Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Traversata contrario-cavallo… piccole info
- Questo topic ha 88 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 9 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
23 Giugno 2011 alle 23:53 #11384
Nico
PartecipanteCiao a tutti! ho a breve intenzione di effettuare questo giro… la cresta ovest del Contrario la conosco gi? e a quanto ho visto 2-3 mesi fa ? gi? bella chiodata… scendendo dalla est s? che c’? un punto da fare preferibilmente in doppia… sapete per caso se c’? gi? attrezzata una sosta per effettuare la discesa?? se no come ? preferibile attrezzarla? dall’altro lato la roccia non ? buona per piantare chiodi… bisogna affidarsi a qualche roccia da legarvi uno spezzone di corda?
una volta sceso il Contrario ? il turno del Cavallo… l’idea ? di salire dalla cresta nord in quanto mi ? stato detto essere un po piu semplice e meno esposta rispetto alla cresta ovest; giunti al "passo" fra l’antecima nord e la vetta vera e propria (in cima al canale Cambron) ho visto un sacco di foto dell’ultimissimo tratto di cresta per arrivare sulla cima…. le foto spaventano un po perch? sembra veramente un onda di pietra liscia ma ho anche letto su di un libro che l’apparenza inganna in quanto la salita ? abbastanza semplice e la roccia ? buona, stando leggermente sulla destra del filo di cresta inoltre c’? un po meno esposizione… anche qua: sono gi? presenti dei chiodi oppure ? completamente liscia???
CHI DI VOI L’HA FATTA SA DESCRIVERMI QUESTO ULTIMO TRATTO ED EVENTUALMENTE CORREGGERMI/INFORMARMI SU QUANTO C’E’ DA SAPERE AL RIGUARDO DELL’INTERO GIRO???
24 Giugno 2011 alle 00:00 #11385alberto
PartecipanteCima scritto:
Ciao a tutti! ho a breve intenzione di effettuare questo giro… la cresta ovest del Contrario la conosco gi? e a quanto ho visto 2-3 mesi fa ? gi? bella chiodata… scendendo dalla est s? che c’? un punto da fare preferibilmente in doppia… sapete per caso se c’? gi? attrezzata una sosta per effettuare la discesa?? se no come devo premunirmi per attrezzarla?? chiodi da roccia ? spezzone di corda??
una volta sceso il Contrario ? il turno del Cavallo… l’idea ? di salire dalla cresta nord in quanto mi ? stato detto essere un po piu semplice e meno esposta rispetto alla cresta ovest; giunti al "passo" fra l’antecima nord e la vetta vera e propria (in cima al canale Cambron) ho visto un sacco di foto dell’ultimissimo tratto di cresta per arrivare sulla cima…. le foto spaventano un po perch? sembra veramente un onda di pietra liscia ma ho anche letto su di un libro che l’apparenza inganna in quanto la salita ? abbastanza semplice e la roccia ? buona, stando leggermente sulla destra del filo di cresta inoltre c’? un po meno esposizione… anche qua: sono gi? presenti dei chiodi oppure ? completamente liscia???
CHI DI VOI L’HA FATTA SA DESCRIVERMI QUESTO ULTIMO TRATTO ED EVENTUALMENTE CORREGGERMI/INFORMARMI SU QUANTO C’E’ DA SAPERE AL RIGUARDO???
scusa se ti faccio questa domanda.
ma come fai a chiderci cosa portare per fare un’ancoraggio per una doppia?
Se fai questa domanda si presuppone che tu non sappia come si fa un’ancoraggio. Che tu non abbia mai piantato un chiodo.
Quindi prima impara a mettere i chiodi poi a fare un’ancoraggio per una calata in doppia.
Devi avere bene chiaro in mente che all’ancoraggio ci appendi la tua vita e anche quella di chi ? con te e si fida di te!!inoltre anche se l’ancoraggio fosse gi? presente che fai ti ci cali senza verficarlo. Senza vedere se i chiodi magari si sono allentati nella fessura. Oppure senza verificare se il cordino che li unisce ? vecchio e non da garanzie di tenuta??
Un p? di cordini d’abbandono , martello chiodi dietro si portano sempre dietro perch? non si sa mai anche se poi ? d’obbligo saperli usare, altrimenti diventa tutto molto ma MOLTO PERICOLOSO.
24 Giugno 2011 alle 00:07 #11386Nico
Partecipantesi lo so mi sono espresso male… ho modificato prima di leggere il tuo commento… volevo dire quello che c’? scritto ora per partire anticipatamente all’evenienza…
24 Giugno 2011 alle 00:17 #11387alberto
PartecipanteCima scritto:
si lo so mi sono espresso male… ho modificato prima di leggere il tuo commento… volevo dire quello che c’? scritto ora per partire anticipatamente all’evenienza…
se non ricordo male ci dovrebbe essere un’ancoraggio gi? predisposto. Comunque si scende anche arrampicando ? facile ma esposto.
Dico che non ricordo bene perch? le ultime volte che sono stata a fare vie al Contrario parte SO sono sempre sceso verso il passo delle Pecore in disarrampicata dalla cresta Ovest.Comunque se sai usarli e costruire un’ancoraggio portati chiodi e cordini d’abbandono certo non uno spago per l’arrosto. Puoi anche fare una doppia su uno spuntone ma per facilitare il recupero sempre meglio lasciare un cordino.
Un vecchio ancoraggio pu? avere bisogno di essere rinforzato magari aggiungendo o sostituendo un chiodo oppure il vecchio e logoro cordino.La traversata del cavallo ? aerea ma fatta senza neve ? facile c’? anche traccia di sentiero e le capre ci vanno di corsa. Ma noi non siamo capre e tutto ? relativo.
Se segui una logica e una eleganza nel percorso ? meglio salire la ovest.
24 Giugno 2011 alle 04:40 #11388Enzo
PartecipanteNon servono doppie n? sulla cresta E del Contrario n? sul Cavallo; serve soprattutto non sbagliare strada, e quindi a escursionisti normali mi sento di raccomandare di fare la traversata SOLO se accompagnati da chi conosce gi? l’itinerario. Passaggi veri di arrampicata praticamente non ce ne sono (si sfiora il II in qualche punto), ma il paleo ? ripido e tutto ? molto molto esposto, e per lungo tempo, e poi non ? affatto evidente dove si deve lasciare la cresta per scendere a Forcella di Porta. Per il resto, se si proviene dal Contrario consiglio come Bonatti di fare la cresta O del Cavallo, che ? appena un pochino pi? delicata della cresta N (a sua volta niente affatto elementare). E poi la cresta O del Cavallo ? la continuazione del Contrario, mentre andare a prendere la cresta N del Cavallo scendendo dalla Foce di Monte Cavallo sarebbe poco logico.
24 Giugno 2011 alle 17:46 #11396Nico
PartecipanteSalire e scendere praticamente dalla forcella di porta ? piu semplice come itinerario vero?
24 Giugno 2011 alle 18:46 #11397alberto
PartecipanteCima scritto:
Salire e scendere praticamente dalla forcella di porta ? piu semplice come itinerario vero?
non ? pi? semplice se vuoi fare la traversata perch? cos? facendo ti trovi a fare in discesa i tratti pi? impegnativi che invece ? pi? semplice fare in salita. E poi devi ritornare anche indietro e quindi farla 2 volte a meno che tu non scende dal Cambron, dove ci sono anche delle doppie attrezzate.
Il percorso logico e classico ? fare la traversata da nord a sud o per la cresta ovest se vieni dal Contrario o per la Cresta nord se sali da Foce di Cardeto.24 Giugno 2011 alle 23:45 #11406Enzo
Partecipantebonatti scritto:
Cima scritto:
[quote]Salire e scendere praticamente dalla forcella di porta ? piu semplice come itinerario vero?non ? pi? semplice se vuoi fare la traversata perch? cos? facendo ti trovi a fare in discesa i tratti pi? impegnativi che invece ? pi? semplice fare in salita. E poi devi ritornare anche indietro e quindi farla 2 volte a meno che tu non scende dal Cambron, dove sono ci sono anche delle doppie attrezzate.
Il percorso logico e classico ? fare la traversata da nord a sud o per la cresta ovest se vieni dal Contrario o per la Cresta nord se sali da Foce di Cardeto.[/quote]
Confermo in pieno.
Se sali la cresta N devi vincere la tentazione di aggirare a sinistra il risalto al termine della spalla orizzontale: bisogna salire il filo, a sinistra ? tutto rotto.
Potresti anche salire il canal Cambron, che ? pi? facile della cresta N: ? solo paleo ripido ma ? ben scalinato; dopodich?, sia che tu provenga dal Cambron che dalla cresta N, alla sella del Cambron devi lasciare il filo e attraversare le placche sulla destra, ma devi farlo SCENDENDO agevolmente – sempre sulla destra – per alcuni metri fino ad intercettare una fratturazione dei lastroni, scalinata e con ciuffi di paleo, che percorsa in salita verso sinistra consente di riprendere facilmente il filo di cresta che poi seguirai fino alla cima pi? alta.25 Giugno 2011 alle 01:16 #11409Guido
Partecipantecaspita "fratturazione"….ti ha per caso richiamato la placca di stamani??? :P
sempre di placche e placconi si parla..cmq concordo su quello detto sopra..
25 Giugno 2011 alle 02:09 #11410Enzo
Partecipanteguido scritto:
caspita "fratturazione"….ti ha per caso richiamato la placca di stamani??? :P
sempre di placche e placconi si parla..cmq concordo su quello detto sopra..
Eh, ma quella di stamani non era mica camminabile! e poi era in cielo (scusate l’intermezzo privato: si sta parlando del crestone SE e poi S alla quota 1501 della cresta E della Pania Secca, sulla sinistra orografica del Canal Trimpello).
Colgo l’occasione per completare le mie sintetiche indicazioni a Cima: altro punto critico ? la discesa a Forcella di Porta. Dopo avere disceso la q. 1874 NON SI DEVE continuare per cresta fino alla q. 1851 (dalla quale ti affacceresti sul vuoto) come verrebbe naturale di fare, ma scendere subito a destra su paleo non troppo ripido, dove c’? una traccia che scende per la massima pendenza qualche decina di metri, per poi piegare a sinistra e raggiungere pi? o meno in orizzontale Forcella di Porta. Se continuassi a scendere mancando la svolta a sinistra, poco male, perch? pi? in basso incroceresti il segn. 167 che raggiunge anch’esso la forcella.25 Giugno 2011 alle 02:51 #11411alberto
Partecipanteva b? dai ? la traversata del Cavallo mica quella dei Gascherbrum.
25 Giugno 2011 alle 03:35 #11412Enzo
Partecipantebonatti scritto:
va b? dai ? la traversata del Cavallo mica quella dei Gascherbrum.
Ma vi si pu? lasciarci le penne altrettanto bene. Del resto, neanch’io sono Simone Moro… e quindi volo basso.
25 Giugno 2011 alle 03:51 #11413Anonimo
Ospite[size=2]Il M. Cavallo non ? il Gascherbrum perch? non ha neve perenne e la quota, ma non mi pare cos? banale o da prendere sottogamba.
Molti salgono in libera, senza assicurarsi; o, peggio, senza neanche portare con s? l’attrezzatura completa di alpinismo.
Qui si tratta di una montagna INFIDA.
La roccia ? PESSIMA: friabile e stratificata a sfavore.
Tutti i versanti sono SCOSCESI e MOLTO ESPOSTI.Montagne come il Contrario, Cavallo, Pisanino e la Cresta di Sella sono oltremodo delicate e richiedono, oltre la consueta attrezzatura da alpinismo (a cui io aggiungerei la PICCOZZA, utilissima per far presa sul paleo), una perfetta conoscenza della montagna apuana pi? aspra e una corretta valutazione delle difficolt?.
Oltre alla capacit? di prevedere i pericoli e i cambiamenti del tempo.Il fatto che le capre percorrano queste creste, non ? indice di una bassa difficolt?, anzi.
E’ noto che i simpatici quadrupedi siano molto abili a sfruttare esili liste di roccia friabili (il versante Est della Cresta di Sella ne ? esempio).
Ma chi oserebbe percorrere questi " vi?z " senza precauzioni e preventive valutazioni?Qui basta una distrazione minima, un piede in fallo, una zolla cedevole, una pietra che viene via… e buonanotte.
Meglio, molto meglio affrontare difficolt? superiori ma su terreno solido dove sia possibile fare delle soste credibili: ci? non ? in genere possibile sul Cavallo, quindi ben venga l’appello alla prudenza di Enzo.
M.[/size]25 Giugno 2011 alle 04:21 #11414Enzo
PartecipanteCiao Mirto!
Voglio precisare che io non penso affatto che la traversata del Cavallo o itinerari simili debbano essere affrontati in cordata: le difficolt? alpinistiche sono davvero molto modeste, e non ? proprio il caso secondo me di usare la corda, che su questi terreni casomai aumenterebbe il pericolo (ad es. smuovendo dei sassi nelle manovre) senza incrementare realmente la sicurezza, e che inoltre allungherebbe a dismisura i tempi.
Insomma, per riassumere: su questi terreni ci si va se si ? capaci di muoversi con disinvoltura e passo fermo, e alla svelta e senza sbagliare strada: ma in sostanza si cammina o poco pi?. Quindi molta molta prudenza, certo, ma nulla di pi?. Detto questo ben venga chi desidera percorrere questi itinerari classici! ? l’escursionismo apuano al suo meglio.25 Giugno 2011 alle 04:41 #11415Anonimo
Ospite@ Cima: se non hai troppa fretta di andare, entrambe le soluzioni (N Cavallo oppure traversata Contrario Cavallo) le ho gi? fatte ma le rifarei volentieri.
non prima per? del 20 di luglio
se ti va, scrivimi (taccabianca chiocciola gmail.com) -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.