Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Arrampicare sul Matanna
- Questo topic ha 7 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 9 mesi fa da
alberto.
-
AutorePost
-
14 Luglio 2014 alle 13:27 #19807
Cima
PartecipanteOggi con Paolino e Luigi siamo andati a fare un giro sui paretoni del Matanna… proseguendo dall’Alpe della Grotta verso Grattaculo abbiamo oltrepassato la nota via Annalisa e siamo arrivati alla base del successivo spigolo. in questa zona vi è una serie non ben definita di tiri o cmq tentativi di salita.
Noi abbiamo attaccato lo spigolo seguendo una serie di fix intervallati da vecchi chiodi (ancora buoni) e curiosi cavetti d’acciaio inseriti nelle clessidre; con un primo tiro sul V+/VI- siamo arrivati su una cengia alberata con un grosso cavo d’acciaio (??) che abbiamo seguito per qualche metro verso sinistra dove è presente una sosta a fix; da qua in verticale (primo tratto bello infrascato) siamo andati dietro ai fix che dopo una decina di metri si ricongiungono con la vecchia chiodatura presente nel primo tiro (probabilmente qua abbiamo seguito una variante) e abbiamo sostato in una nicchia su 2 fix (presenti anche chiodi e, piu a destra, una grossa clessidra con cavo c’acciaio e grosso anello).
Dalla nicchia, qualche metro di traverso verso sinistra poi su lungo una fitta e buona chiodatura da artificiale (A1 o VI+) con vecchi chiodi a fessura (niente piu fix) fino ad arrivare ad una seconda nicchia con sosta su cavo d’acciaio ed anellone in una grossa clessidra. Arrivati qua ha cominciato a piovere e ci siamo dovuti ricalare (un’unica calata, molta attenzione alle corde)… la via proseguiva strapiombante con un bel tiro in artificiale :( poi bhooooAlbe ne sai qualcosa????? Paolo l’aveva già ripetuta ma nn conosce il nome della via, l’apritore, anni etc etc… non è brutta! la roccia è buona nel complesso e la chiodatura pure! sono assai curiosi tutti i cavetti d’acciaio presenti nei primi due tiri
14 Luglio 2014 alle 16:44 #19809alberto
Partecipanteil nome della via non lo so ma uno dei primi salitori dovrebbe essere Sergio Pellegrini di Pietrasanta che ha una casetta poco li sotto. Sergio è uno dei primi salitori della via dei ladri sulla parete nord del Procinto e parecchi anni fa era anche nel soccorso alpino di Querceta.
Su quei pilastri li ha fatto diverse viette con Claudio Ratti e qualcosa forse anche con il Funk.
Io ne avevo ripetuta una del Ratti ma son passati parecchi anni e non ricordo molto. Però ricordo dei fili di ferro pasati nelle clessidre o code di rospo come le chiama il Picca :laugh:14 Luglio 2014 alle 19:39 #19813fabrizio
Amministratore del forumA proposito di domande…ne faccio una pure io anche se non è proprio in zona
Sabato durante un giretto sono passato sulla cresta che dal monte forato porta a foce di Valli, e proprio nel punto dove si sale sul crinale prima di foce di Valli, sotto si vedono un paio di pilastri molto estetici e a veder da lì anche di roccia accettabile.
Nessuno sà se ci sono vie o ha maggiori info???14 Luglio 2014 alle 20:11 #19816alberto
Partecipante[quote=”fabrizio” post=22847]A proposito di domande…ne faccio una pure io anche se non è proprio in zona
Sabato durante un giretto sono passato sulla cresta che dal monte forato porta a foce di Valli, e proprio nel punto dove si sale sul crinale prima di foce di Valli, sotto si vedono un paio di pilastri molto estetici e a veder da lì anche di roccia accettabile.
Nessuno sà se ci sono vie o ha maggiori info???[/quote]ciao Fabri
scendendo da Foce di Valli all’inizio della Costa Pulita c’è un bel Pilatro che si vede bene anche da Ponte Stazzemese. Sul filo di quel pilastro c’è un tentativo di un ragazzo di Massarosa di nome Marco che poi morì fulminato a passo Croce. Io sono andato una volta con la Sabri per aprirci una via. Quando sono arrivato li ho trovato i chiodi. Ho salito il primo tiro e poi sono sceso per non continuare i tentativo di altri.
14 Luglio 2014 alle 20:32 #19819fabrizio
Amministratore del forumdavvero una brutta storia, in che anno è successo?
Cmq mi sembra una zona davvero interessante!14 Luglio 2014 alle 20:34 #19820alberto
Partecipante[quote=”fabrizio” post=22853]davvero una brutta storia, in che anno è successo?
Cmq mi sembra una zona davvero interessante![/quote]sono passati un bel po’ di anni . Si chiamava Marco Del Dianda. Morì fulminato da un cavo staccatosi dal traliccio che è li a passo Croce.
15 Luglio 2014 alle 12:29 #19824Anonimo
Ospitec’è anche una via al 4° Torrione di passo Croce a lui dedicata “Boomerang una via per marco del dianda” aperta da due suoi amici Stefano Verona e Guido Stringari il 06/09/1998…un po di informazione apuana l’ho fatta…. lui era morto ad agosto…
15 Luglio 2014 alle 16:44 #19827alberto
Partecipante[quote=”Ale_Climber” post=22858]c’è anche una via al 4° Torrione di passo Croce a lui dedicata “Boomerang una via per marco del dianda” aperta da due suoi amici Stefano Verona e Guido Stringari il 06/09/1998…un po di informazione apuana l’ho fatta…. lui era morto ad agosto…[/quote]
Esatto, bravo!!! l’ho fatta una volta.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.