via Montagna – Piombo alla parete est del Pisanino

Homepage Forum Alpi Apuane Alpinismo invernale sulle Apuane via Montagna – Piombo alla parete est del Pisanino

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 53 totali)
  • Autore
    Post
  • #26642
    alebiffi86
    Partecipante

    la salita è logica..inizialmente stai nel fondo del canale e poi ti sposti quà e là nel bosco in prossimità dei salti

    #26644
    alebiffi86
    Partecipante

    mi stanno venendo in mente alcune considerazioni storiche: sappiamo che la nord est della secca fu salita nell’inverno del 1963 (quindi ben prima dell’avvento della piolet traction in Apuane) con una picca e chiodo da ghiaccio nell’altra mano..la est del pisanino risale al 1961 e mi risulta difficile pensare di salirla con un attrezzo solo; ora mi chiedo, come sarà stata salita? i casi sono due: o le condizioni d’innevamento erano talmente diverse da far risultare tutto molto più semplice oppure potremmo pensare che già allora fu utilizzato una sorta di “secondo attrezzo” di qualche genere; la mia domanda è: non potrebbe essere stata questa salita (prima ancora della secca) ad introdurre un innovazione tecnica, pionieristica nell’alpinismo invernale apuano? bisognerebbe chiedere ad Euro montagna o a Piombo..sarebbe interessante saperne di più..

    #26645
    alberto
    Partecipante

    [quote=”alebiffi86″ post=27911]eh, magari! per ora non sono in grado..devo cimentarmi prima con cose ” più facili”..il mio banco di prova sarà il couloir nord della Roccandagia![/quote]

    bello, ottima scelta.
    Se scoperto il muro del primo tiro è il tratto più difficile.
    Un bel misto!

    #26646
    alberto
    Partecipante

    caro Ale…chi è nato, prima l’ovo o la gallina?

    sicuramente in quegli anni nevicava di più. Per altro a Euro Montagna l’erba non faceva schifo. Basta vedere le sue vie alla ovest del Freddone e sulla nord del Pizzo delle Saette.

    E Bastrenta? Anche lui ha fatto delle invernali su del bel ripido.

    Comunque le vie sulla Brenva al Bianco sono stare aperte con una sola piccozza, di certo non con la lama a banana e senza ramponi!!

    #26647
    Enzo
    Partecipante

    [quote=”alebiffi86″ post=27918]bisognerebbe chiedere ad Euro montagna o a Piombo..sarebbe interessante saperne di più..[/quote]
    … o a Sergio Rinaldi del CAI di Sampierdarena, presente anche lui con Montagna e Piombo.
    Domande per biffi o per bonatti:
    – quello del Pisanino è Giorgio Piombo del CAI di Chiavari; forse parente di Roberto Piombo morto con Calcagno al McKinley?
    – non sento mai parlare di Euro Montagna: voi che notizie ne avete?

    Nella relazione originale (Lo Scarpone 1961 n. 11) si dice, riguardo una possibile variante a sinistra sopra una strozzatura, lungo “un ripidissimo colatoio che si perde in parete”, che essa è sconsigliabile poiché richiede un faticoso taglio di gradini: quindi si può escludere che avessero qualcosa di simile a due attrezzi. Si dice anche che è stato lasciato un chiodo (da roccia), che hanno impiegato 5 ore, e che la roccia è poco sicura: quindi è probabile che l’innevamento fosse minore di quello trovato da voi. Per la verità, allegata alla relazione c’è una foto di Montagna con il tracciato della via, dove di neve se ne vede parecchia: ma non è detto che la foto sia stata scattata in occasione della salita.
    Se interessa io posseggo copia della relazione originale e della foto.
    Enzo

    #26648
    Fabrizio
    Amministratore del forum

    Non posso che aggiungere anche i miei complimenti a Ale e Davide, sono davvero una gran cordata. Ale appassionatissimo e ottimo conoscitore “dell’alpinismo nostrano” e uno a cui l’ingaggio non fà certo paura, Davide uno che riesce a muoversi bene sul difficile e molto difficile. Insieme sono davvero una gran coppia! Bravi!

    #26649
    alberto
    Partecipante

    “Se interessa io posseggo copia della relazione originale e della foto.”

    Enzo puoi pubblicare questi documenti?

    sarebbe molto interessante poterli vedere.

    #26650
    alberto
    Partecipante

    Enzo
    potrebbe essere che i due Piombo siano parenti. Per altro Roberto Piombo con Calcagno ha aperto divesi itinerari invernali.

    Notizie di Euro Montagna non ne ho.

    #26651
    alebiffi86
    Partecipante

    Grazie fabri !!(anche questa volta i tuoi warthog hanno fatto faville) :) per Enzo: purtroppo non saprei rispondere alle domande che hai fatto.. :( comunque l’osservazione sul fatto che nella relazione si parlasse di gradinare e roccia rotta in effetti è chiarificatrice..potrebbero averla salita in condizioni più rocciose; noi per contro di roccia ne abbiamo toccata poco..direi nulla; in effetti persino nelle foto dell’archivio K3 di Gogna riferite alla loro prima ripetizione della via le condizioni parevano secchine..magari era una di quelle vie dove si cercava di “evitare la neve” tipo le primissime invernali alla nord del pizzo d’uccello; comunque sarei molto interessato Enzo a foto e relazione in tuo possesso..se vuoi pubblicarle qui credo che la cosa sarebbe apprezzata! :)

    #26652
    Enzo
    Partecipante

    Faccio una prova con la prima pagina, vediamo se è leggibile.

    [IMG]http://i67.tinypic.com/29xt8l.jpg[/IMG]

    #26653
    Enzo
    Partecipante

    … poco.
    Ora riprovo.

    #26654
    Enzo
    Partecipante

    [IMG]http://i67.tinypic.com/15gee09.jpg[/IMG]

    #26655
    Enzo
    Partecipante

    Vabbè, continuo.

    [IMG]http://i68.tinypic.com/34q37k0.jpg[/IMG]

    [IMG]http://i63.tinypic.com/24dga2p.jpg[/IMG]

    Altrimenti vi mando le scansioni per mail, se mi scrivete all’indirizzo enzomaestripieri@gmail.com
    Enzo

    #26656
    alebiffi86
    Partecipante

    ok, grazie! ho letto la relazione e dato un occhiata al tracciato..corrisponde credo in parte alla linea salita da noi; in effetti dalla foto pareva esserci molta più neve..

    #26657
    Enzo
    Partecipante

    Ecco anche la relazione pubblicata nel ’62 sulla Rivista Mensile del CAI, simile ma non uguale a quella dello Scarpone:

    [IMG]http://i68.tinypic.com/25inp78.jpg[/IMG]
    [IMG]http://i65.tinypic.com/2vbwgsw.jpg[/IMG]

    C’è anche una bella foto della Est del Pisanino in veste invernale sulla copertina della Rivista Mensile del 1963 n. 9-10, anche questa di Montagna; ma se la scannerizzo non si vede più nulla.
    Enzo

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 53 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.