muzzerone – spigolo delle meraviglie

Homepage Forum Alpi Apuane Escursioni ed itinerari exta Apuane muzzerone – spigolo delle meraviglie

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 22 totali)
  • Autore
    Post
  • #7805
    Anonimo
    Ospite

    Stamani approfittando del "buco" di bel tempo siamo andati col fido Diego (mica come Antonello che da fine settembre va in letargo in attesa della neve;) )
    a fare lo spigolo delle meraviglie con variante sulla via Pipistrelli al Muzzerone.
    La via ? molto panoramica, roccia stupenda e nonostante le pioggie di ieri tutta asciutta!
    La via originale presenta un tiro di 6b+ al secondo tiro, ma da qui si pu? andare sulla via Pipistrelli che con due tiri aggira il passaggio "ostico".
    Si parte dall’estremit? sinistra della Parete delle Meraviglie (10 min.dalla parete centrale)con la possibilit? di diversi tiri d’attacco su belle placche lavorate e appigliate (l’originale ? tutta a sinistra 5a) noi siamo finiti su una variante molto bella di 5b/c. Arrivati alla prima sosta (fittoni resinati senza catena) ci si sposta sulla destra ( noi abbiamo fatto un minitiro di pochi metri per poi far sicura dalla verticale sul tiro successivo), oltrepassando la partenza di due vie molto dure con nome alla base (muro di fuoco e un altra che non ricordo). Da qui siamo andati sulla via PIPISTRELLI con un bel tiro di 5b che va su per un bel diedro, sosta sempre su fittoni, da qui la via va tutto a sinistra con uno stupendo ed espostissimo tiro in traverso (5c) si oltrepassa una prima sosta e si va a prendere l’altra sosta sempre in traverso a sinistra oltre lo spigoletto. Da qui si riprende lo spigolo delle meraviglie con un tiro di 5b con una bella partenza appigliata che poi diventa pi? facile, da qui altro tiro su roccia stupenda (5b) con una placca lavorata poi ancora in cresta, l’altro tiro III grado facile ancora in cresta ( si pu? mettere un paio di cordini su spuntoni e clessidre) per prendere l’ultima sosta su vecchia catena. L’ultimo tiro ancora ben appigliato si protegge con un friend e rinviando su un albero e sull’unico chiodo del tiro (IV+) fino in vetta al pilastro, da qui per comodo sentiero fino alla parete centrale. La via ? sui 130 metri totali, non ? una via di impegno globale come chi vuol esser lieto sia, ? meno continua e la seconda parte ? decisamente facile ma ? comunque una via meritevole in ambiente stupendo.

    #7806
    Anonimo
    Ospite

    il primo tiro:

    secondo tiro:

    traverso terzo tiro.

    #7807
    Tula82
    Partecipante

    muzzerone… muzzerone… mi avete fatto venire una voglia !!! :laugh:

    Complimenti B)

    deve essere proprio "simpatico" il traverso del 3? tiro…si..si…:laugh:

    #7808
    Anonimo
    Ospite

    in cresta:

    uscita:

    #7810
    Anonimo
    Ospite

    Grazie al compagno e al Cielo x la bella giornata; a volte dalla soddisfazione verrebbe quasi voglia di buttar via anche la corda…. Via molto panoramica e in particolare il terzo tiro…oddio vedendo le foto, col senno di poi,verebbe quasi voglia di rinominarla "spigolo dei meravigliosi"….

    #7811
    Anonimo
    Ospite

    …caro Diego come diceva un amico di un mio amico al termine delle vie: anche questa ce la siamo levata di culo!!!

    #7812
    alberto
    Partecipante

    sempre classica e molto bella ? "Escalibur" subito a destra dello Spigolo delle Meraviglie. Con una bella lama che incide una placca tutta a gocce, da fare alla Dulfer.

    #7818
    Anonimo
    Ospite

    bonatti ha scritto:

    sempre classica e molto bella ? "Escalibur" subito a destra dello Spigolo delle Meraviglie. Con una bella lama che incide una placca tutta a gocce, da fare alla Dulfer.

    Quoto, ci andai un paio di anni fa. In alto dopo la placca c’? un tettino fessurato dato di 6a (ma forse ? di pi?) che all’epoca mi respinse, magari ora lo passerei (si pu? fare in A0 o A1 comunque). Ci ritorner? prima o poi.

    #7824
    Anonimo
    Ospite

    Complimenti! Ormai sei il relatore ufficiale del sito!

    #7825
    Anonimo
    Ospite

    Veramente bello! Grazie della descrizione e delle foto. Anche io al momento sono un po’ in letargo… ma mi sa che ? giunta l’ora di metter fuori il naso….

    #7838
    Anonimo
    Ospite

    Bellissima salita!!
    Grazie ragazzi e complimenti!!! :lol:

    #7846
    Anonimo
    Ospite

    david73 scritto:

    Stamani approfittando del "buco" di bel tempo siamo andati col fido Diego (mica come Antonello che da fine settembre va in letargo in attesa della neve;) )
    a fare lo spigolo delle meraviglie con variante sulla via Pipistrelli al Muzzerone.
    La via ? molto panoramica, roccia stupenda e nonostante le pioggie di ieri tutta asciutta!
    La via originale presenta un tiro di 6b+ al secondo tiro, ma da qui si pu? andare sulla via Pipistrelli che con due tiri aggira il passaggio "ostico".
    Si parte dall’estremit? sinistra della Parete delle Meraviglie (10 min.dalla parete centrale)con la possibilit? di diversi tiri d’attacco su belle placche lavorate e appigliate (l’originale ? tutta a sinistra 5a) noi siamo finiti su una variante molto bella di 5b/c. Arrivati alla prima sosta (fittoni resinati senza catena) ci si sposta sulla destra ( noi abbiamo fatto un minitiro di pochi metri per poi far sicura dalla verticale sul tiro successivo), oltrepassando la partenza di due vie molto dure con nome alla base (muro di fuoco e un altra che non ricordo). Da qui siamo andati sulla via PIPISTRELLI con un bel tiro di 5b che va su per un bel diedro, sosta sempre su fittoni, da qui la via va tutto a sinistra con uno stupendo ed espostissimo tiro in traverso (5c) si oltrepassa una prima sosta e si va a prendere l’altra sosta sempre in traverso a sinistra oltre lo spigoletto. Da qui si riprende lo spigolo delle meraviglie con un tiro di 5b con una bella partenza appigliata che poi diventa pi? facile, da qui altro tiro su roccia stupenda (5b) con una placca lavorata poi ancora in cresta, l’altro tiro III grado facile ancora in cresta ( si pu? mettere un paio di cordini su spuntoni e clessidre) per prendere l’ultima sosta su vecchia catena. L’ultimo tiro ancora ben appigliato si protegge con un friend e rinviando su un albero e sull’unico chiodo del tiro (IV+) fino in vetta al pilastro, da qui per comodo sentiero fino alla parete centrale. La via ? sui 130 metri totali, non ? una via di impegno globale come chi vuol esser lieto sia, ? meno continua e la seconda parte ? decisamente facile ma ? comunque una via meritevole in ambiente stupendo.

    Grazie per il suggerimento (via da tenere in considerazione), e complimenti, se ce ne fosse bisogno…
    Sono contento di essere "capitato" in questo forum!

    #7849
    Anonimo
    Ospite

    bell?a relazione… belle foto se ci si fa con il tempo voglio andarci prima di natale e vedo se riesco " alevammilla di ‘ulo" come dite voi!
    ciao ragazzi e complimenti davvero per gli scritti.

    #7887
    Anonimo
    Ospite

    Prendendo spunto dalla tua relazione con il mio compagno di sempre siamo andati a ripetere questa via.:laugh:

    Apparte il primo tiro che dando retta ad un locale abbiamo cannato :blink: (infatti siamo finiti credo sull’attacco di muro di fuoco)il resto della via l’abbiamo scimmiottata seguendo la tua relazione pur accoppiando gli ultimi 4 tiri in due (salivamo con singola da 70 mt ;) )

    Ci siamo divertiti molto :laugh: e la giornata di sabato ci ha aiutato in tal senso .. la roccia era scaldata dal sole e apparte la terza sosta che era all’ombra io son sempre stato in maglietta :laugh:

    Grazie mille della tua relazione che mi ha dato spunto per la ripetizione :laugh: B)

    #7888
    Anonimo
    Ospite

    ikeman70 scritto:

    Grazie mille della tua relazione che mi ha dato spunto per la ripetizione :laugh: B)

    mi fa piacere, un saluto.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 22 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.