Muzzerone – via Supernova

Homepage Forum Alpi Apuane Escursioni ed itinerari exta Apuane Muzzerone – via Supernova

  • Questo topic ha 4 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni fa da Anonimo.
Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Post
  • #24240
    Anonimo
    Ospite

    Buongiorno a tutti! Sono Christian da RE.
    Ieri siamo stati al Muzzerone alla parete striata con l’intenzione di ripetere “supernova”. Alla fine abbiamo fatto una via bellissima, che però non corrisponde a quanto indicato nelle relazioni di supernova..provo a descrivere i tiri e spero che qualcuno mi sappia dire cosa abbiamo fatto!
    La via parte due vie a destra di quella che dovrebbe essere “Kimera”; abbiamo trovato una scritta “kimera” sun un sasso, poi come da relazione abbiamo attaccato due vie a destra. Tutta la via è chiodata a fix inoox nuovi, S1
    1 tiro: 35 metri circa, sale leggermente a sinistra. Sul 5b/5c
    2 tiro: 20 metri, placca. Sale dritta. Comincia facile, poi un passo “mortale”, per me 6c. Uscita su un terrazzino molto dura. Tiro chiave
    3 tiro: non lo ricordo quindi non particolarmente difficile
    4 tiro: muretto un po’ ostico direi un passo di 6A/6A+
    5 tiro: partenza dura per montare su un tettino. Qualche metro in verticale su roccia a goccie, poi diedro fantastico e uscita in sosta su un terrazzino a destra. 6B circa
    6 tiro: sale un dietro a sinistra, poi difficile passo per superare un tetto. Ultimo passo in strapiombo con ottima presa rovescia. Bellissimo, 6B circa
    7 tiro: strapiombo ben ammanigliato ma non banale, 5C

    La via esce sulla megaterrazza
    Avete idea di cosa sia?

    Grazie!! :)

    #24241
    alberto
    Partecipante

    “Tutta la via è chiodata a fix inoox nuovi, S1”

    ho rifatto Supernova poco tempo fa è la via era ancora chiodata vecchia. Fix ruggine.

    Quindi se dici di avere trovato fix inox belli nuovi mi sa che avete fatto un’altra via.
    Inoltre il primo tiro di Supernova è piuttosto facile .
    Il secondo parte con una bella placca verticale , poi cengetta e muretto con un apasso che sarà 6a+ non certo 6c.
    Il terzo diedro in partenza, quindi muretto e placca appogiata e di nuovo comodo terrazzo, 6a.
    Il Quarto: diedro con vegetazione in uscita , poi placca fino alla sosta sotto strapiombi.
    il Quinto: si sale su una specie di pilastro rossiccio. Si supera il breve strapiombo poi si traversa decisamente a sinistra fin sotto un pilastro grigio. Si sale il pilastro fino alla sosta su piccolo terrazzo. 6b+ .
    il Sesto. Si traversa decisamente a destra . Primo passo impegnativo poi facile su placche. 6a
    il Settimo. Si sale in verticale poi un pò a destra fino ad uscire dalla via. 5b

    Forse avete fatto “Marinai spit e guai”

    #24242
    Anonimo
    Ospite

    Grazie, anche la relazione di “marinai” non corrisponde. Aggiungo che a distanza di 10 cm da ogni spit c’erano delle barre filettate che uscivano dalla roccia a testimonianza di precedente chiodatura
    MAH! :)

    #24243
    alberto
    Partecipante

    [quote=”trekmaitrop” post=26187]Grazie, anche la relazione di “marinai” non corrisponde. Aggiungo che a distanza di 10 cm da ogni spit c’erano delle barre filettate che uscivano dalla roccia a testimonianza di precedente chiodatura
    MAH! :)[/quote]

    Ho capito. Avete fatto “Angina Pectoris” richiodata di recente.
    Via molto bella.

    è subito a destra di Supernova.

    #24244
    Anonimo
    Ospite

    E’ lei! Grazie mille!
    PS devo dire che ho un gran occhio a battezzare i gradi :laugh:
    Buone arrampicate!

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.