensabili) ok, dentifrici no? quale differenza c’è?…[/quote]

    altrimenti mi dici, alebiffi86, da quali MIE parole hai tratto codeste… confuse conclusioni?!?
    no, ti chiedo perché mi pareva chiaro che il mio messaggio era proprio al contrario, e direi che derrick l’ha interpretato alla grande… ma non te e bonatti: come mai?
    provo a spiegarmi meglio?

    finalizzare la distruzione delle Apuane alla produzione di dentifricio, che per chi non lo sapesse è un bene assolutamente superfluo, la riduce a una operazione scellerata assolutamente superflua e lussuriosa, oltre che esclusiva per pochi (…sì, quelli non adoperano la salvia… :evil: ).

    mentre finalizzarla ad opere di pubblica utilità (case, strade…) in qualche modo non dico la santifica, ma quantomeno la giustifica in parte, mettendo a nudo l’implicita complicità degli attori che siamo noi bischeri che usiamo le case e le strade e le altre cose che c’incastra il carbonato di calcio: dunque un male, e sotto gli occhi di tutti e su questo non ci piove… ma necessario.

    allora quel che volevo dire è che è troppo facile svilire le manifatture apuane col dentifricio (tanto per dirne una): e far intendere che i responsabili di questo sono quegli idioti che non adoperano la salvia o anche quei lussuriosi che voglino nel proprio palazzo la statua dal Michelangiolo di turno…

    il fatto è che i responsabili ultimi siamo noi, sic et simpliciter, col nostro stile di vita: come derrick dixit.

    ora è chiaro?
    quel che non capisco io è come si possa intendere il contrario.

    e alla tua classica domanda: e vo’, di quali sete?
    la mia risposta: sono semplicemente di quelli che cercano di farsi un’opinione.
    ciao
    Luca

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 130 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.