Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › da Trassilico al M.Croce e al Palodina
- Questo topic ha 18 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 1 mese fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
13 Marzo 2009 alle 22:02 #4983
Anonimo
OspiteInserisco alcune foto dell’escursione solitaria di sabato 7 marzo: Trassilico-Foce Pompanella-Casa Tesserata-Foce Monda (o Monila? mi sbaglio sempre)-M.Croce, poi al ritorno mi ? venuta voglia di Palodina, dove – proprio sulla vetta – c’? uno dei boschi misti faggio-betulla pi? affascinanti delle Apuane.
Siamo nel cuore delle Apuane meridionali, un mondo a s? rispetto alle pi? celebri colleghe settentrionali. Qui, come ben sappiamo il marmo non c??, la zona non ha conosciuto l?impetuoso quanto talvolta selvaggio e sterile "sviluppo" legato all?estrazione dell?oro bianco. Sono quindi rimaste in una situazione di "sospensione", in un "limbo", in una lunga transizione.
Si parte dal bellissimo borgo di Trassilico (m.672) e l’atmosfera appare subito surreale: pur essendo un giorno di prefestivo le strade sono deserte, si sentono pochissime voci provenire da alcune case e l?unico bar del paese ? chiuso. Poi sono solo…mi par d’essere fuori dal mondo! ;)
Ma bando alle ciance, ecco le foto:
Foce Pompanella (m.944), un posto che – non so perch? – mi mette una grande tranquillit?
La Regina e San Pellegrinetto
Nei pressi del Termine (m.1119)
Il Croce
Sciatore solitario
Matanna e Nona
Sospensione
La vetta
Come mi attira la Regina…prima o poi ci salir? anche d’inverno…
Il bellissimo boschetto nei pressi della vetta del Palodina (m.1171)
Le sorelle maggiori apuane dal Palodina
Garfagnana, si vede il ponte di Villetta
Trassilico
ciao, nicola ;)
13 Marzo 2009 alle 22:28 #4987Anonimo
OspiteNon le avevo ancora viste… belle, come immaginavo. ;)
13 Marzo 2009 alle 23:16 #4988Anonimo
OspiteBelle foto!;)
Ci sono tanti posti "minori" delle Apuane che mi mancano ed effettivamente, se si escluono alcune zone devastate dalle cave, non c’e’ angolo delle Apuane che non abbia la sua bellezza e che non meriti di essere conosciuto.
ciao,
GG14 Marzo 2009 alle 00:17 #4990Anonimo
OspiteBelle foto, i posti per me sono favolosi e "speciali". Il Palodina o la Palodina per me ? la montagna di casa, la vedo ogni giorno e nel suo piccolo ha un panorama molto bello dalla vetta.
14 Marzo 2009 alle 03:10 #4991Marco di AS
PartecipanteRagazzi, il Palodina nonostante la quota modesta ? sempre un bellissimo monte… Figuriamoci con la neve! Dalla cima si pu? ammirare anche il tramonto attraverso il Monte Forato: le date le abbiamo pubblicate in Apuane Segrete, ora non l’ho sottomano e non le ricordo, comunque il periodo ? sicuramente gi? passato. Complimenti per le foto, Nicola! :)
Marco
14 Marzo 2009 alle 03:10 #4992guido
Partecipanteahhhhhh…:woohoo:
non sono l’unico a fare un p? di garfagnana…
cmq ? Foce Monda quelle 3 case diroccate tra la Foce Pompanella ed il valico di Campolimisi-S.Pellegrinetto.
se vuoi delle idee x il futuro..ne ho tante..
ciao14 Marzo 2009 alle 23:23 #5013lasco
PartecipanteCiao Nicola ,complimenti per le foto ,mi dici quanto ci vuole a fare il giro?
15 Marzo 2009 alle 04:37 #5014Anonimo
Ospitelasco scritto:
Ciao Nicola ,complimenti per le foto ,mi dici quanto ci vuole a fare il giro?
ciao Lasco,
di buon passo ci vogliono circa 6 ore e mezzo. Io son partito alle 9.45 da Trassilico e sono arrivato sul Croce alle 12.10 circa, conta un’altra ora e 40′ per tornare a Foce Pompanella e poi circa un’ora per raggiungere il Palodina, e un’altra ora abbondante per tornare a Trassilico.ciao, nicola
15 Marzo 2009 alle 04:43 #5015Anonimo
Ospiteguido scritto:
ahhhhhh…:woohoo:
non sono l’unico a fare un p? di garfagnana…
cmq ? Foce Monda quelle 3 case diroccate tra la Foce Pompanella ed il valico di Campolimisi-S.Pellegrinetto.
se vuoi delle idee x il futuro..ne ho tante..
ciaociao Guido, ma quindi se la Foce dove son le case diroccate ? Foce Monda, Foce Monila (segnata sulla Multigraphic), qual ??
Accidenti a me che sono spreciso :angry: , son 10 giorni che rivolto letteralmente la casa per trovare la carta superdettagliata allegata a "Apuane segrete" di Marco…l? c’? sicuramente!Comunque ? una zona dove ci sono davvero una marea di tracce, tempo fa feci Il Termine-Aleva, poi credo che ci siano anche altre tracce che portano verso la zona di Campolemisi.
Domanda: da sotto la spalla est del Croce si stacca dal 108 un evidente segnero che sembra vada a costeggiare il versante nord della montagna, sai mica dove porta? Per caso si riallaccia al 137 nella zona di Colle Maschio?ciao e grazie ;)
nicola15 Marzo 2009 alle 04:54 #5016Anonimo
OspiteSono stata sul M. Croce qualche anno fa con le ciaspole dopo un’abbondante nevicata, ne ho un ricordo bellissimo, le tue fotografie me lo hanno fatto rivivere.
Ciao15 Marzo 2009 alle 07:36 #5019Anonimo
OspiteCiao Nicola e complimenti per le foto e il giro. Spero di salire presto "il" o "la" Palodina visto che non ci sono mai stato.
Riguardo al nome della foce credo che il nome corretto
sia "Foce Monda" come riportato sulla carta Crt usata anche da Marco.
Secondo me l’errore di Ed. Multigraphic nasce dal fatto che hanno utilizzato la carta Igm e li in effetti si pu? confondere la "d" con "il" come si pu? vedere dalla foto. CiaoAttachments:16 Marzo 2009 alle 22:59 #5034guido
Partecipantenicolazza scritto:
ciao Guido, ma quindi se la Foce dove son le case diroccate ? Foce Monda, Foce Monila (segnata sulla Multigraphic), qual ??
Accidenti a me che sono spreciso :angry: , son 10 giorni che rivolto letteralmente la casa per trovare la carta superdettagliata allegata a "Apuane segrete" di Marco…l? c’? sicuramente!Comunque ? una zona dove ci sono davvero una marea di tracce, tempo fa feci Il Termine-Aleva, poi credo che ci siano anche altre tracce che portano verso la zona di Campolemisi.
Domanda: da sotto la spalla est del Croce si stacca dal 108 un evidente segnero che sembra vada a costeggiare il versante nord della montagna, sai mica dove porta? Per caso si riallaccia al 137 nella zona di Colle Maschio?ciao e grazie ;)
nicolaciao.
la toponomastica corretta ? Foce Monda, cos? sar? riportata in futuro. la foce ? poco pi? ad O delle case diroccate. li arriva anche un sentiero che feci l’anno scorso da Campolemisi. Pi? avanti, prima della foce Pompanella ce n’? un’altra che sale da Termignoni.
il sentiero dal termine ad aleva lo devo fare a breve, come anche i sentieri del versante N del croce. quello che intendi tu ? un sentiero che traversa tutto il versante, non scende a Colle Maschio, giunti al crinale lo abbandoni per scendere senza difficolt? il crinale. non l’ho ancora fatto, ma dalle foto non ci sono problemi.
spero di esserti stato utile.
ciao17 Marzo 2009 alle 23:53 #5048Anonimo
Ospiteguido scritto:
nicolazza scritto:
[quote]ciao Guido, ma quindi se la Foce dove son le case diroccate ? Foce Monda, Foce Monila (segnata sulla Multigraphic), qual ??
Accidenti a me che sono spreciso :angry: , son 10 giorni che rivolto letteralmente la casa per trovare la carta superdettagliata allegata a "Apuane segrete" di Marco…l? c’? sicuramente!Comunque ? una zona dove ci sono davvero una marea di tracce, tempo fa feci Il Termine-Aleva, poi credo che ci siano anche altre tracce che portano verso la zona di Campolemisi.
Domanda: da sotto la spalla est del Croce si stacca dal 108 un evidente segnero che sembra vada a costeggiare il versante nord della montagna, sai mica dove porta? Per caso si riallaccia al 137 nella zona di Colle Maschio?ciao e grazie ;)
nicolaciao.
la toponomastica corretta ? Foce Monda, cos? sar? riportata in futuro. la foce ? poco pi? ad O delle case diroccate. li arriva anche un sentiero che feci l’anno scorso da Campolemisi. Pi? avanti, prima della foce Pompanella ce n’? un’altra che sale da Termignoni.
il sentiero dal termine ad aleva lo devo fare a breve, come anche i sentieri del versante N del croce. quello che intendi tu ? un sentiero che traversa tutto il versante, non scende a Colle Maschio, giunti al crinale lo abbandoni per scendere senza difficolt? il crinale. non l’ho ancora fatto, ma dalle foto non ci sono problemi.
spero di esserti stato utile.
ciao[/quote]grazie mille Guido! ;)
18 Marzo 2009 alle 02:33 #5051Marco di AS
PartecipanteCiao Nicola, confermo quanto ti ha detto Guido… Anzi, a proposito del Croce preciso che i sentieri che da quel punto del 108 raggiungono il crinale Nord sono due; li abbiamo riportati entrambi nella carta. Uno prosegue in pari raggiungendo il crinale stesso a poco pi? di 1200 m.; oltre prosegue una traccetta che poi va a traversare il ripidissimo e insidioso versante NO, l’unico rischioso che presenta il monte. Per scendere verso Colle Maschio e il 137 conviene l’altro, che scende e va a raggiungere il crinale a quota 1060 circa, dopo di che restano da scendere ancora solo 135 metri di dislivello. Ma la carta, a proposito, l’hai ritrovata?
Marco
18 Marzo 2009 alle 07:22 #5061Anonimo
OspiteMarco di AS scritto:
Ciao Nicola, confermo quanto ti ha detto Guido… Anzi, a proposito del Croce preciso che i sentieri che da quel punto del 108 raggiungono il crinale Nord sono due; li abbiamo riportati entrambi nella carta. Uno prosegue in pari raggiungendo il crinale stesso a poco pi? di 1200 m.; oltre prosegue una traccetta che poi va a traversare il ripidissimo e insidioso versante NO, l’unico rischioso che presenta il monte. Per scendere verso Colle Maschio e il 137 conviene l’altro, che scende e va a raggiungere il crinale a quota 1060 circa, dopo di che restano da scendere ancora solo 135 metri di dislivello. Ma la carta, a proposito, l’hai ritrovata?
Marco
Ho sottomano proprio ora "Apuane segrete" e stavo leggendo l’itinerario del "giro del monte", ami attira parecchio. Deve essere una zona tanto accidentata quanto molto particolare il versante ovest del Croce.
ps: carta ritrovata! Mi era rimasta in macchina.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.