Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › aereo 2a guerra mondiale
- Questo topic ha 17 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 9 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
22 Luglio 2014 alle 12:16 #19875
Anonimo
OspiteBuongiorno a tutti, è il mio primo post; inizio subito con una richiesta “particolare”
Da ricerche svolte su documentazione ufficiale USA, risulta che il 7 Luglio 1944 un caccia-bombardiere dell’ 86th fighter group mod. P-47D, colpito dalla contraerea tedesca, si schiantò nel “vallone” a nord della vetta del mt.Pisanino, tra la “Forbice” e la Cresta Mirandola (più in prossimità di quest’ultima).
il pilota Doug Neale si salvò lanciandosi col paracadute.
le coordinate ricavate dai documenti dell’epoca risulterebbero:
Latitude : 44° 08′ 32” N
Longitude : 10° 13′ 18” Edi solito gli aerei abbattuti venivano “ripuliti” dai militari del materiale strategico (armi, munizioni, strumenti), mentre il resto veniva lasciato dalla popolazione che ricavava qualche denaro dal materiale metallico, in particolare l’alluminio della carlinga.
mi viene però il dubbio, che, vista la zona impervia, di questo velivolo possa essere rimasto qualche relitto più corposo anche dopo 70 anni.
qualcuno sa qualche altro dettaglio su questa vicenda?
grazie,
Guido
22 Luglio 2014 alle 13:00 #19876alberto
Partecipanteciao e benvenuto in questa valle di lacrime :laugh: :laugh:
mi spiace ma non ti so aiutare.
22 Luglio 2014 alle 14:11 #19878Anonimo
Ospite[quote=”bonatti” post=22910]ciao e benvenuto in questa valle di lacrime :laugh: :laugh:
mi spiace ma non ti so aiutare.[/quote]
grazie del benvenuto! sono abbastanza pratico, come escursionista, delle apuane meridionali
22 Luglio 2014 alle 16:00 #19880fabrizio
Amministratore del forumBenvenuto anche da parte mia!!!
22 Luglio 2014 alle 16:17 #19882Anonimo
Ospiteprova a vedere qui se trovi altro…
22 Luglio 2014 alle 16:45 #19885Anonimo
Ospite[quote=”Ale_Climber” post=22916]prova a vedere qui se trovi altro…
http://www.archeologidellaria.org/index.php?topic=1521.0%5B/quote%5D
là sono di casa! :laugh:
in realtà avrei bisogno dei “Montanari” per trovare il punto d’impatto, poi il lavoro degli Archeologi è identificare eventuali rottami
p.s. le coordinate che ho fornito, sono ricavate dal sistema a quadranti usato dagli alleati; diciamo che la precisione è entro qualche centinaio di metri…
22 Luglio 2014 alle 23:00 #19890lasco
PartecipanteIntanto benvenuto, prendendo con le dovute cautele le cordinate e comunque caricandole (come avrai fatto anche tu)sia su Oziexplorer che su 3D Rte danno come posizione i valloncelli sotto la Mirandola un 2-300 m sopra il Pianellaccio zona impervia ma abbastanza bazzicata sia in estate che d’inverno anche con un errore di qualche 100 di m se ci fosse qualcosa qualcuno lo avrebbe visto in tutti questi anni ,vero anche che come l’aereo ho quello che ne rimane che si trova vicino all’inizio del sentiero dei Pradacetti sopra il rifugio della c.27 ho sai dovè ho ci sbatti dentro per caso sennò non lo vedi .
Ciao Antonio23 Luglio 2014 alle 15:15 #19899Anonimo
Ospiteciao Antonio e grazie per il benvenuto.
è probabile che militari e civili abbiano ripulito il sito all’epoca, o almeno abbiano portato via il “grosso” del relitto. tuttavia, specie nelle zone più “selvatiche”, come questa, anche 70 anni dopo le montagne restituiscono spesso qualche reperto interessante.
per fare ciò e però necessario sapere con una “discreta” accuratezza il punto d’impatto e spazzolare la zona con un metal detector. magari se capito in zona cercherò di parlare con qualche anziano della zona (minucciano, gorfigliano), che abbia memoria di un aereo caduto nei valloncelli. grazie per adessoguido
23 Luglio 2014 alle 16:10 #19901Anonimo
OspiteGuido,
ho chiesto ad un paio di persone e mi hanno detto che ce ne dovrebbero essere due in quella zona:
1) colpito dalla stazione e precipitato in zona Torrite e Cerretoli di qst sono stati trovati i resti cercati con i geo radar.
2) uno vicino al Grondilice lato orto di donna verso e poco sotto la forbice.
se sento altre notizie in merito ti scrivo qualcos’altro.
23 Luglio 2014 alle 16:49 #19902Cima
Partecipantequello sotto la forbice, sopra il rifugio orto di donna e c.27 è questo… ma non sembrerebbe da guerra :cheer: :silly:
23 Luglio 2014 alle 16:55 #19904alberto
Partecipanteinfatti non è da guerra.
il giorno dopo che è caduto (era inverno), con Giancarlo Polacci eravamo in zona per salire la via DEI PAOLI al Pisanino. Eravamo arrivati all’inizio delle vere difficoltà che sentiamo delle grida d’aiuto. Erano i due passeggeri dell’aereo. All’inizio eravamo un po’ increduli perché non sapevamo nulla.
Quindi siamo scesi e gli siamo andati incontro verso Cava 27. Una volta raggiunti e visto che stavano bene, siamo scesi con loro al Rif. Donegani dove con il telefono di soccorso abbiamo avvertito le autorità e il soccorso che stavano bene.
Naturalmente è sfumata la via che era in ottime condizioni…. :(
23 Luglio 2014 alle 17:24 #19906Anonimo
OspiteCiao a tutti:
facciamo un po’ di ordine :)
del primo aereo citato da Ale (zona torrite, esattamente località la pruneta) so “quasi” tutto:
era anche quello un caccia bombardiere Republic P-47d (come quello che si presume sia caduto vicino alla Mirandola); precipitò 8 febbraio 1945 dopo essere rimasto danneggiato nel bombardamento della stazione di s.romano: in pratica il pilota sganciò una bomba quando era a quota troppo bassa e alcune schegge colpirono il motore. il pilota Alfred Lyth si lanciò col paracadute ma fu catturato dagli alpini della rep.sociale, che lo uccisero 2 giorni dopo con un colpo di fucile (il cap Simonitti finì davanti al plotone di esecuzione per questo fatto, ma è possibile che Lyth abbia tentato di disarmare un alpino e nella concitazione dei fatti sia partito un colpo). i reperti sono stati recuperati da 2 miei amici (armati di metal detector) nella proprietà di un agriturismo la scorsa estate: come vedete, se si sa dove scavare, la montagna restituisce sempre qualcosa!il secondo aereo (quello di cava 27) se ricordo bene è un partenavia da turismo, decollato da savona e atterrato sulle pendici del grondilice in emergenza il giorno di pasqua del 1996
grazie dei contributi!
23 Luglio 2014 alle 18:08 #19907Anonimo
Ospitequindi quello che cerchi è un altro ancora??
23 Luglio 2014 alle 18:29 #19908Anonimo
Ospite[quote=”Ale_Climber” post=22941]quindi quello che cerchi è un altro ancora??[/quote]
sì Ale, quello che cerco è sicuramente nel vallone tra la forbice e la mirandola. ti posso raccontare che la garfagnana è un vero ‘cimitero’ di aerei della 2a guerra mondiale; con i ragazzi che hanno trovato quello di Torrite, abbiamo rinvenuto i resti di uno spitfire inglese a Fosciandora, mentre un altro dovrebbe essere presso Palleroso. fonti certe invece segnalano un P-47d in zona orzaglia – caprignana. un altro ancora (sempre p-47d) più su, verso il passo delle radici da qualche parte in un bosco : ovviamente in genere si trovano al massimo qualche lamiera contorta, piccole parti meccaniche, bossoli ecc. però il fatto che dietro queste lamiere ci sia una storia , le rende in qualche modo importanti
23 Luglio 2014 alle 20:27 #19909gabriele68
PartecipanteCiao e ben arrivato,
io ho trovato questo doc in rete, presumo tu lo conosca anche se riporta dati leggermente differenti, ma la sostanza alla fine è quella:pag. 11 del file pdf
una curiosità, sempre se non è un “segreto professionale”
, come sei arrivato a conoscere le coordinate?
saluti
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.