Homepage › Forum › Alpi Apuane › Salvaguardia ambientale › Traforo della Tambura
- Questo topic ha 70 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 9 mesi fa da
Matteo Giannelli.
-
AutorePost
-
4 Gennaio 2009 alle 09:10 #3920
Matteo Giannelli
PartecipanteIn questi giorni ho sentito parlare della "Variante Vandelli", progetto per realizzare un traforo sotto la Tambura.
Pare che, oltre alla necessit? di collegare il il versante Garfagnino a quello Versiliese, l’opera servirebbe ad iniziare l’estrazione di marmo anche all’interno della montagna…..
Sarei curioso di sapere, se si far?, da dove a dove si far?.
A logica (di chi la far?) da Arn?tola a Resceto……..:blink:
4 Gennaio 2009 alle 18:24 #3921Anonimo
OspiteCiao,
la variante vandelli o Traforo della Tambura ? ipotizzata ormai da tempo da Vagli di Sotto a Resceto. Al momento non pare esserci un progetto esecutivo, n? uno studio approfondito sul tracciato. Si stanno susseguendo dichiarazioni a favore (sindaco di Vagli di sotto ed ambienti del popolo delle libert? della Garfagnana) e dichiarazioni contro (CAI Garfagnana, CAI Massa, SSI, Assessore all’ambiente della Regione Toscana, Sindaco di Castelnuovo e di Fabbriche di Vallico). Come illustro nel mio articolo sul sito (A volte ritornano) sarebbe un danno ambientale immenso per tutto il territorio con vantaggi molto discutibili. In rete trovi diverse prese di posizione. Se ci saranno evoluzioni concrete lo far? presente sul sito.
Ciao4 Gennaio 2009 alle 19:36 #3923Anonimo
OspiteAnch’io ho sentito questa notizia.
E sono inorridito.
Si possono fare tutti gli studi che si vogliono, tutte le pi? costose (e inutili) Valutazioni di Impatto Ambientale.
Lo capisce subito anche un bambino che fare un traforo sotto la Tambura, vuol dire compromettere il sistema idrico di mezze Apuane. (dove ci sono le sorgenti pi? copiose di Toscana)
A chi converrebbe questo traforo!? Agli abitatnti di Vagli!? Non credo. Sicuramente a qualche ditta per l’appalto (e ai soggetti di "contorno", secondo le note abitudini italiane) e soprattutto all’industria del marmo (sperando che ce ne sia di buono).
Tra l’altro sarebbe anche parco regionale, ed in pi? sotto la Tambura c’e’ tra l’altro il complesso carsico noto pi? profondo d’italia.
Speriamo che ci sia ancora un limite all’indecenza.:huh:4 Gennaio 2009 alle 19:54 #3925Anonimo
OspiteE’ da un po’ che anch’io sento parlare del traforo, e credo – e spero – che non si far? mai. E mi pare che, al di l? dell’indecenza che chi ha una certa faccia riesce a far passare come opinione, ci sia un dato palese. In Italia, anche nelle amministrazioni locali, si riescono a trovare e smuovere finanziamenti incredibili solo con lo specchietto per le allodole dei grandi progetti. Milioni e milioni per il ponte sullo stretto magari si troveranno, ma ad altrettanti suddivisi per una gestione ottimale delle strade, per manutenzioni, etc. invece non ci si pensa nemmeno.
Anche chi vuole il traforo della Tambura dovrebbe sentirsi prima in DOVERE di spiegare perch? mai delle risorse cos? ingenti dovrebbero andare l?, anzich? a 1000 altri bisogni reali del territorio…
Mi pare un altro aspetto, se non m’inganno, della dittatura del PIL.
Speriamo nel buon senso.Massimo
4 Gennaio 2009 alle 20:08 #3926andrea
PartecipanteNon mi pare che le amministrazioni locali siano sotto la dittatura del PIL, come afferma Dad? e non so nemmeno se si pu? dare la "colpa" a questo o a quel governo, dal momento che anche i governi passano, a volte anche in fretta. Mentre ho la sensazione che in Italia nessuno creda veramente che le cosiddette grandi opere si facciano davvero, anzi non ? nemmeno imprtante che si realizzino. E’ molto pi? comodo che rimanga aperto tutto l’indotto, dai progetti alle gare d’appalto (con tanto di vincitori), persino alle multe per il mancato rispetto dei termini (vedi "ponte" gi? citato). Insomma ? pi? comodo far girare soldi senza muovere un sasso, perch? poi se l’opera si fa davvero il cantiere chiude..e chi mangia pi? :laugh: ? triste se davvero fosse cos? (ma in questo caso specifico e anche per il ponte, personalmente lo vedo come un augurio). Del resto anche la ormai leggendaria variante di valico tra Firenze e Bologna, comunque necessaria, non ? stata in gestazione quasi per decenni? Tranquilli, sono sicuro che i nostri figli saranno qui un giorno sugli stessi temi :woohoo:
4 Gennaio 2009 alle 20:09 #3927Matteo Giannelli
PartecipanteIo spero che non si faccia, non sono contrario ad uno sviluppo della viabilit? ma pensare di bucare in quella zona non mi sembra giusto, specie per gli equilibri dei paesi interessati (Resceto e Vagli).
Il fatto ? che sul TG3 parlavano di questo progetto dicendo che erano stati trovati i fondi per renderlo esecutivo. Mah…:dry:
4 Gennaio 2009 alle 20:21 #3928Anonimo
OspiteIl fatto ? che questo traforo in realt? non sarebbe neanche cos? costoso. Sarebbe solo dannoso. Da Resceto ad Arnetola, quanti km saranno? 3 km!? Quindi una galleria breve tutto sommato, che non dovrebbe neanche costare molto. Una galleria che massimizza il rapporto danno ambientale/costi di realizzazione. Va a bucare alla base il complesso carsico pi? profondo d’Italia (-1300 metri circa) che fornisce le sorgenti d’acqua pi? abbondanti di Toscana.
Un "progetto" del genere ? solo una bestemmia!
Per l’ambiente certo e per il buonsenso, non per gli affari!
La Regione St? finanziando un progetto sulle sorgenti della Toscana
http://www.regione.toscana.it/regione/export/RT/sito-RT/Contenuti/sezioni/ambiente_territorio/acqua/visualizza_asset.html_1044101224.html
Menomale che la posizione regionale ? negativa, almeno per ora..
In un Paese civile una cosa cos? neanche si dovrebbe prendere in considerazione.4 Gennaio 2009 alle 20:31 #3929Anonimo
OspiteSolo due cose.
Il confronto tra "variante valico appenninico" e "traforo Tambura" secondo me ? inappropriato. La prima ? un’opera che ha un impatto ambientale ma serve a qualcosa, anzi direi che ? necessaria, per l’Italia intera. Tra l’altro risolve essa stessa altri problemi ambientali (le code fisse sull’attuale tratto appenninico hanno un impatto ambientale anch’esse).
La seconda crea enormmi problemi ambientali e un incremento di affari per un’assai limitata categoria di settori economici.Infine faccio notare il nome che hanno volutamente dato a questo sciagurato progetto: "Variante Vandelli". Vorrebbe far credere che si fa a modificare leggermente qualcosa che esiste gi?, la storica via vandelli. Le opinioni pubbliche, che comunque contano assai (in quanto soprattutto muovono i voti), si indirizzano in questo modo.
5 Gennaio 2009 alle 01:01 #3934Marco Lapi
PartecipanteCiao; intervengo anch’io in materia visto che avevo replicato all’articolo di Nicola che non so in quanti avevano letto; certamente non Matteo (forse saltiamo un po’ troppo velocemente dalla home page al forum, per? magari un sommario sugli argomenti trattati negli articoli aiuterebbe, perch? i soli titoli e i cosiddetti "lead" a volte non bastano). Come annunciato, ho incontrato il presidente del Parco Giuseppe Nardini, nel pomeriggio di San Silvestro, assieme a Bergame, l’amico del Forum che aveva proposto l’iniziativa "Ri-scattiamo le Apuane". Abbiamo parlato di diverse questioni e possibili iniziative per riportare alla ribalta le tematiche ambientali – di cui sicuramente riferiremo non appena cominceranno a concretizzarsi – e naturalmente anche del traforo della Tambura. Pur concordando sulla necessit? di non abbassare la guardia, Nardini – che ha confermato l’assoluta contrariet? del Parco – non si ? dimostrato troppo preoccupato: pu? darsi che il tutto si riveli solo come la solita carta pre-elettorale, visto che quest’anno si vota anche a Vagli. C’? inoltre da dire che per ragioni di dislivello la galleria non potrebbe sbucare in Arnetola, ma dirigersi verso Vagli Sotto. Quello di Arnetola ? un altro progetto, la Arni-Arnetola, per il quale era stato chiesto a suo tempo uno studio di fattibilit?. Comunque, l’invito a "tenerli d’occhio" resta sempre valido… :angry:
Marco
5 Gennaio 2009 alle 05:00 #3942Anonimo
OspiteIl traforo Vagli – Resceto sarebbe uno scempio inenarrabile a livello ambientale, oltre che l’ennesimo sperpero di denaro pubblico.
Sull’azione del Parco a tutela di quel (poco) che resta, sono piuttosto scettico visto che in 20 anni l’escavazione non ha conosciuto pause anzi, ha intaccato via via le montagne.
L’azione distruttiva continua ancora oggi e sotto gli occhi di tutti…Solo dalla gente del luogo pu? arrivare un’inversione di tendenza, ma di strada da fare ce n’?.
Mentre le ruspe e i camion procedono, giorno dopo giorno, alla distruzione di un ambiente unico, le istituzioni si perdono in chiacchiere sterili e in simposi sull’uso del marmo nella storia.E’ evidente che a livello politico la tutela del territorio non interessa per nulla se va minimamente a scalfire i fortissimi interessi economici in gioco.
I soliti interessi di quei pochi che lasciano le briciole (e le devastazioni) a tutti gli altri (i molti).5 Gennaio 2009 alle 07:00 #3945Matteo Giannelli
PartecipanteMarco di AS scritto:
… non so in quanti avevano letto; certamente non Matteo (forse saltiamo un po’ troppo velocemente dalla home page al forum, per? magari un sommario sugli argomenti trattati negli articoli aiuterebbe, perch? i soli titoli e i cosiddetti "lead" a volte non bastano)…
L’avevo letto ed ero anche intervenuto….
Ho aperto il Topic dopo aver sentito notizie apparentemente "concrete" al Tg:S5 Gennaio 2009 alle 07:05 #3946Marco Lapi
PartecipanteCiao Mirto, capisco lo scetticismo ma per quanto mi riguarda – vista anche la disponibilit? di Bergame – ho deciso di darmi da fare per quanto ? nelle mie, anzi nelle nostre possibilit?. Come dicevo, c’? qualche idea in proposito; vediamo se tra un po’ ci possiamo incontrare tra tutti quelli che hanno a cuore i problemi ambientali delle Apuane per un confronto in merito. Che ne dici?
Per Matteo: scusa, non me n’ero accorto. Come eri intervenuto?Marco
5 Gennaio 2009 alle 09:11 #3950Matteo Giannelli
PartecipanteMarco di AS scritto:
…..non me n’ero accorto. Come eri intervenuto?
Beh, pi? che altro avevo espresso apprezzamento per il progetto di ripristino del sentiero dei tavoloni…..nel topic si scriveva di tante questioni.
5 Gennaio 2009 alle 17:11 #3952Marco Lapi
PartecipanteCiao Matteo.
A proposito dei Tavoloni, con il presidente Nardini abbiamo parlato anche di questo. Posso confermare che il progetto c’? e va avanti. Presto faremo il punto della situazione con Angelo Nerli. C’? da capire se le risorse che sarebbero gi? state stanziate dalla Regione saranno sufficienti per tutto il complesso; credo che realisticamente dovremo partire con la messa in sicurezza del percorso Polla – Tacca Bianca – Vaso Tondo e poi mettere mano al tracciato orizzontale Greppia – Colonnoni – Tavoloni – Tacca Bianca. Comunque l’importante ? partire. :)Marco
13 Gennaio 2009 alle 01:15 #4170Marco Lapi
PartecipanteCiao a tutti. Ho scoperto che su Facebook c’? anche il gruppo "No al traforo del monte Tambura", gi? abbastanza cospicuo. Inviterei tutti i forumisti che bazzicano FB a iscriversi, e magari a lasciare un loro commento.
Marco
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.