Homepage › Forum › Alpi Apuane › Relazioni › Torrione di Piastreta.via clessidre
-
AutorePost
-
3 Luglio 2010 alle 05:13 #9411
guido
Partecipanteah, lo zucco appoggiato..interessante. non sapevo nulla di tutto cio..
la via esce in cima?
La parete su la Focicchia ? attrezzata?grandi ragazzi!!! :woohoo:
3 Luglio 2010 alle 07:09 #9413Anonimo
Ospitex Bonatti : No non ho la relazione di Marchetti. Facevo riferimento all’itinerario 17d della guida del Nerli che parla di un lungo spigolo (250 m. circa) diff. fino al V percorso da Marchetti, Guadagni & C. nel 1975 e che dovrebbe essere relazionato sullo Scarpone 1976, n.8.
Ci sono diverse cose interessanti nella zona della Forbice sia a sud-est che sud-ovest ma ora credo che sia troppo caldo…
Mi incuriosisce anche la via dei Falchi all’alto di Sella nel versante Ovest, forse vi ? qualcosa sulla RM 1975, 41.
X Guido : non so cosa intendi x zucco appoggiato e focicchia. Ma quella cresta del Galfinato?…
Un saluto3 Luglio 2010 alle 07:43 #9415Anonimo
OspitePiccola curiosit?. Gli scalini sono 4753. Li ho contati dalla disperazione una volta che ero da solo….
3 Luglio 2010 alle 19:49 #9416guido
PartecipanteDiego scritto:
Piccola curiosit?. Gli scalini sono 4753. Li ho contati dalla disperazione una volta che ero da solo….
?
caspita! bravo…:laugh:
Mi era parso di sentire da qualcuno (sai che ho tanti informatori…), che si chiamasse cos?…ma se voi siete sicuri che si chiami cos? non ci sono certo problemi…mi riesci ad inviare una relazione o copio questa? grazie :woohoo:
a presto ;)
4 Luglio 2010 alle 03:07 #9417Anonimo
OspiteIo l’ho chiamato torrione di Piastreta perch? la zona, da tempo, ? conosciuta con questo nome. Per? pu? darsi che i cavatori e forse ancor di pi?, i pastori lo chiamassero Torrione dei Gracchi. (Vi era un’antica usanza, ancora in vigore negli anni 80, perlomeno a Resceto, da parte dei pastori di calarsi dalle rupi e raggiungere i nidi dei gracchi per prelevarne 1/2 esemplari da allevare e istruire. Pare che il gracchio sia molto "sveglio" e, strano a dirsi, sembra che aiutasse i pastori nel loro lavoro. Probabilmente la tradizione affonda le sue radici in pratiche rituali antichissime legate alle celebrazioni del solstizio d’estate).
Credo che sia corretto utilizzare la relazione originale degli apritori e in fondo al buon Almo penso che non dispiaccia.
Si la via finisce proprio nel punto pi? alto del torrione. Soste attrezzate (anche se alcune da rinforzare) con 2 spit e cordino e moschettoncino di calata. Alcuni spit vecchiotti lungo i tiri (max. 3). Nel 4? tiro ho trovato 3/4 m. sopra lo spit 2 ch. assai vicini.
Ciao7 Luglio 2010 alle 03:04 #9424Tula82
PartecipanteDiego scritto:
Piccola curiosit?. Gli scalini sono 4753. Li ho contati dalla disperazione una volta che ero da solo….
:laugh: … cavolo… ricordo che erano tanti… ma non cos? tanti hahahha B)
11 Ottobre 2010 alle 07:32 #10102alebiffi86
PartecipanteDopo aver lasciato da parte alcune divergenze d’opinione,ieri,con Davec77 abbiamo ricomposto la cordata e salito il pizzo dei gracchi(o torrione di piastreta,come lo si voglia chiamare).
? stata una bella salita in ambiente davvero magnifico;
La via per noi ? stata abbastanza impegnativa,infatti anche se la roccia ? stranamente buona (per un po’il marciume penso che non lo digerir? pi?)la via ? quasi tutta da proteggere (a parte le soste e rari spit lungo i tiri,sui quali per? non mi azzarderei a fare lunghi voli:S ) e ci sono diversi passi di 5?,a mio avviso anche 5?+ (infatti mi trovo un po’pi? daccordo con la gradazione dei primi salitori..).
Le doppie sono abbastanza tranquille,noi ne abbiamo fatte quattro perch? abbiamo accorpato la seconda e la terza che sono da trenta metri l’una(all’incirca).
Comunque la via merita di essere ripetuta soprattutto per il sapore alpinistico della salita.
? stato un bel ritorno alla montagna dopo aver passato due settimane a pensare di chiudere con l’alpinismo(alla fine mi sono reso conto che "purtroppo" ? una cosa della quale non riesco a fare a meno).
Un saluto a Davec77 e complimenti per l’ultimo tiro che a mio avviso era il pi? ostico(completamente da proteggere).
Un caro saluto anche a Fabrizio (forza che appena stai bene si torna a scalare,su roccia buona..)11 Ottobre 2010 alle 07:56 #10103alebiffi86
Partecipantequalche foto:
Davec sul terzo tiro:
L’ultimo tiro:
Vista dalla sosta sommitale:
11 Ottobre 2010 alle 22:28 #10107Anonimo
OspiteBella via e belle foto, il posto ? molto solitario e merita davvero. L’avvicinamento ? un po’ faticoso ma in fondo niente di terribile (1h20 da Renara, per noi). La roccia ? un bel calcare solido (seppure con qualche tratto da verificare, come sempre in montagna).
L’itinerario ? di stampo alpinistico e mi ? sembrato relativamente ingaggioso, perch? quasi tutto da proteggere lungo i tiri.
Complimenti agli apritori, anche per aver trovato questa parete un po’ fuori mano.(P.S. anche noi come Diego e Anto, all’ultimo tiro siamo saliti diretti nel camino. Il passo iniziale ? un po’ ostico, sul V+, poi il camino ? sul IV+ e si sale bene, anche con tratti di opposizione schiena-gambe; ci si protegge ottimamente con dadi nella fessura di destra).
11 Ottobre 2010 alle 23:18 #10108Anonimo
OspiteBene, bravi ragazzi!
Sono contento alebiffi che sei tornato a scalare, spero di vedervi presto ….. su roccia buona chiaramente!!ciao
12 Ottobre 2010 alle 03:13 #10112guido
PartecipanteBene, molto bene…bravi ragazzi che siete ritornanti insieme…;)
12 Ottobre 2010 alle 05:19 #10117alebiffi86
Partecipantekopernik scritto:
Bene, bravi ragazzi!
Sono contento alebiffi che sei tornato a scalare, spero di vedervi presto ….. su roccia buona chiaramente!!ciao
Ciao! sai che ho scoperto che abbiamo un amico in comune? ? quel fulminato di alessandro biggi; mi ha detto che ti conosce da un sacco di tempo e ogni tanto vi incontrate a madonna di campiglio..
12 Ottobre 2010 alle 17:50 #10121fabrizio
Amministratore del forumI miei complimenti a tutti e due..veramente una bella salita!
Per Ale…certo che voglio tornare, giusto ieri mi hanno fatto un’intervento per migliorare la situazione delle due dita aggiungendomi altri 2 fili nel 4? dito ed 1 nel 3?…quasi quasi volevo farmi mettere un friends…era + comodo no???:laugh: :laugh: :laugh: Cos? facendo il recupero sar? un p? pi? lungo ma dicono con risultati migliori! In attesa rinnovo i miei complimenti a Davec ed Ale non solo per la salita…C’? di pi? in quello che avete fatto!;)12 Ottobre 2010 alle 22:58 #10128Anonimo
Ospitealebiffi86 scritto:
Ciao! sai che ho scoperto che abbiamo un amico in comune? ? quel fulminato di alessandro biggi; mi ha detto che ti conosce da un sacco di tempo e ogni tanto vi incontrate a madonna di campiglio..
Ciao, ma pensa te… si pu? dire che gli ho inseganto a sciare quan’era un aragazzino!
Poi in pv mi racconti come lo conosci, fatti dare la mia mail da David.Ciao
4 Settembre 2015 alle 14:04 #22800guido
PartecipanteAvrei per cortesia bisogno di capire la linea di salita della via tramite una foto…chi è così gentile da farmi questo schizzo o inviarmi un link per le foto della via ho bisogno di capire esattamente dove esce la via in cima…
grazie mille…
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.