Torre Francesca. Via Maestri-Dolfi-Melucci

Homepage Forum Alpi Apuane Arrampicate sulle Apuane Torre Francesca. Via Maestri-Dolfi-Melucci

  • Questo topic ha 28 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 7 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 14 post - dal 16 a 29 (di 29 totali)
  • Autore
    Post
  • #6392
    Anonimo
    Ospite

    Tronc, ? inutile lo smile alla fine, trapani dadi e friends sono solo di passaggio fra le mani di chi girottola fra le pareti, tutto si evolve!! I romantici del martello forse finiranno, sar? la fine dell’alpinismo?
    Bonatti…Oppio=alpinismo Heidi superstar=plaisir….ho afferrato il concetto?:P

    #6393
    alberto
    Partecipante

    Skywalker scritto:

    Tronc, ? inutile lo smile alla fine, trapani dadi e friends sono solo di passaggio fra le mani di chi girottola fra le pareti, tutto si evolve!! I romantici del martello forse finiranno, sar? la fine dell’alpinismo?
    Bonatti…Oppio=alpinismo Heidi superstar=plaisir….ho afferrato il concetto?:P

    Quando….si pu? parlare di…. EVOLUZIONE?

    salire vie con la massima sicurezza possibile?

    oppure

    salire vie lasciando la minima traccia di passaggio?

    #6394
    Anonimo
    Ospite

    Entrambe le cose!

    #6400
    Anonimo
    Ospite

    Metto qulache foto della nostra salita:

    primo tiro:

    #6402
    Anonimo
    Ospite

    Terzo tiro:

    #6403
    Anonimo
    Ospite

    Quarto tiro:

    Il diedro Maestri:

    #6436
    Anonimo
    Ospite

    Ieri abbiamo ripetuto la via con Saverio (mio collega di lavoro, in trasferta sulle Apuane). :)
    La via in effetti ci ? sembrata molto bella, impressionante se vista dalla partenza, ma poi non cos? difficile; in effetti il tratto ostico ? il camino liscio di V+ a met? del terzo tiro, per? bisogna dire che la chiodatura (fra i fix nuovi e i vecchi chiodi, che sulle difficolt? sono numerosi) ? abbondante e d? molta sicurezza: anche noi non abbiamo integrato le protezioni in loco (avevamo qualche friend ma non li abbiamo usati).
    Sicuramente l’impegno senza i fix sarebbe stato pi? elevato, per? ritengo che valga comunque la pena di salire questa via, per la bella arrampicata (da manuale di tecnica in camino e diedro!) e l’ambiente alpinistico e selvaggio.

    Una nota sulle calate: noi a differenza di Diego e Anto (e di me e david73 l’anno scorso sullo Spigolo Dolfi) ci siamo calati, credo, sulle catene della via Hasta La Vista: soste buone, ma calate scomode su terreno ricco di terrazzi, fessure, spuntoni, sul quale si deve fare attenzione e spesso ci si deve fermare a recuperare e rilanciare le corde. Alla fine abbiamo fatto 4 doppie e ci abbiamo messo ben 2 ore… :(
    Un’altra cordata di Arezzo che ha salito lo Spigolo Dolfi si ? calata su una linea pi? a destra (faccia a monte): potrebbe essere lo "spigolo Lenzi" di cui ho sentito parlare ma che non conosco (lasco e bonatti, help!); per? anche quelle calate soffrono degli stessi problemi delle nostre e anche l’altra cordata ha impiegato molto tempo in discesa.
    Tutto sommato l’opzione di scendere nel canale del Serpente mi sembra che rimanga la pi? veloce, con le dovute attenzioni visto il terreno detritico e instabile…

    #6437
    Anonimo
    Ospite

    Metto anche qualche foto.
    La via dal basso:

    #6438
    Anonimo
    Ospite

    Primo tiro.

    #6439
    Anonimo
    Ospite

    Secondo tiro.

    #6440
    Anonimo
    Ospite

    Terzo tiro!

    #6443
    lasco
    Partecipante

    Caro David,sia tu che la coppia del "mercoled?"procedete come rulli compressori,per le calate non saprei che dirti una volta sono sceso insieme al Bufera dal canale parallelo allo spigolo Dolfi(sinistra faccia a monte)facendo una piccola calata su di un alberello e poi gi? per paleo risbucando alla base dello spigolo mi ricordo si fece abbastanza presto,oppure come si faceva il pi? delle volte vista la brevit? delle vie si tirava dritto o su per il canale del serpente oppure traversando sopra i torrioni e riattingendo la cresta sempre del ser.si saliva in vetta al pizzo e si chiudeva l’anello a piglionico da dove eravamo partiti.Hasta la vista quando lo fatta io le catene non c?rano(mi sembra)e le altre calate non le conosco.Ciao

    #6449
    Anonimo
    Ospite

    lasco ha scritto:

    per le calate non saprei che dirti una volta sono sceso insieme al Bufera dal canale parallelo allo spigolo Dolfi (sinistra faccia a monte) facendo una piccola calata su di un alberello e poi gi? per paleo risbucando alla base dello spigolo mi ricordo si fece abbastanza presto,oppure come si faceva il pi? delle volte vista la brevit? delle vie si tirava dritto o su per il canale del serpente oppure traversando sopra i torrioni e riattingendo la cresta sempre del ser.si saliva in vetta al pizzo e si chiudeva l’anello a piglionico da dove eravamo partiti.Hasta la vista quando lo fatta io le catene non c?rano(mi sembra)e le altre calate non le conosco.Ciao

    Interessante anche la prima delle tue 2 soluzioni… sembra molto veloce. grazie!

    #6460
    Anonimo
    Ospite

    Un appunto sulle calate in doppia.
    Io ho fatte 3 doppie, con corde da 60 m, ritornando a 20-30 metri dalla partenza della MAestri.

    Partendo dai cordoni della cima della Torre Francesca ci si cala in direzione dell’attacco della via, dapprima su terreno poco inclinato, poi nel vuoto, fino a una catena.
    Poi una lunga doppia sulla massima pendenza fino ad altra catena ed infine altra doppia fino alla base.

    Le calate sono tuttosommato veloci, unica cosa stare attenti a non aggrovigliare le corde alla prima calata, perch? la corda fa attrito sulll’orlo del punto in cui ci si cala nel vuoto.

Stai visualizzando 14 post - dal 16 a 29 (di 29 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.