Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › info sentiero Siggioli-Giovo (Pizzo Uccello)
- Questo topic ha 9 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 10 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
30 Giugno 2009 alle 16:06 #6212
Anonimo
OspiteCiao a tutti. Prossimamente volevo portare un gruppetto a fare un giro in V.Serenaia.
Qualcuno che conosce il sentiero Siggioli-Foce di Giovo mi sa dare una descrizione?Siccome nel gruppetto ci saranno anche poco esperti, mi sapete dire com’e’ messo? soprattutto se ci sono tratti esposti, se c’e’ da usare le mani, se ci sono tratti attrezzati.
Grazie.
GG30 Giugno 2009 alle 16:43 #6213Tula82
Partecipantema dici da Foce Siggioli fino a Foce Giovo ???
cio?…se ? quello…sentiero semplicissimo…e zero esposizione.
Se invece parli di fare la ferrata…partendo dalle Cave del Cantonaccio…allora si…li c’? la ferrata…che non ? difficile (poi sai…dipende un po dalle persone)… per? personalmente mi ? piaciuta tantissimo… e tenuta molto bene (l’ultima volta ci sono stato a giugno l’anno scorso)
Oppure parli del sentiero che passa da Poggio Baldozzana ?
30 Giugno 2009 alle 17:23 #6214Anonimo
OspiteSi, parlo del sentiero diretto, a mezza costa, tra foce a Siggioli e foce Giovo. Gli altri li conosco! ;)
Quel sentiero invece l’ho fatto parecchi anni fa e non me lo ricordo pi?.. E’ segnato a pallini sulla carta, cos? mi chiedevo se c’era qualche pezzo tipicamente "apuano" oppure ? segnato a pallini solo perch? ? senza segnavia?!30 Giugno 2009 alle 19:57 #6216guido
Partecipanteciao.
visto che hai persone a dietro ti metto la mia rel. direttamente poi valuta tu:19g) DA FOCE SIGGIOLI: Dalla foce si evita una traccia che segue la cresta sulla destra (per esperti), per scendere sulla sinistra dove si traversa con il segn.181, dopo qualche roccia si prosegue con saliscendi un po? nella faggeta ed un po? in vista della Val Serenaia; si sale per placche e rocce con lungo cavetto metallico sino ad un colletto roccioso e panoramico sulla cresta E del Ripiano di Capradossa. Si traversa con cavetto delle placche un po? esposte per continuare a traversare tra rocce detritiche e placche, dopo un tratto nella faggeta si esce al piede meridionale dell?incombente Torre del Diavolo (v. 11), tra paleo e rocce; rientrati poi nella faggeta si sale obliquamente sino al Giovetto 1487 m dove si piega a sinistra per aggirare due formazioni rocciose tra faggi (q.1539), passate alcune rocce affioranti, si sbuca alla Foce di Giovo (v. 8d). Ore 1 150md E+
dalla foce evita allora quello alto che segue il filo di cresta e sale al Ripiano di Capradossa per andarsi poi ad innestare sulla normale al P.zo.
ciao
30 Giugno 2009 alle 23:41 #6217Anonimo
OspiteGrazie Guido della precisa relazione. Insomma qualche passetto un po’ apuanico pare esserci! Decideremo in base ai compagni di escursione.
grazie,
ciao1 Luglio 2009 alle 00:12 #6218Anonimo
Ospitela manutenzione dei sentieri della zona ? affidata al CAI di pisa che la esegue scrupolosamente (manutenzione effettuata proprio recentemente), quindi dovresti trovare condizioni ottime (di segni, cavi etc..). Per informazione, dovrebbe essere gi? percorribile la variante che da orto di donna sale direttamente al giovetto (che dovrebbe chiamarsi sentiero Piotti poich? di questo rappresenta la naturale prosecuzione verso Orto di Donna).
1 Luglio 2009 alle 06:06 #6220guido
Partecipantecelaf scritto:
Per informazione, dovrebbe essere gi? percorribile la variante che da orto di donna sale direttamente al giovetto (che dovrebbe chiamarsi sentiero Piotti poich? di questo rappresenta la naturale prosecuzione verso Orto di Donna).
Sarebbe? e da dove parte, dal 37bis (ora divenuto il 37)?? interessante..dimmi dimmi…:blink:
1 Luglio 2009 alle 16:27 #6221Anonimo
Ospiteguido scritto:
celaf scritto:
[quote] Per informazione, dovrebbe essere gi? percorribile la variante che da orto di donna sale direttamente al giovetto (che dovrebbe chiamarsi sentiero Piotti poich? di questo rappresenta la naturale prosecuzione verso Orto di Donna).Sarebbe? e da dove parte, dal 37bis (ora divenuto il 37)?? interessante..dimmi dimmi…:blink:[/quote]
Ciao Guido,
Celaf ha richiamato la mia attenzione.
Il 37bis ? divenuto 37A, collega Orto di Donna con Foce Giovo. Come dice Celaf, da poco ? stata realizzata la variante al Giovetto del 37A, che prender? il numero 181 perch? si ricollega esattamente al sentiero Piotti e quindi ne ? la naturale continuazione nel versante Serenaia.
Sono invece ancora da sistemare le fracce al Giovetto, ovvero:
– metterne una a indicare questa nuova variante,
– e ruotare di 45? quella che indica il sentiero per Foce Siggioli, in modo che lo punti in maniera pi? precisa adesso che si ? aggiunto il nuovo sentiero da Orto di DonnaSaluti
Piki1 Luglio 2009 alle 18:30 #6223Marco di AS
PartecipanteCiao a tutti, ciao Guido. Ieri ci siamo visti a Firenze con Angelo Nerli e Marco Guiducci per le questioni tecniche relative alla carta del Parco (zone non coperte dalla base e nuovo taglio della carta), e Angelo mi ha detto quanto esposto da Piki. Credo per? che il numero debba essere il 191 (quello appunto del sentiero Piotti) e non il 181. Comunque sia, devi di nuovo aggiornare l’elenco! A presto, ci sentiamo
Marco
9 Luglio 2009 alle 00:12 #6284Anonimo
OspiteIl sent.181 da foce Siggioli al giovetto,lo abbiamo percorso sabato 4/7 trovandolo in alcuni punti un p? rovinato dai recenti temporali ma,non per questo,intrnsitabile.Tanto pi? che ho visto in zona persone del CAI di Pisa che stavano lavorando sui sentieri e quindi pu? darsi che lo abbiano sistemato.In ogni caso andate tranquilli.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.