Homepage › Forum › Alpi Apuane › Chiacchiere al rifugio › Terribili Vecchietti
- Questo topic ha 129 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 7 mesi fa da
dok.
-
AutorePost
-
30 Giugno 2016 alle 21:55 #24541
alebiffi86
Partecipante[quote=”puppasedani” post=26437]son di corsa…e poi son via per lavoro fino a mercoledi…tento di spiegarmi meglio (ma non ci riusciro’…)
un popolo ”adulto” non solo sara’ capace di votare buoni politici
ma sara’ anche capace di ”generarli”…in modo che alle urne la scelta non sia solo tra la cacca e la pipi :)a Copenanghen vanno all’80% con energie rinnovabili, riscaldamento incluso…e per una macchina ci son 100 bici (con piu’ asfalto dedicato a loro che alle macchine)…magari un sindaco non tanto schifoso da votare ce lo avevano.
ora scappo. sorry.[/quote]
si, questo lo trovo vero; il problema è che da noi ormai per avere un ricambio (se mai ci sarà) ci vorranno decenni tanto è corrotta la categoria..
30 Giugno 2016 alle 21:56 #24542alberto
PartecipanteSono stato anni fa a Copenanghen, mai veste tante bici come li in vita mia.
Sono stato a fare un giro in bicicletta di una settimana in Austria. Centinaia di kilometri di piste ciclabili. Pedalare è un pacchia. E’ normale.E in Italia? Nazione di campioni di ciclismo….NISBA!!
ma guarda un po’…..
Quanto alla politica. I politici sono lo specchio del paese. Quindi di che si parla?
Lo so è una frase scontata ma è la realtà.Mi ricordo quanto mi raccontava la mia nonna su quello che dicevano i soldati americani durante la seconda guerra mondiale su di noi italiani.
“Italiano… Molto furbo…!!”30 Giugno 2016 alle 22:18 #24544Nicolò
PartecipanteAttachments:30 Giugno 2016 alle 23:50 #24545dok
Partecipante[quote=”bonatti”]…DOKKE mi sono proprio adesso convertito e sono diventato talebano. Quindi della opinione altrui mi interessa poco… :evil:…[/quote]
:woohoo: :woohoo: :woohoo:
:laugh: :laugh: :laugh:
1 Luglio 2016 alle 00:22 #24546erreeffe
Partecipante[quote=”alebiffi86″ post=26438]
si, questo lo trovo vero; il problema è che da noi ormai per avere un ricambio (se mai ci sarà) ci vorranno decenni tanto è corrotta la categoria..[/quote]
Di più…. generazioni….
Io ho fiducia nei giovani di adesso, abituati a girare e vivere in altre nazioni, per piacere e per necessità. Abituati a confrontare esperienze di vita diverse.
Giovani anche discretamente incazzati perchè resi sempre più precari, nel mondo del lavoro, nell’asssistenza sociale, nella sanità, nella pensione…
Questi avranno la carica e la capacità di iniziare il cambiamento ma chi ne usufruirà saranno i loro figli….se va bene…
1 Luglio 2016 alle 04:08 #24547Anonimo
OspiteUna grande montagna proietta la sua ombra su un villaggio. Per mancanza d’irradiazione solare, i bambini crescono rachitici. Un bel giorno i paesani vedono il più anziano di loro uscire dal paese tenendo in mano un cucchiaio di porcellana.
‟Dove vai?” gli chiedono. Risponde:
‟Vado dalla montagna”.
‟Perché?”
‟Per spostarla.”
‟Con che cosa?”
‟Con questo cucchiaio.”
‟Ma tu sei matto! Non ci riuscirai mai!”
‟Non sono matto, so che non riuscirò mai a spostarla, però qualcuno deve pur cominciare.”Storiella, pare cinese, riportata in “Cabaret mistico” di Alejandro Jodorowsky.
1 Luglio 2016 alle 08:52 #24548dok
Partecipante[quote=”alebiffi86″]…detto questo ribadisco che del tuo discorso poco era comprensibile..se poi vuoi insistere e sostenere il contrario fà pure; su di una cosa però mi sento di essere categorico: non c’è proprio nulla di necessario in quello che si stà facendo qui sulle apuane..il marmo non è un materiale primario per l’edilizia, punto…[/quote] o alebiffi86, il mio un era mia un discorso, e magari poco comprensibile…
…credo che era una domanda e anco piuttosto chiara:
[quote=”docche”]…le Apuane che finiscono nel tubetto di dentifricio: mi puoi spiegare (te o qualcun altro) quanto di vero c’è in codesta riuscita quanto abusata formula mediatica… …o se invece si tratta di fole ad usum Delphini?
in altre parole:
che percentuale del carbonato di calcio complessivo finisce nel dentifricio?
(numeri non parole, grazie)ovvero:
quanta parte di Apuane finisce nel tubetto di dentifricio?
e anche:
quanta parte finisce invece in componenti essenziali delle infrastrutture civili? (case, strade…)
a quanto pare il carbonato di calcio entra nella composizione della pasta dentifricia in percentuale inferiore al 10%… e allora: o il consumo di dentifricio è tale da trascinare le Apuane alla distruzione… :woohoo:
…oppure è come dire che si sta deforestando il pianeta per fa’ gli stuzzicadenti…
…
forse mi sto sbagliando alla grande?
qualcuno me la spiega? :dry: …[/quote]mi pare che il messaggio sia chiaro nella forma e nella sostanza: per questo mi chiedevo come uno, anzi due, potessero interpretarla a codesto modo:
[quote=”alebiffi86″]…Dok mi fai capire qual’è il tuo punto di vista? finora non mi è chiaro..a te stà bene che queste montagne vengano rase al suolo? se si tratta di edilizia di lusso sì (sottolineo lusso e non materiali indispensabili) ok, dentifrici no?…[/quote] tutto qui: era semplice curiosità la mia… ;)
…
ma la mia domanda mi pare ancora più attuale ora, perché da quel che si è detto poi non mi pare ci sia concordanza su questo punto: il macinato di Apuane come viene impiegato?
e in particolare: in quanta parte in uso civile (case, strade, discussioni su forum…:P )? e in quanta parte in altri beni voluttuari, di cui si potrebbe tranquillamente fare a meno?
ciao
Luca1 Luglio 2016 alle 10:28 #24549alberto
Partecipante“: il macinato di Apuane come viene impiegato?”
30% ripieno per tordelli
50% ragù
il restante 20% polpette
mi sembra che l’uso alimentare sia più che giustificato…visto che sfama la popolazione locale.
Finalmente spiegata l’arcana destinazione del “macinato apuano” .
Sarai contento ora DOKKE !!Se vuoi ti posso dare la ricetta della mi mamma per le polpette….ti garantisco che sono ottime ;)
1 Luglio 2016 alle 23:21 #24550dok
Partecipante[quote=”bonatti”]…“: il macinato di Apuane come viene impiegato?” 30% ripieno per tordelli
50% ragù
il restante 20% polpette
…[/quote]bon, credo manchino almeno fonte e data di campionamento, ma diciamo che è già un bel passo avanti…
questo è quello che chiamo fare informazione! B)
almeno nella forma: la sostanza diciamo che specialmente a quest’ora è ben più succulenta delle polveri e dei granulati… :woohoo:
assolutamente sì! e vada per la ricetta delle polpette apuane della tu’ mamma! SLURP :P
e già che siamo in lunghezza d’onda ne approfitterei per chiederti un consiglio: come qualcuno ricorderà l’anno scorso ho provo a fà il nocino apuano, ma credo di avé esagerato coi chiodi di garofano, pur tenendomi al di sotto delle dosi prescritte da varie ricette.
per quest’anno che mi suggerisci: una schiodatura radicale?
o magari qualche chiodo ce lo lascio? :dry:
che dici? :evil::laugh: :laugh: :laugh:
2 Luglio 2016 alle 15:25 #24551alebiffi86
Partecipante[quote=”dok” post=26446]
[quote=”bonatti”]…“: il macinato di Apuane come viene impiegato?” 30% ripieno per tordelli
50% ragù
il restante 20% polpette
…[/quote]bon, credo manchino almeno fonte e data di campionamento, ma diciamo che è già un bel passo avanti…
questo è quello che chiamo fare informazione! B)
almeno nella forma: la sostanza diciamo che specialmente a quest’ora è ben più succulenta delle polveri e dei granulati… :woohoo:
assolutamente sì! e vada per la ricetta delle polpette apuane della tu’ mamma! SLURP :P
e già che siamo in lunghezza d’onda ne approfitterei per chiederti un consiglio: come qualcuno ricorderà l’anno scorso ho provo a fà il nocino apuano, ma credo di avé esagerato coi chiodi di garofano, pur tenendomi al di sotto delle dosi prescritte da varie ricette.
per quest’anno che mi suggerisci: una schiodatura radicale?
o magari qualche chiodo ce lo lascio? :dry:
che dici? :evil::laugh: :laugh: :laugh:[/quote]
io direi che qualche chiodo puoi lasciarcelo..l’importante è che rispetti la ricetta originale, evita di aggiungere ingredienti non previsti da chi l’ha ideata..magari spacciandola così per qualcosa di nuovo..ma soprattutto mescola bene a mano senza usare il frullino elettrico :evil: :evil: :evil: anche la cucina vuole la sua etica.. B)
3 Luglio 2016 alle 00:44 #24555dok
Partecipante[quote=”alebiffi86″]…l’importante è che rispetti la ricetta originale, evita di aggiungere ingredienti non previsti da chi l’ha ideata…[/quote] già. a pensarci bene lo dice anche il nome: il nocino si fa con le noci (nuts). PUNTO. B)
e che c’incastrino i chiodi?
e che c’incastrino i friends?cioè, diciamo: che incastrà c’incastrino. ma non nel nocino.
sisiziocane :evil:3 Luglio 2016 alle 02:26 #24556alebiffi86
Partecipante[quote=”dok” post=26450]
[quote=”alebiffi86″]…l’importante è che rispetti la ricetta originale, evita di aggiungere ingredienti non previsti da chi l’ha ideata…[/quote] già. a pensarci bene lo dice anche il nome: il nocino si fa con le noci (nuts). PUNTO. B)
e che c’incastrino i chiodi?
e che c’incastrino i friends?cioè, diciamo: che incastrà c’incastrino. ma non nel nocino.
sisiziocane :evil:[/quote]eh,eh,giusto!! :laugh:
3 Luglio 2016 alle 02:26 #24557alebiffi86
Partecipante.
3 Luglio 2016 alle 08:55 #24558dok
Partecipante[quote=”alebiffi86″] [/quote]
e qui che è successo?!? :blink:
un avrai mia sbiancato il poste col carbonato di calcio, no? :dry:
3 Luglio 2016 alle 09:19 #24559dok
Partecipante[quote=”alebiffi86″]…l’importante è che rispetti la ricetta originale…[/quote] e a proposito di ricette originali e carbonato di calcio lo sapevi che la ricetta tradizionale delle tortillas prevede che il mais venga messo a bagno in acqua di calce ?!? :huh: :woohoo:
non saranno come le polpette del bonatti, ma intanto questo procedimento rendeva assimilabili vitamine e aminoacidi del mais, altrimenti non biodisponibili e la cui carenza provocava la pellagra : ma guarda te!
e cosa un si trova in ìnternette… B)
e per quanto riguarda il dentifricio del bonatti… :evil:
ecco che ho trovo uno straccio di percentuale:…la quantità di calcio carbonato prodotto ed impiegato per come abrasivo nelle paste dentifrice equivale a circa lo 0,03% del totale di marmo estratto ogni anno dalle Alpe Apuane. Una quantità quindi molto limitata che non giustifica l’accusa che sia la produzione di dentifrici la causa principale dell’eccessiva escavazione in atto in quest’area… insomma un po’ pochino direi per farne il simbolo in questione… :evil:
sisiziocane -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.