Homepage › Forum › Alpi Apuane › Alpinismo invernale sulle Apuane › Uncini: Canale di dx della Cresta Angeli
- Questo topic ha 13 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
15 Marzo 2010 alle 05:59 #8636
Anonimo
OspiteStamani con Antonello ci siamo dati un p? all’avventura nella zona degli Uncini. In cerca di un canale x apuanisti "normali". Dal Colle della Tecchis siamo saliti fino all’inizio del Canal d’Angiola. Poi siamo saliti sulla dx., ridiscesi e risaliti x pendii abbastanza ripidi con neve sfondona fino all’attacco della cresta degli Angeli. Di nuovo scesi fino al sottostante intaglio. L? abbiamo deciso di risalire il sovrastante ed evidente canale.
1 l: si sale facilmente x pendio moderato (neve sfondona e alta fino alla fine) x 50 m. fino al primo salto.
2 l.: qui ci siamo legati. Sosta su 2 ch. Si pu? salire a sx x paretina placcosa di II o sulla dx x canaletto con poca neve e ciuffi di palero in cui piantare la piccozza (I). Salto di circa 10 m., tiro di 35 circa. Sosta su rocce sulla sx (1 ch. e 1 friends).
3 l. : Si pu? salire di conserva. 40 m. al 40? fino al 2? salto.
4 l.: A sx diedro liscio (con fondo coperto da molta neve inconsistente) di difficile valutazione. Di fronte in alto tettino con strapiombento(almeno sul IV+/V). Abbiamo messo un buon ch. e abbiamo affrontato il canaletto di dx. Prima appoggiato con poca neve inconsistente, poi pi? ripido fino a diventare breve caminetto con paretine lisce (1 friends) con uscita esposta verso sx a rientrare nel canale, picche nel palero sotto il breve strato di nevetta. Salto di 12/13 m. (II+) tiro di circa 35 m. sosta a tre solidi alberelli.
5 l. : Il tiro + impegnativo. Scartato canaletto ripido a sx x solito motivo di altissima e inconstente neve sul fondo abbiamo attacato sulla sx per rampette ripide (1 dado). Prima liscie, con poca nevetta da niente ma con qualche pelo di palero che emergeva qua e l? tra roccette e placchettine. Tiro improteggibile in alto, delicato e assai esposto (12 m, II/III, credo sul 70? buono). Per fortuna , sia pur faticosamente, le picche entravano bene tra i ciuffetti di erba….Sosta su alberi, 30 m.
6 l. : Trverso molto esposto x 10 m a sx. Si rientra nel canale che ora si apre in un bell’invaso faticosissimo x la neve alta. (40?/45?, 55 m.) Sosta a robusto albero solitario.
Poi ultimo strappetto di 40 m. sui 45? e si raggiungongono gli alberi della cresta sommitale. (con neve buona possibile variante d’uscita sulla destra di un 40 m. a 55?). Avvolti ormai in una nebbia fittissima siamo riscesi senza problemi dal canal d’Angiola.
Faticosa ma bella giornata in un ambiente suggestivo e solitario. Ottima merenda a base di salumi, formaggi e vino nero "di quel bon" al rifugio di Pian della Fioba soddisfatti x la nostra piccola grande avventura. Grazie al compagno x la giornata e anche per l’abilit? e la decisione con cui ha affrontato i 2 salti + difficili.
Prossimamente su questo schermo alcune foto eslusive.
Un saluto a tutti
Prossimamente alcune foto.15 Marzo 2010 alle 06:06 #8637Anonimo
OspiteOvviamente alla l.5 siamo andati dx x paretina erba, placchette e nevetta e non sx come scritto. Dislivello credo sui 200 m., sviluppo 280/300. Peccato x la neve.
15 Marzo 2010 alle 22:09 #8644alberto
Partecipantecomplimenti, anche per voglia di ricerca del nuovo.
16 Marzo 2010 alle 03:00 #8652Anonimo
OspiteFoto.
Attacco:
16 Marzo 2010 alle 03:09 #8654Anonimo
OspiteA?… le foto non si vedAno!!!!
Grazie per la descrizione precisa e complimenti per l’alpinismo esplorativo.
16 Marzo 2010 alle 03:09 #8655Anonimo
OspitePrimo salto:
verso il secondo salto:;
a met? canale:
Inizio 4 tiro:
fine 4 tiro:
16 Marzo 2010 alle 03:17 #8656Anonimo
OspiteSalgo sul quinto tiro:
sesto tiro:
tratto finale:
16 Marzo 2010 alle 03:50 #8657Anonimo
OspiteOra si vedono! Ganzo!
16 Marzo 2010 alle 04:24 #8658Anonimo
OspiteVien subito la voglia di andare a vedere di persona!
Grazie per la precisione con cui hai descritto la salita.
:)16 Marzo 2010 alle 04:31 #8659Anonimo
OspiteComplimenti, soprattutto per l’originalit? della salita!!!
16 Marzo 2010 alle 19:52 #8662Guido
PartecipanteMolto bene ragazzi! Questa si che ? una cosa che prende la mia attenzione, non avevo idea di salite invernali sugli uncini..
Posso prendere la relazione? pensate di essere stati i primi ad averlo fatto o avevate gi? qualche relazione? Secondo te in estate ? fattibile o potrebbe scaricare tanto?grazie e complimenti ancora..B)
16 Marzo 2010 alle 22:37 #8672Anonimo
OspiteRingrazio tutti x i complimenti. Chiaramente Piki e c. visto le cose che fanno potrebbero rimanere un p? delusi dal percorso dal punto divista delle difficolt? tecniche (comunque ? sempre una zona interessante).
X Guido : ovviamente puoi utilizzare la relazione. Francamente non so se siamo i primi che risaliamo il canale per? relazioni non ne avevamo. In estate ? pi? che fattibile con passaggi di II/II+, forse un passo di III sull’ultimo salto (a meno che non si vada a cercarsi le "rogne" intorno…). Le rocce che contornano il canale, per quel che si ? visto, sono abbastanza solide in alcuni tratti compatte e poco chiodabili e non credo che scarichino molto; comunque ? sempre meglio farlo in piena estate/inizio autunno.
Ciao16 Marzo 2010 alle 23:16 #8675Anonimo
OspiteGran ravanata…! Per? complimenti, ? comunque una cosa nuova, o quasi…
Purtroppo, conoscendo i posti, e vista la bassa quota, il versante marittimo e il terreno ripido, temo sia veramente raro trovare buone condizioni su questa via: un po’ come al canale sudovest dell’Altissimo. Peccato perch? potrebbe diventare bella e divertente.17 Marzo 2010 alle 00:50 #8680Anonimo
OspiteSi, la quota ? un p? bassa (1200-1400) ma anche se esposta a Sud-ovest di sole ne prende poco (alle 13 2/3 abbondanti del canale erano ancora in ombra). A parte quest’inverno particoare, forse il periodo migliore x trovarvi neve ramponabile ? fine dic./Gen.
Ricordo nel feb. del ’90 una ramponata continua da poco sopra la chiesina dei partigiani fino al passo degli Uncini e pochi anni dopo il canal d’Angiola stesso con neve quasi ghiacciata dalla falesia fino al passo del Fratino…. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.