risalita di corde doppie

Homepage Forum Alpi Apuane Sicurezza risalita di corde doppie

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Autore
    Post
  • #9674
    alebiffi86
    Partecipante

    un paio di settimane f? mi ? capitato di dover scendere in doppia dalla parete meridionale del corno stella,essendo una montagna priva di accesso escursionistico.
    Calandomi dalla prima catena e arrivato quasi alla fine delle corde non ero ancora riuscito a trovare la seconda sosta,cos? ho iniziato a spostarmi lateralmente finch? non ? comparsa.
    Tutta l’operazione ha richiesto un po’ di tempo e ad un certo punto avevo persino pensato di dover risalire la doppia,cosa che avrei fatti con i prusik.
    Tornato a casa per? riflettevo sul fatto che la risalita con i prusik ? alquanto lenta e abbastanza scomoda,allora mi sono ricordato di avere nell’armadio una maniglia jumar(autobloccante) e un kroll(autobloccante ventrale).
    Mi chiedevo se non fosse possibile utilizzare questi due strumenti per la risalita di corde doppie.
    Chiaramente la casa produttrice li omologa solo per salite su corde singole,ma ho fatto una prova in casa e si riesce a salire tranquillamente anche su due corde.
    La mia domanda ?: si pu? risalire una corda dopia in questo modo oppure no?
    ? solo una questione di omologazione oppure c’? una ragione concreta per la quale non conviene farlo?
    (a parte l’usura delle corde a opera dei "dentini" dell’eccentrico che lavora all’interno dei due strumenti..)
    Anche perch? nel caso si possa fare ? un sistema infinitamente pi? pratico e veloce (forse anche pi? sicuro se si collega all’imbrago anche la jumar tramite un cordino),con l’unico inconveniente che bisogna portarsi dietro circa 3,5 etti di materiale in pi? nello zaino..

    #9677
    guido
    Partecipante

    altrimenti prendi un bel robot che ? bello peso e ass?, meno fine sicuro ma al risultato ci arrivi lo stesso…:laugh:

    #9679
    Anonimo
    Ospite

    alebiffi86 scritto:

    ho fatto una prova in casa e si riesce a salire tranquillamente anche su due corde.
    La mia domanda ?: si pu? risalire una corda dopia in questo modo oppure no?
    ..

    Ti ci stanno 2 corde nel croll con la levettina di apertura chiusa!? Non ? che rischiano di uscire dal croll!? Io non mi fiderei.:dry:
    Cmq usi il prusik o il marchand? il marchand ? pi? veloce.

    #9680
    Anonimo
    Ospite

    O che caspita di lampadario hai in casa?

    #9684
    Anonimo
    Ospite

    Io una volta ho provato con il nodo Bachmann (in pratica il machard con un moschettone "inglobato" nelle spire) si sblocca molto meglio e il moschettone assolve la funzione di "maniglia" , la salita ? lenta ma due moschettoni e due cordini li abbiamo sempre con noi attaccati all’imbrago….esiste anche la jumar per corde doppie con due "canalini" ,uno per corda, e doppia maniglia da usare in coppia al croll ventrale ma ? un bell’ingombro…finisce che si compra e si lascia sempre a casa a meno di non aver la certezza di doverla usare (tipo in grotta).Io poi sono dell’opinione che far proprie manovre quali calate in doppia e risalite su corda equivale ad avere la "ruota di scorta" in montagna, ovvero permettono di potersela cavare in situazioni di difficolt?.;)

    #9685
    alebiffi86
    Partecipante

    Skywalker scritto:

    O che caspita di lampadario hai in casa?

    Scusate,ho detto che ho provato in casa ma in realt? volevo dire in cantina: ho un soffitto di 4 m con una potrella d’acciao dove posso attaccare la corda.
    Anche in passato mi ? tornata utile per provare diverse manovre..

    #9686
    alebiffi86
    Partecipante

    NGG scritto:

    alebiffi86 scritto:
    [quote]ho fatto una prova in casa e si riesce a salire tranquillamente anche su due corde.
    La mia domanda ?: si pu? risalire una corda dopia in questo modo oppure no?
    ..

    Ti ci stanno 2 corde nel croll con la levettina di apertura chiusa!? Non ? che rischiano di uscire dal croll!? Io non mi fiderei.:dry:
    Cmq usi il prusik o il marchand? il marchand ? pi? veloce.[/quote]

    Effettivamente hai ragione: nella jumar due corde ci stanno abbastanza bene,ma nel kroll la leva non si chiude completamente!
    Allora mi ? venuta in mente un’altra idea: potrei, prima di scendere,aggiungere sull’anello di calata dove passo le due corde un moschettone a ghiera ed in seguito bloccare le corde su di esso con un barcaiolo.
    A questo punto scendo la doppia; se va tutto bene e trovo la sosta il compagno sblocca le corde e si cala,altrimente posso risalire con jumar e kroll su di una corda sola (essendo entrambe le corde assicurate con il barcaiolo).
    Si pu? fare?
    ? abbastanza sicuro?
    Altrimenti pi? sicuro ancora sarebbe bloccare le corde sul ghiera con un asola (ciascuna per conto proprio)e poi dovendo risalire sfalsare gli attrezzi: metto la jumar su di una corda e il kroll su quell’altra(tanto penso si riesca a salire tranquillamente anche cos?)in modo tale che se dovesse cedere una corda rimango assicurato a quell’altra( a patto di assicurare anche la jumar all’imbrago e non soltanto il kroll).

    #9687
    alberto
    Partecipante

    Le manovre a corda doppia e quindi le risalite sono manovre delicate che vanno fatte con estrema attenzione! quindi perch? vi complicate la vita con manovre strane che in determinate situazioni di stanchezza o di fretta possono essere pericolose inoltre gli attrezzi meccanici hanno sempre un punto debole e se non sono strettamente necessari alla salita che si va a fare ? bene lasciarli a casa e fare con la normale dotazione alpinistica.

    La manovra di risalita con i nodi autobloccanti, per altro insegnata anche sui manuali delle scuole CAI ? semplice e sicura e se fatta bene anche veloce.

    #9688
    lasco
    Partecipante

    Son d’accordo con quanto detto da Bonatti. Ciao

    #9689
    Tronc
    Partecipante

    Peccato per? che quello di bonatti sia un commento (pi? o meno condivisibile) e non una risposta alle domande poste!
    Comunque ? vero che con gli autobloccanti si pu? risalire in fretta… eh non ci sono pi? i corsi di una volta che insegnano ‘ste cose ;)

    #9690
    Anonimo
    Ospite

    alebiffi86 scritto:

    NGG scritto:
    [quote]alebiffi86 scritto:
    [quote]ho fatto una prova in casa e si riesce a salire tranquillamente anche su due corde.
    La mia domanda ?: si pu? risalire una corda dopia in questo modo oppure no?
    ..

    Ti ci stanno 2 corde nel croll con la levettina di apertura chiusa!? Non ? che rischiano di uscire dal croll!? Io non mi fiderei.:dry:
    Cmq usi il prusik o il marchand? il marchand ? pi? veloce.[/quote]

    Effettivamente hai ragione: nella jumar due corde ci stanno abbastanza bene,ma nel kroll la leva non si chiude completamente!
    Allora mi ? venuta in mente un’altra idea: potrei, prima di scendere,aggiungere sull’anello di calata dove passo le due corde un moschettone a ghiera ed in seguito bloccare le corde su di esso con un barcaiolo.
    A questo punto scendo la doppia; se va tutto bene e trovo la sosta il compagno sblocca le corde e si cala,altrimente posso risalire con jumar e kroll su di una corda sola (essendo entrambe le corde assicurate con il barcaiolo).
    Si pu? fare?
    ? abbastanza sicuro?
    Altrimenti pi? sicuro ancora sarebbe bloccare le corde sul ghiera con un asola (ciascuna per conto proprio)e poi dovendo risalire sfalsare gli attrezzi: metto la jumar su di una corda e il kroll su quell’altra(tanto penso si riesca a salire tranquillamente anche cos?)in modo tale che se dovesse cedere una corda rimango assicurato a quell’altra( a patto di assicurare anche la jumar all’imbrago e non soltanto il kroll).[/quote]
    In torrentismo l’asola con moschettone si usa per calarsi su corda singola, ma in ambiente montano nel recupero gi? le corde si incastrano senza moschettoni e asole di mezzo…
    Poi rischi sempre di incasinarti, ti immagini rimanere appesi alla corda sbagliata..:huh:
    Io rimarrei sul tradizionale come suggeriscono gli altri.;)

    #9691
    alberto
    Partecipante

    alebiffi86 scritto:

    NGG scritto:
    [quote]alebiffi86 scritto:
    [quote]ho fatto una prova in casa e si riesce a salire tranquillamente anche su due corde.
    La mia domanda ?: si pu? risalire una corda dopia in questo modo oppure no?
    ..

    Ti ci stanno 2 corde nel croll con la levettina di apertura chiusa!? Non ? che rischiano di uscire dal croll!? Io non mi fiderei.:dry:
    Cmq usi il prusik o il marchand? il marchand ? pi? veloce.[/quote]

    Effettivamente hai ragione: nella jumar due corde ci stanno abbastanza bene,ma nel kroll la leva non si chiude completamente!
    Allora mi ? venuta in mente un’altra idea: potrei, prima di scendere,aggiungere sull’anello di calata dove passo le due corde un moschettone a ghiera ed in seguito bloccare le corde su di esso con un barcaiolo.
    A questo punto scendo la doppia; se va tutto bene e trovo la sosta il compagno sblocca le corde e si cala,altrimente posso risalire con jumar e kroll su di una corda sola (essendo entrambe le corde assicurate con il barcaiolo).
    Si pu? fare?
    ? abbastanza sicuro?
    Altrimenti pi? sicuro ancora sarebbe bloccare le corde sul ghiera con un asola (ciascuna per conto proprio)e poi dovendo risalire sfalsare gli attrezzi: metto la jumar su di una corda e il kroll su quell’altra(tanto penso si riesca a salire tranquillamente anche cos?)in modo tale che se dovesse cedere una corda rimango assicurato a quell’altra( a patto di assicurare anche la jumar all’imbrago e non soltanto il kroll).[/quote]

    Per fare in questo modo, invece di usare un jumar e un kroll , tecnica speleo (validissina su corda singola) forse sarebbe meglio, come fanno gli americani per risalire le fisse su grandi pareti, usare 2 jumar, con 2 staffe od anello di cordino a misura, dove metti i piedi, collegate indipendentemente e in modo sfalzato all’imbrago.
    I questo modo sali le due corde rese fisse, pompando in modo alternato con i soli piedi.

    Tieni presente che la camma del jumar e del kroll in caso di risalita di corda messa in orizzontale , la corda stessa tende a far ruotare l’attrezzo e ad aprire la camma con fuoriuscita della corda!!!
    Quindi sulla testa dell’attrezzo dove c’? il buco va messo un moschettone ripassato alla corda che impedisce l’apertura accidentale della camma.

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.