Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › zecche: normale amministrazione?
- Questo topic ha 31 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 11 mesi fa da
guido.
-
AutorePost
-
3 Giugno 2008 alle 21:56 #2197
Anonimo
OspitePosto qui, anche se no so se il posto ? giusto.
Recentemente sono passato dalla foce di Valli, verso sera, quando i prati della Costa pulita della Pania sono densamente popolati di animali. Avevo gi? notato, la presenza di zecche in apuane, nella zona forato e in vetta alla P. Secca, ritrovandone pi? d?una sui pantaloni, probabilmente raccattate al passaggio nell?erba alta (uso pantaloni bianchi, stile gelataio da spiaggia). Bene devo dire che, nei pressi della foce di Valli, dove il sentiero si fa un po? incassato nell?erba, la situazione parassiti diviene critica. Dopo 5 passi nell?erba alta, infatti, sopra i miei pantaloni bianchi si contavano 3 zecche di dimensioni normali e molte altre minuscole. Ogni 10 passi era necessario scuotersi queste bestie da dosso. Anche se, effettivamente, nessun parassita si ? attaccato al corpo non sceglierei questo posto meraviglioso per un pic nic (ricordo che il morso di zecche pu? trasmettere alcune malattie piuttosto fastidiose). Volevo render noto il fenomeno e sapere se ? un problema limitato a questa zona o se qualcuno ha notato la presenza di questi parassiti altrove in apuane
3 Giugno 2008 alle 23:10 #2198Anonimo
OspiteL’anno scorso di questi tempi ho passato un fine-settimana al Donegani, con la famiglia.
Siamo arrivati nel pomeriggio di sabato, c’erano anche altre persone con bambini al seguito; questi ultimi ovviamente sono stati tutto il tardo pomeriggio a giocare nei dintorni del rifugio.
Morale, entrambe le bimbe si erano beccate una zecca, la maggiore dietro un orecchio e la pi? piccola addirittura dentro l’ombelico (!!).3 Giugno 2008 alle 23:32 #2199Tula82
PartecipanteLa mia ragazza ? terrorizzata… in classifica :
1) zecche
2) serpentiEd effettivamente non pensavo… ma proprio sabato scorso ho fatto una escusione con una neo dottoressa (c’era anche la mia ragazza quindi non pensate subito male ahahahhah) e possono essere veramente pericolose !!!
So che ci sono degli spray antizecca… ma non mi fido molto..mmmm
3 Giugno 2008 alle 23:34 #2200Marco di AS
PartecipanteCiao ragazzi, per quanto mi riguarda ho beccato una zecca un paio d’anni fa, pi? o meno di questi tempi (met? maggio) salendo da Vietina a Col di Melo (base Folgorito) alla ricerca di un sentiero perduto che la Comunit? Montana ha poi inserito tra quelli da riaprire ma che allora, soprattutto in alto, presentava condizioni da urlo. Il bello ? che ne sono accorto solo il giorno dopo, perch? il polso sinistro, dove s’era attaccata, presentava una bella irritazione… :S . Da allora comunque cerco di essere pi? guardingo e di non procedere proprio alla Rambo almeno in presenza di situazioni scabrose… ;)
Marco
4 Giugno 2008 alle 02:39 #2201Anonimo
OspiteEccomi a confondervi ulteriormente le idee.
in vita mia avr? preso almeno 20 zecche, tutte tolte senza difficolta, neanche, avrei mai pensato che potessero essere pericolose, poi un mese f?, ne prendo una ad arrampicare, me la tolgo, ma mi rimane un piccolo alone rosso intorno alla puntura, non ci f? caso, ma un paio di giorni dopo s? di un mio collega in ospedale, grattandosi una coscia, (aveva una zecca) gli rompe la testa dentro, dopo 3 ore aveva completamente la gamba gonfia e nera, per farvela corta, era infetta, per cui antibiotici a palla, e sotto osservazione per un bel po.
A questo punto impaurito, mi fiondo dal dottore, il quale mi dice, che ormai m’? andata bene(erano gia passati 5 giorni), ma si raccomanda alla prossima puntura di fare un ciclo di antibiotici, che mi raccomanda di comprare subito e tenere a casa.
Ieri sono andato a camminare e al ritorno me ne sono trovate 5, piccolissime, ma gia che belle attecchite, le ho tolte, e ho iniziato il ciclo di antibiotici, e questo ? quanto.
Oggi ho portato dal pediatra i bambini per il controllo annuale, e gli ho spiegato quello che mi ? successo, e come mi devo comportare se i bimbi venissero punti.
Lei mi ha detto con molta tranquillit? di toglierle, e disinfettare, se non rimane aloni rossi intorno, di non farci pi? niente, il ciclo antibiotico gli sembra esagerato, a questo punto non s? che dire, ho sentito 2 pareri di medici, uno contrastante dell’altro.
Mi ha anche detto che se uno le toglie entro le 12 ore ? un conto, se se le toglie dopo 5 giorni ? un’altro….traete voi le vostre conclusioni.
Ciao a tutti Leo4 Giugno 2008 alle 05:00 #2202Anonimo
Ospitela zecca che si era annidata nell’ombelico della mia bimba pi? piccola pensammo bene di farla togliere al pronto soccorso, ci sembrava una zona troppo delicata.
i medici ci dissero grosso modo ci? che ti ha detto il tuo pediatra, ossia di tenere sott’occhio la bimba per un mesetto: se in questo periodo fossero venute fuori febbri non riconducibili ad altre patologie e/o la zona intorno all’ombelico si fosse arrossata in maniera evidente allora si sarebbe dovuto ricorrere ad una terapia specifica (suppongo il ciclo antibiotico che dicevi tu); fortunatamente non ce n’? stato bisogno.
certo, quelli che ti svaligiano la macchina, le zecche da scansare…non si sta in pace pi? nemmeno in montagna!4 Giugno 2008 alle 06:27 #2203guido
Partecipantea me ? capitato una sola volta di fare l’incontro con questo essere non troppo simpatico..l’ho presa nella coscia dx durante una gita in garfagnana nel 2007; me ne sono accorto appena prima di valicare la cisa, al che me la sono tolta mentre stavo guidando e l’ho lanciata dal finestrino in autostrada nella galleria del valico :angry:
a proposito, sono stato punto da pi? insetti domenica durante la mia esplorazione sul Picco di Navola, sar? mica che…:S
4 Giugno 2008 alle 07:21 #2205Anonimo
OspitealfredoV scritto:
la zecca che si era annidata nell’ombelico della mia bimba pi? piccola pensammo bene di farla togliere al pronto soccorso, ci sembrava una zona troppo delicata.
i medici ci dissero grosso modo ci? che ti ha detto il tuo pediatra, ossia di tenere sott’occhio la bimba per un mesetto: se in questo periodo fossero venute fuori febbri non riconducibili ad altre patologie e/o la zona intorno all’ombelico si fosse arrossata in maniera evidente allora si sarebbe dovuto ricorrere ad una terapia specifica (suppongo il ciclo antibiotico che dicevi tu); fortunatamente non ce n’? stato bisogno.
certo, quelli che ti svaligiano la macchina, le zecche da scansare…non si sta in pace pi? nemmeno in montagna!E dopo il rimedio ai vandali con le spranghe, consiglio di girare per i monti con un bel lanciafiamme anti-zecca!!!!
4 Giugno 2008 alle 09:26 #2206Anonimo
OspiteSkywalker scritto:
E dopo il rimedio ai vandali con le spranghe, consiglio di girare per i monti con un bel lanciafiamme anti-zecca!!!!
Da tempo giro con il lanciafiamme nello zaino, visto che tendo ad incontrare troppo spesso questo schifosissimo insetto… :angry:
Aggiungo altre zone non citate finora:
– M. Antona: belle grosse (come un’unghia); il pastore dice che sull’Antona ci sono le " zecche con lo zaino " (2 adulte: 06.10.2002). Un’altra volta trovate 3 larve (03.10.2004).
– Lizza degli Alberghi (1 adulta tolta: 04.05.2003)
– M. Cavallo di Azzano, versante Ovest (2 adulte: 11.03.2007)
– M. Corchia, prati versante Sud ed Est (2 adulte: 07.09.2002)
– Cerreta S. Nicola, sent. che sale dal M. di Ripa (1 adulta: 12.03.2006)
– Base Torre Oliva (1 adulta: 31.07.2005)
– M. Fiocca, versante Sud (1 ninfa: 06.05.2007)
– Zucco del Chiasso (Renara) (1 ninfa portata a casa: 21.01.2007)
– Sent. Viceragno – Redicesi (1 ninfa portata a casa: 09.04.2006)
– Ugliancaldo: sent. per Poggio Baldozzana (1 ninfa: 29.05.2005)
La primavera piovosa e mite e l’aumento di selvaggina, uniti alla ripresa del bosco e all’abbandono dei sentieri e dei pascoli, stanno favorendo una proliferazione intensa dell’insetto.
C’? poco da fare, bisogna conviverci…: vestiti lunghi e chiari, occhio vigile durante e dopo l’escursione.
Esistono anche repellenti, in verit? non li ho mai usati e dunque non saprei valutarne l’efficacia.Sulle Dolomiti Bellunesi, dove la zecca ? endemica, Franco Miotto (grande cacciatore e scopritore di itinerari alpinistici, di solito dietro i camosci) usa inzuppare i pantaloni di kerosene prima di uscire in montagna: pare che l’espediente sia efficace… :laugh:
Oltre alle malattie che questo parassita pu? portare, non ? sicuramente piacevole ritrovarselo dietro un orecchio o nell’ombelico.
Per sentito dire da un amico, c’? chi (uomo) la zecca se l’? ritrovata… beh… non sto a dire dove… :angry:4 Giugno 2008 alle 17:04 #2207Tula82
Partecipanteecco…quel punto li non ? molto "simpatico"..azz :ohmy:
4 Giugno 2008 alle 19:40 #2209Anonimo
OspiteAzzz… e io che pensavo di essere stato sfigato…..
Cosa vuol dire prendere una larva? Come si riconosce? Intendi una zecca pi? piccola che si ingrosser? succhiandoti il sangue?
stasera mi controllo con la lente….4 Giugno 2008 alle 20:12 #2210Anonimo
OspiteRiguardando i siti che sto per linkare, ho desunto che al posto di larve dovrei avere incontrato ninfe: comunque, cambia poco…
Informazioni utili:
http://www.ulssfeltre.veneto.it/Piani/Zecche/
http://www.osservatoriozecche.it/
http://web.uniud.it/entomoinfo/zecche/zecche.html
Per il campionamento, si usa la 2 famosa " coperta di lana bianca dell’ampiezza di 1 m?, strusciandola sul terreno.
Dopo la strusciata si prendono e si catalogano (io a quel punto brucerei ogni cosa… :evil:).Narra la leggenda che sul Carso Triestino, a Basovizza, ne abbiano trovate un centinaio in soli 2 m? (!): evidentemente era una nidiata.
Poco tempo fa un amico mi ha detto di aver visto una nidiata (ed il relativo brulicare) sotto un arbusto sulle pendici del Picco di Navola…
E quindi… ocio!
M.
Attachments:4 Giugno 2008 alle 20:45 #2211Anonimo
Ospite4 Giugno 2008 alle 20:47 #2212Anonimo
Ospite5 Giugno 2008 alle 07:22 #2216Anonimo
OspiteSeguendo il mio consiglio, anche gli allevatori si sono adeguati con un rapido addestramento……
….con tanti saluti a zecche, ninfe e altre schifezze. TIE’!!!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.