Homepage › Forum › Alpi Apuane › Chiacchiere al rifugio › Sosta vietata (?)
- Questo topic ha 8 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 settimane, 5 giorni fa da
alberto.
-
AutorePost
-
21 Marzo 2025 alle 08:06 #53229
GiovanniTecchia
Amministratore del forumBuongiorno. Due foto dalla Zappelli alla Nord del Pisanino (foto non mie). Che dire? Si semplifica di molto la discesa? Non avendo mai salito la via preferirei lasciare spazio agli altri, ma i rischi di banalizzazione e affollamento non li escluderei.
21 Marzo 2025 alle 11:45 #53230alberto
PartecipanteEvvai si continua con il luna park. Eccone un’altra dimostrazione di come si voglia preparare il terreno alla facilitata ripetizione. Non ci si deve spremere il cervello nel cercare di attrezzare la sosta. Attrezzare la sosta non deve fa parte dell’esperienza da vivere il quel momento, è solo una perdita di tempo, che mette al rischio la concentrazione sul gesto atletico della scalata. In fondo è solo quello che conta, il resto è solo un inutile corollario. Poi perchè ci dovremmo caricare del peso dell’ansia della discesa. Anche questa non deve essere una preoccupazione di cui farci carico. Quindi meglio garantirci la discesa con una bella sosta da falesia.
Sinceramente non riesco a capire perchè si vogliano portare le comodità e le sicurezze della vita cittadina in montagna. Ma cosa andiamo cercando in montagna?
21 Marzo 2025 alle 11:53 #53231alberto
PartecipanteOddio è pur vero che anche sulle Alpi da anni fanno così. Molte salite su ghiaccio sono garantite dalla discesa in doppia. Chi va a fare il Super Couloir al Tacul ed esce in cima? Nessuno. Finita la goulotte giù tutti in doppia sui comodi ancoraggi. Il peso dell’impegno complessivo della via, è ben ridotto.
23 Marzo 2025 alle 18:37 #53232alebiffi86
Partecipantele foto le ho scattate io giovedi scorso durante una ripetizione in solitaria della via Zappelli alla nord del Pisanino; concordo su tutto quanto già detto da Alberto.. non avevo ovviamente la chiave dietro se no avrei svitato tutto e spaccato la filettatura con il martello.. senza togliere la piastrina sarebbe venuto un lavoro orribile.. meglio tornare e fare un lavoro pulito; sta gente deve capire che la pacchia è finita.. è stata passata ogni misura; non si vede assolutamente la necessità di fixare una via del genere.. quando con due chiodi all’imbrago ed un martello si risolverebbe tutto.
26 Marzo 2025 alle 20:51 #53234greg.ped
Partecipante3 Aprile 2025 alle 11:52 #53238lasco
PartecipanteSta gente deve capire dici, questa gente non può capire perché nessuno gli ha spiegato certe differenze, non può capire perché cos’è una classica, un martello e chiodi loro non lo sanno, sanno solo che si mettono i fix con un trapano (e non sanno fare nemmeno quello visto come anno fatto la sosta) è come parlargli del telefono a gettoni che usavamo noi, per loro esiste il cellulare prima il buio.
3 Aprile 2025 alle 16:51 #53239alberto
PartecipanteSiamo proprio sicuri che non lo sanno? Che non sanno cos’è una classica? Un martello? Che conoscono solo fix e trapano…?
Insomma, siamo sicuri che l’autore/ri sia inconsapevolmente armato/ti di sola beata ingenuità?
3 Aprile 2025 alle 21:23 #53240lasco
PartecipanteChe l’autore o gli autori fossero ingenui e non sapessero cosa stavano facendo non te lo so dire perché non so chi sia-no ,ma che in giro c’è una massa di gente figlia del loro tempo che non ha la benché minima idea di quello che ha rappresentato la montagna per intere generazioni di alpinisti, escursionisti, pastori, carbonari ecc ecc ne sono sicuro, chissà forse una parte di colpa è nostra che non siamo stati capaci di tramandare questi valori alle nuove generazioni. Buone girate
3 Aprile 2025 alle 23:14 #53243alberto
Partecipante-
<li style=”text-align: left;”>Ognuno è figlio del suo tempo, non ci sono dubbi, ma questo non vuol essere i soli depositari della ragione. La storia se uno vuole la può conoscere, basta allargare la mente e la visione, mettersi in discussione e imparare. Gli strumenti ci sono, basta volerlo. Non so se la responsabilita è nostra, può darsi. Per quanto mi riguarda ho sempre cercato di rispettare quello che è stato fatto prima e come è stato fatto. Poi ognuno cerca la propria strada, ma questo non vuol dire che si debba cancellare quella degli altri. Non vedo perchè la montagna, l’arrampicata dovrebbe essere comoda. Se si cerca la comodità scontata e preconfezionata è meglio starsene in città e andare al parco a leggersi il giornale su una panchina. Detto questo , non è detto che chi ha messo lsoste da falesia e fix sulla Zappelli al Pisanino sia tra quelli che descrivi te. Magari è solo qualcuno che di questi valori, per te e per me importanti, se ne sbatte assai.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.