Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Traversata contrario-cavallo… piccole info
- Questo topic ha 88 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 1 mese fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
28 Settembre 2011 alle 06:03 #12325
Anonimo
OspiteIl Cavallo da foce di Cardeto lo feci nel "lontano" 2006 e si trattava delle mie prime frequentazioni apuane. Quel che mi ricordo bene ? che lo facemmo tutto da slegati e non sentii cos? tanto il bisogno di esserlo, ma si tratta solo di considerazioni personali!
Comunque dato che ti sei gi? fatto altre cime di "tutto rispetto" non credo troverai eccessive difficolt? in questa. Per salire da foce di Cardeto si devono usare le mani ma la traccia ? evidente, le difficolt? possono essere per l’esposizione (ma Roccandagia e Contrario le hai gi? fatte…), il tratto pi? delicato potrebbe essere la cresta che si sviluppa in corrispondenza dell’uscita del canale Cambron ma mi ? parso di aver capito che sia stata attrezzata con un cavetto metallico, su questa ultima cosa NON ne sono assolutamente certo, ripeto, ho solo sentito voci…
Semmai la discesa verso forcella di porta non ? di cos? facile individuazione sicuramente qualcuno di pi? esperto di me sapr? dirti meglio, io quando andai ero accompagnato da persone esperte e che avevano gi? ripetuto l’itinerario.28 Settembre 2011 alle 06:04 #12326Anonimo
OspiteIl Cavallo da foce di Cardeto lo feci nel "lontano" 2006 e si trattava delle mie prime frequentazioni apuane. Quel che mi ricordo bene ? che lo facemmo tutto da slegati e non sentii cos? tanto il bisogno di esserlo, ma si tratta solo di considerazioni personali!
Comunque dato che ti sei gi? fatto altre cime di "tutto rispetto" non credo troverai eccessive difficolt? in questa. Per salire da foce di Cardeto si devono usare le mani ma la traccia ? evidente, le difficolt? possono essere per l’esposizione (ma Roccandagia e Contrario le hai gi? fatte…), il tratto pi? delicato potrebbe essere la cresta che si sviluppa in corrispondenza dell’uscita del canale Cambron ma mi ? parso di aver capito che sia stata attrezzata con un cavetto metallico, su questa ultima cosa NON ne sono assolutamente certo, ripeto, ho solo sentito voci…
Semmai la discesa verso forcella di porta non ? di cos? facile individuazione sicuramente qualcuno di pi? esperto di me sapr? dirti meglio, io quando andai ero accompagnato da persone esperte e che avevano gi? ripetuto l’itinerario.28 Settembre 2011 alle 06:18 #12328Anonimo
Ospiteti ringrazio intanto per la risposta.
la discesa alla Forcella di Porta ? dopo la quarta Gobba?28 Settembre 2011 alle 06:43 #12329Anonimo
OspiteAlex scritto:
ti ringrazio intanto per la risposta.
la discesa alla Forcella di Porta ? dopo la quarta Gobba?mi sembra dopo la terza, ma ? un pezzetto che non ci sono stato e potrei sbagliarmi.
per il resto quoto in pieno Gianluca; se hai gi? fatto Contrario e Roccandagia al livello giusto per il Cavallo ci sei gi?.
non sapevo che fosse stato attrezzato un tratto con cavo metallico, cos? a botta mi verrebbe da dire che forse era meglio se non lo facevano…parere mio, ovvio.28 Settembre 2011 alle 08:38 #12333Anonimo
OspiteCiao, anche secondo me se non hai avuto problemi sul Contrario non dovresti averne neanche sul Cavallo.
Il tratto fra la prima e la seconda gobba (dove esce il Cambron) ? un po’ di anni che non lo vedo in condizioni estive, non sapevo del cavo, comunque anche senza cavo non ? un passaggio cos? terribile, solo abbastanza esposto e con un po’ di I grado, ma niente di pi?.
La discesa verso Forcella di Porta ? subito dopo la terza gobba (occhio che fra la seconda e la terza ce n’? un’altra intermedia che ? poco rilevata e non conta come gobba "ufficiale"). Si segue all’incirca una specie di dorsale erbosa che scende sul versante marittimo, mantenendosi alla sinistra di essa (scendendo). C’? una vaga traccia ma in pratica ? seppellita dal paleo. Attenzione che anche alla fine della discesa, l’innesto con il sent. 167 che risale a Forcella di Porta non ? proprio evidentissimo, anche qui il paleo maschera tutto.
Credo che il Cavallo possa detenere il primato apuano di "lunghezza del paleo"… :lol:28 Settembre 2011 alle 22:20 #12341Anonimo
Ospitedavec77 scritto:
La discesa verso Forcella di Porta ? subito dopo la terza gobba (occhio che fra la seconda e la terza ce n’? un’altra intermedia che ? poco rilevata e non conta come gobba "ufficiale"). Si segue all’incirca una specie di dorsale erbosa che scende sul versante marittimo, mantenendosi alla sinistra di essa (scendendo). C’? una vaga traccia ma in pratica ? seppellita dal paleo. Attenzione che anche alla fine della discesa, l’innesto con il sent. 167 che risale a Forcella di Porta non ? proprio evidentissimo, anche qui il paleo maschera tutto.
:lol:Buono a sapersi…infatti guardando una foto che ho fatto dal Contrario, a senso sarei sceso dopo la quarta.
Ora che mi dici che la "gobbetta" non aguzza dopo la seconda (che ? quella principale),non viene contata,mi torna se dite di scendere dopo la TERZA (che sarebbe stata la mia quarta).
Speriamo che regga il tempo per la prossima settimana!!!
Grazie ancora!!29 Settembre 2011 alle 16:28 #12350Anonimo
OspiteCiao Alex, verrei volentieri perch? questa ? una bella traversata, ma il gioved? ho il vizio di lavorare.
Per una persona esperta di terreno apuano e che ha un p? di cognizione alpinistica ? solo un p? esposta in qualche punto, difficolt? tecniche non ne ha.
Con le altre salite che hai fatto direi che non ci sono problemi.
Tieniti sempre il pi? possibile sulla cresta evitando di andare comunque troppo sul lato sinistro.
Il cavetto che parte dalla sella sotto la cima pi? alta del Cavallo ? effettivamente abbastanza inutile, probabilmente messo perch? passa in un pezzetto di roccia un p? liscia, senza particolari gradini o erba, fra l’altro ? il punto pi? solido di tutta la traversata.
Per la discesa verso forcella di porta il punto esatto non lo ricordo per? se continui sempre la cresta ti trovi ad un punto dove capisci perfettamente che oltre non si va, ecco, da l? ritorni indietro (in brevissimo tempo e senza difficolt?) alla prima sella che ritrovi e scendi per prati fino ad incontrare la traccia di sentiero.
P.S. In generale non dare troppo significato alle foto di 50enni sorridenti, spesso hanno qualche decennio d’esperienza, ed il vago piacere di prendere in giro il giovane …29 Settembre 2011 alle 23:56 #12356Anonimo
OspiteNon era tanto per l’uomo, ma per la donnina fuoriforma e dall’immagine tutt’altro che alpinistica.
Ma queste sono valutazioni fatte + per scherzare che per altro, quando sono su in cima da solo, so che devo contare solo su me stesso.
Dipende da me….se c’? stato anche una persona di 1 metro e 40 per 140 kg, non cambier? nulla.
Ti ringrazio per le dritte, comunque se il tempo regge e non ho riunioni tipo stamani, credo di tentarla gioved? prossimo…magari tu avessi uno sciopero;) fatti vivo!
cmq l’invito ? valido per tutti, anche a quelli di 140 kg!!! …..a patto che salgano da soli!3 Ottobre 2011 alle 06:22 #12379Cima
PartecipantePartendo dalla foce di Cardeto risali la cresta Nord per arrivare sull’antecima e, chiaramente stando attenti, non ? necessario legarsi (tratto cmq esposto e per escursionisti esperti!)…difficolt? non superiori al II grado;
chiaramente le raccomandazioni sono le solite riguardanti questo tipo di escursioni…;)l’ho viste anche io le foto da te descritte!! :laugh: :laugh: :laugh:
5 Ottobre 2011 alle 02:01 #12406Anonimo
Ospite5 Ottobre 2011 alle 02:01 #12407Anonimo
OspiteUltimi briefing….stavo guardando delle foto del Cavallo che ho fatto da Punta Questa.
Dopo la terza gobba inizia il paleo, che scende, mentre a dritto si va su una bella parte rocciosa.
Scendendo per il paleo, la parte di paleo appunto, nella parte + bassa si "allunga" verso il crinale sempre su paleo…? li la Forcella di Porta o comunque il passaggio per andarci? Perch? pi? in basso vai dopo il paleo, pi? rocce, balzi e canaloni ripidi trovi.[file name=copia_cavallo.gif size=58919]http://www.alpiapuane.com/php/components/com_joomlaboard/uploaded/files/copia_cavallo.gif[/file]
5 Ottobre 2011 alle 02:14 #12408Anonimo
OspiteTutti i messaggi precedenti sono dei tentativi di caricare una foto….speriamo che mi riesca meglio salire il Cavallo di come carico le foto…non dovrebbe essere difficile!
in un messaggio l’ho caricata come file dopo averla ridotta 10 volte di dimensione fino ai kb richiesti.
per metterla direttamente nel messaggio non ? sufficente lo stesso, mi dice che sono sempre troppi pixel. fatemi sapere se si vede o se mi sono comunque spiegato a parole….5 Ottobre 2011 alle 03:45 #12409Anonimo
OspiteAlex scritto:
Tutti i messaggi precedenti sono dei tentativi di caricare una foto….speriamo che mi riesca meglio salire il Cavallo di come carico le foto…non dovrebbe essere difficile!
per postare le foto usa il metodo "Tula":
http://www.alpiapuane.com/php/index.php?option=com_joomlaboard&Itemid=34&func=view&id=2873&catid=4
vedrai che funziona
7 Ottobre 2011 alle 05:03 #12442Anonimo
Ospite…? andata bene. bellissima giornata, cielo sereno, l’inizio dell’autunno sui faggi, i grandi silenzi e un ventarello lieve, costante e "rigenerante", bellissimo panorama e bellissima montagna, per me la + bella delle Apuane.
Per la Forcella di Porta, la traccia scompare presto e facilmente, infatti al primo colpo non l’ho beccata, ma ? stato semplice correggersi.
Di legarsi,(aldil? che non saprei come) non ne ho mai sentito l’esigenza….forse sbaglio, comunque per me, ? + impegnativa la traversata del Contrario…Saluti a tutti!
14 Ottobre 2011 alle 06:41 #12554Anonimo
OspiteGi? che soono in compagnia di alcuni apuanisti ben pi? navigati di me vorrei togliermi due curiosit?:
1) scendendo dalla prima gobba e andando verso quella principale, sul lato Garfagnana si trova prima un canale erboso che fa tipo una "S", poi un altro proprio attaccato alla gobba principale….quale ? il Canal Cambron? il secondo non mi sembrava nemmeno troppo ripido….viene mai usato per salire senza neve o ? una boiata?!2) l’altezza delle gobbe qual’?? perch? tra i vari libri e cartine c’? differenza….la + alta ? 1888?
a presto…
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.