Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › trapanatori di nuovo alla Ndel Pizzo d’uccello???
- Questo topic ha 55 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 6 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
29 Settembre 2009 alle 22:35 #6974
Enrico
Partecipantehttp://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=39703
qualcuno ne sa qualcosa???
11 Novembre 2009 alle 19:56 #754311 Novembre 2009 alle 23:43 #7546Anonimo
OspiteCiao ragazzi
Sono curioso anch’io di vedere la relazione di questa via, anche se la mia esperienza ? veramente minima…
E spero che non sia stata fatta una sosta come nella foto della via sulla Pania Secca!!!!! Anche se non me ne intendo, di sicuro non ? una cosa bella a vedersi…
Cmq dubito che i trapanatori siano i soliti. Quelli in pania sono della bassa garfagnana.
12 Novembre 2009 alle 00:34 #7547Anonimo
Ospitebaadz scritto:
Ciao ragazzi
Sono curioso anch’io di vedere la relazione di questa via, anche se la mia esperienza ? veramente minima…
E spero che non sia stata fatta una sosta come nella foto della via sulla Pania Secca!!!!! Anche se non me ne intendo, di sicuro non ? una cosa bella a vedersi…
Cmq dubito che i trapanatori siano i soliti. Quelli in pania sono della bassa garfagnana.
…ecco gaurda che figura ci facciamo noi alpinisti della "bassa garfagnana", comunque come scritto su toscoclimb non sono loro trattandosi di Bruno Barsuglia & friends…
12 Novembre 2009 alle 00:40 #7548Anonimo
OspiteL’ho notato ora che c’era il nome! :P
Cmq David io ti conosco! C’eri alla cena al barchetto?:)
12 Novembre 2009 alle 00:56 #7549Anonimo
Ospitebaadz scritto:
C’eri alla cena al barchetto?:)
Ma stiamo parlando di barchetto o di brachetto?
12 Novembre 2009 alle 00:59 #7550Anonimo
OspiteHehehehehe :lol:
Fosse stato bRachetto mi sa che non mi sarei ricordato di nessuno! :silly:12 Novembre 2009 alle 01:18 #7551Marco Lapi
PartecipanteNon voglio entrare in questioni di campanile, David, ma per un barghigiano sentirsi dire che ? della "bassa Garfagnana" non dev’essere proprio indolore… :dry: :laugh:
Marco
12 Novembre 2009 alle 02:17 #7552Anonimo
Ospitebaadz scritto:
L’ho notato ora che c’era il nome! :P
Cmq David io ti conosco! C’eri alla cena al barchetto?:)
…e poi mi si chiama in causa per un altra cena, tra smondinate e cene e pranzi raduno qui faccio la figura di quello che i 6a li f? al tavolino….
alla cena al barchetto c’ero ero quello che come sempre correva dietro al figlio, te chi sei?
12 Novembre 2009 alle 02:19 #7553Enrico
PartecipanteCome siete interessati alla cosa…
proprio non ve ne frega eh?
12 Novembre 2009 alle 02:27 #7554Anonimo
OspiteVeramente io sarei pi? che interessato ma temo che la via , come difficolt? tecniche, sia fuori dalla mia portata (mi auguro di sbagliarmi). Per quel che riguarda i fix, onestamente , penso che se il Barsuglia ha trovato una linea nuova che non va ad ALTERARE classiche o a interferire con vie gi? presenti, non mi pare nulla di scandaloso se ha pensato di aprirla in quel modo. Probabilmente vi saranno vari tipi di placca assai difficili da proteggere in altro modo….
12 Novembre 2009 alle 03:14 #7555alberto
Partecipantebaadz scritto:
Ciao ragazzi
Sono curioso anch’io di vedere la relazione di questa via, anche se la mia esperienza ? veramente minima…
E spero che non sia stata fatta una sosta come nella foto della via sulla Pania Secca!!!!! Anche se non me ne intendo, di sicuro non ? una cosa bella a vedersi…
Cmq dubito che i trapanatori siano i soliti. Quelli in pania sono della bassa garfagnana.
sulla nord est della Secca il problema non ? tanto quella sosta con il cavo d’acciaio. Piuttosto c’? da ribadire che ? stato fatto un vero e proprio SCEMPIO facendo una vera e propria smitragliata di fix su una via preesistente: 1920 Frisoni-Stagno e che ogni anno D’INVERNO la stessa via viene ripetuta continuamente , infatti ? diventata una grande classica dell’alpinismo invernale apuano.
Quello che ? veramente incredibile ? che gli autori sono convinti che la parete nord est della Secca, con questa loro iniziativa sia stata valorizzata perch? secondo loro ? una parete dimenticata.
Evidentemente ignorano completamente che la parete d’inverno viene spesso salita.12 Novembre 2009 alle 03:23 #7556Anonimo
Ospitewarthog scritto:
Come siete interessati alla cosa…
proprio non ve ne frega eh?
opss hai ragione scusa l’ot, comunque va bene che la giornata non ? ancora finita ma ora che ci hanno incuriosito che la mettano sta relazione…
quel 15 tiri + 3 probabilmente vorr? dire 15 tiri linea nuova fixata e 3 tiri uscita su classica preesistente a chiodi??…..12 Novembre 2009 alle 03:25 #7557Anonimo
OspiteDiego scritto:
Veramente io sarei pi? che interessato ma temo che la via , come difficolt? tecniche, sia fuori dalla mia portata (mi auguro di sbagliarmi). Per quel che riguarda i fix, onestamente , penso che se il Barsuglia ha trovato una linea nuova che non va ad ALTERARE classiche o a interferire con vie gi? presenti, non mi pare nulla di scandaloso se ha pensato di aprirla in quel modo. Probabilmente vi saranno vari tipi di placca assai difficili da proteggere in altro modo….
…magari fosse un bel 5b obbligatorio…….
12 Novembre 2009 alle 03:29 #7558alberto
PartecipanteCaccia alle streghe…e chi sarebbero queste streghe da cacciare??
Una volta catturate , che fine faranno le povere streghe?
Veranno messe al rogo come faceva la santa inquisizione? -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.