Sentiero dei tavoloni – Altissimo

Homepage Forum Alpi Apuane Escursioni e itinerari Apuani Sentiero dei tavoloni – Altissimo

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Autore
    Post
  • #18743
    Cima
    Partecipante

    Mi stavo chiedendo se nessuno l’ha mai percorso ultimamente… non mi dispiacerebbe farlo ;) voci mi dicono che ci sono qualche chiodo e addirittura soste….

    #18744
    alberto
    Partecipante

    l’ultima volta che sono stato li per fare lo sperone sovrastante la cava dei Colonnoni , almeno in partenza dalla cava, dove c’è l’arrivo e la partenza della teleferica, c’era una bella smitragliata di fix.

    Mi avevano detto per motivi di disgaggio della parete sottostante.

    #19949
    Anonimo
    Ospite

    il 20/07/2014 ho sceso il sentiero dal passo del Vaso Tondo senza sapere che era il vecchio tracciato del sentireo dei tavoloni. In discesa è assai infido ed esposto, e necessita di estrema attenzione, passo sicuro, abitudune all’esposizione e buone condizioni meteo. Inizialmente il sentiero, ridotto a tracce, percorre con vari zig-zag il canale che scende dal passo del Vaso Tondo, quindi lo abbandona sulla destra per immettersi in leggera discesa su una stretta cengia in gran parte intagliata dai cavatori. Sono ancora presenti i resti dei vecchi sistemi che mettevano in sicurezza la via, in particolare molti picchetti di ferro ben infissi nella roccia (uno ogni 20-30 metri circa), che possono aiutare per fare un po’ di sicurezza, ma non altro.
    All’uscita dalla cengia, ai resti di alcuni edifici nei pressi della cava della Tacca Bianca (almeno credo sia questa) si vedono ancora due dei vecchi tavoloni che armavano il sentiero.

    #19950
    Cima
    Partecipante

    Il famoso sentiero dei Tavoloni è quello che unisce la cava della Tacca Bianca alla cava dei Colonnoni… dalla Tacca Bianca è inconfondibile grazie a tutti i pali di ferro ancora infissi nella parete verticale

    #19957
    alberto
    Partecipante

    [quote=”stefano giunta” post=22983]il 20/07/2014 ho sceso il sentiero dal passo del Vaso Tondo senza sapere che era il vecchio tracciato del sentireo dei tavoloni. In discesa è assai infido ed esposto, e necessita di estrema attenzione, passo sicuro, abitudune all’esposizione e buone condizioni meteo. Inizialmente il sentiero, ridotto a tracce, percorre con vari zig-zag il canale che scende dal passo del Vaso Tondo, quindi lo abbandona sulla destra per immettersi in leggera discesa su una stretta cengia in gran parte intagliata dai cavatori. Sono ancora presenti i resti dei vecchi sistemi che mettevano in sicurezza la via, in particolare molti picchetti di ferro ben infissi nella roccia (uno ogni 20-30 metri circa), che possono aiutare per fare un po’ di sicurezza, ma non altro.
    All’uscita dalla cengia, ai resti di alcuni edifici nei pressi della cava della Tacca Bianca (almeno credo sia questa) si vedono ancora due dei vecchi tavoloni che armavano il sentiero.[/quote]

    come giustamente dice Nico questo non è il sentiero dei Tavoloni, ma quello del Vaso Tondo .
    Quello dei Tavoloni, come ben si vede nella foto di Nico, va dalla Tacca Bianca alla Cava dei Colonnoni ed era costituito da una passerella sospesa in parete su putrelle di ferro ancora presenti, mentre non ci sono più, o sono marci i tavoloni della passerella.

    #21023
    morefire
    Partecipante

    Incuriosito dal fascino di questo percorso e dall’alone di mistero che lo avvolge, ieri ho trascinato un amico a dare un’occhiata…
    Così per provare, siamo andati alla cava della Tacca Bianca e abbiamo percorso il sentiero dei Tavoloni fino alla cava dei Colonnoni.
    Non è stato difficile, siamo andati legati in conserva con 20 m di corda, parecchi rinvii e anelli di cordino per assicurarsi comodamente sulla ferraglia presente in parete (protezioni da roccia non necessarie), un paio di staffe utilissime per agevolare i passaggi più lunghi. Indispensabile, in un paio di punti, fare affidamento sul filone arrugginito che corre sulla parete per tutto il sentiero.
    Il percorso è lungo poco più di un centinaio di metri, la prima metà è estremamente aerea e le putrelle sono sospese nel vuoto, poi è presente un sentierino in discesa fino alle ultime, poche, putrelle di nuovo sul vuoto prima della cava dei Colonnoni. Purtroppo non abbiamo foto del percorso.
    In definitiva una bella giornata di esplorazione, un itinerario tutto sommato consigliabile!

    #21024
    Cima
    Partecipante

    Interessante! itinerario decisamente particolare!

    Peccato non poter vedere foto… :(

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.