Spigolo Dolfi

Homepage Forum Alpi Apuane Arrampicate sulle Apuane Spigolo Dolfi

  • Questo topic ha 45 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 11 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 46 totali)
  • Autore
    Post
  • #2749
    Anonimo
    Ospite

    Beh, le belle foto di david73 dicono tutto, ? stata proprio una bella giornata, con una bella via, corta ma di soddisfazione grazie alle difficolt? non eccessive, all’ambiente selvaggio e a una certa variet? dell’arrampicata.
    Anche noi come Diego e Anto abbiamo evitato la fessura del 5? tiro, non ce la sentivamo pi? di tanto, sar? per la prossima volta. Facendo l’aggiramento, una volta traversato delicatamente a sinistra nel diedro-canale il tiro ? tranquillo e molto ben proteggibile, ci si trova anche un friend incastrato.
    Bello il tiro del camino, con passi delicati subito sopra la sosta. Dopo, il camino non ? difficile e si sale bene comodamente in opposizione di schiena.
    Nel complesso ? una delle vie di roccia pi? piacevoli che abbia fatto finora in apuane.

    #5527
    Anonimo
    Ospite

    Leggo soltanto adesso questo interessante post sullo Spigolo Dolfi.
    Con Celaf l’abbiamo salito venerd? primo maggio nel pomeriggio. A parte un venticello eccessivo per i nostri indumenti estivi e a parte i soliti ‘animaletti’ che se ne stavano fermi in agguato sull’estremit? dei fili d’erba… (Celaf ha studiato la loro tattica d’assalto..) concordo con voi, ho trovata la salita molto divertente e varia, non troppo impegnativa, indubbiamente molto protetta.
    Come dice David, bellissimo e selvaggio il versante del Pizzo delle Saette che si apre alla vista dalla vetta della Torre Francesca.

    #9151
    Tula82
    Partecipante

    piccola informazione.

    Lasco nel topic del via Maestri ha scritto che, una volta saliti sulla torre francesca, c’? la possibilit? di salire in vetto al pizzo delle saette (passando credo dal canale del serpente)… compiendo davvero un bellissimo giro B)

    Qualcuno ha delle informazioni in pi? ??? Difficolt?,tempi ecc…

    grazie

    #9152
    alberto
    Partecipante

    Tula82 scritto:

    piccola informazione.

    Lasco nel topic del via Maestri ha scritto che, una volta saliti sulla torre francesca, c’? la possibilit? di salire in vetto al pizzo delle saette (passando credo dal canale del serpente)… compiendo davvero un bellissimo giro B)

    Qualcuno ha delle informazioni in pi? ??? Difficolt?,tempi ecc…

    grazie

    si ? possibile.

    dall’uscita delle vie devi ancora seguire il filo di cresta passaggi di II e III per guadagnare la parte mediana del Canale del Serpente. Qui trovi la traccia del sentiero "Cenge dei partigiani" che proviene da destra in particolare dalla finestra che
    segna l’attacco della cresta del Serpente.Ben visibile muretto a secco all’attacco.
    Per andare in vetta al Pizzo puoi o spostarti a destra e proseguire per la cresta del Serpente II / III e IV discontinuo. Oppure varinati dirette pi? difficili.
    Seguire il canale del Serpente enza terreno obbligato.
    Ma pi? bello seguire a sinistra la traccia delle "cenge dei Partigiani" che ti portano sulla spalla della cresta nord ovest del Pizzo a monte della Croce Petronio.
    Da li hai 2 possibilit? seguire la traccia che traversa tutto il versante nord sbucando sulla Vetricia sotto la cresta N.E. e per questa in vetta. oppure ancora a sinistra a prendere la normale del Rossi.
    Oppure pi? velocemente salire direttamente per la cresta N.O. all’inizio un salto di 20 metri di III+ poi pi? facile e arrivi in vetta .

    Il tutto su terreno un p? infido bassa difficolt? ma ambiente super!!

    #9166
    Tula82
    Partecipante

    intanto Bonatti GRAZIE per l’informazione !!!!

    Ieri finalmente abbiamo salito la torre francesca dallo spigolo dolfi… VIA DAVVERO BELLISSIMA… per ora sicuramente la pi? bella che ho fatto sulle Apuane… e poi che ambiente…davvero unico !!!!

    Dalla vetta abbiamo controllato la possibile via per il pizzo delle saette… per? era troppo tardi…quindi doppie…e gi? a capo fitto dal canale del serpente B)

    #9171
    alberto
    Partecipante

    Tula82 scritto:

    intanto Bonatti GRAZIE per l’informazione !!!!

    Ieri finalmente abbiamo salito la torre francesca dallo spigolo dolfi… VIA DAVVERO BELLISSIMA… per ora sicuramente la pi? bella che ho fatto sulle Apuane… e poi che ambiente…davvero unico !!!!

    Dalla vetta abbiamo controllato la possibile via per il pizzo delle saette… per? era troppo tardi…quindi doppie…e gi? a capo fitto dal canale del serpente B)

    non serve scendere dal Canale per poi risalire a Mosceta. Poco sotto la base della Torre, c’? una traccia piuttosto evidente anche segnalata, che traversa il canale centrale . Poi per cengia porta ad una corda fissa e cavetto, si risale un saltino e quindi si traversa sempre per traccia evidente e sempre segnalata con paline ed ometti , una volta sui prati, passa vicino al cippo in ricordo di Giorgio Bonaccorsi di Viareggio e arriva sul sentiero della normale alla Pania.

    #9172
    Anonimo
    Ospite

    ciao bonatti,
    quella da te descritta ? percaso la stessa traccia che si deve percorrere per arrivare all’attacco della torre o ? un’altro modo per scendere?

    tula, per le doppie vi siete calati nel canale sfruttando dapprima la calata sommitale e poi un chiodo con cordini e infine gi? per il canale a piedi oppure vi siete calati lungo lo spigolo sfruttando le soste di un’altra via di salita di cui ora non ricordo il nome?

    noi l’anno scorso faticammo non poco a trovare le calate giuste… :sick:
    e probabilmente sbagliammo qualcosa perch? l’ultima calata l’abbiamo fatta di esattamente 59m :whistle: arrivando in corrispondenza della lapide commemorativa in onore di guido gherardi…

    #9173
    Tula82
    Partecipante

    si, infatti quello ? il sentiero che abbiamo utilizzato all’andata.

    Al ritorno per fare prima (siamo partiti da Piglionico)… dopo aver fatto l’ultima doppia e aver raggiunto quel sentiero… siamo scesi direttamente dal canale, poi un po nel bosco… e ci siamo ritrovati sul sentiero 127 … poi abbiamo preso il 9 e via a Piglionico… risparmiando un bel po di strada.

    La prossima volta (per la Maestri ?… chiss? :whistle: ) si prova l’uscita fino alla vetta del pizzo delle saette…

    Usciti dalla via… abbiamo studiato un po il percorso… la cresta iniziale ? tranquilla (anche se la roccia non deve essere il massimo) … per? anche raggiungere la Croce Petronio (? quella che si vede in alto sulla sinistra ?) c’? un bel dislivello

    Casomai una volta provo a percorrere le cenge dei Partigiani (che anche quello deve essere proprio un bel percorso)

    #9174
    Tula82
    Partecipante

    praseodimio per le doppie noi abbiamo fatto cos? :

    dalla vetta… calata di circa 15 metri in direzione sud , verso il canale.

    mentre sei in calata…leggermente sulla sinistra c’? un altra sosta con cordini.

    Poi abbiamo fatto una lunga calata di circa 45 metri per arrivare proprio alla base del canale.

    Li ci siamo slegati…5 metri a piedi…e poco prima dell’ultimo salto (si vede bene) c’? una sosta sulla sinistra con dei cordini e un vecchio moschettone.

    Da li… ultima calata…e siamo arrivati quasi al sentiero (cmq…una volta fatto quel salto…che saranno al massimo 15 metri… ci si pu? anche scogliere…il percorso ? semplice…)

    #9175
    Anonimo
    Ospite

    anche a me interesserebbe parecchio provare a fare le cenge ad anello. magari approfitto per aprire un topic e avere info
    ciao

    #9176
    Anonimo
    Ospite

    Tula82 scritto:

    praseodimio per le doppie noi abbiamo fatto cos? :

    dalla vetta… calata di circa 15 metri in direzione sud , verso il canale.

    mentre sei in calata…leggermente sulla sinistra c’? un altra sosta con cordini.

    Poi abbiamo fatto una lunga calata di circa 45 metri per arrivare proprio alla base del canale.

    Li ci siamo slegati…5 metri a piedi…e poco prima dell’ultimo salto (si vede bene) c’? una sosta sulla sinistra con dei cordini e un vecchio moschettone.

    Da li… ultima calata…e siamo arrivati quasi al sentiero (cmq…una volta fatto quel salto…che saranno al massimo 15 metri… ci si pu? anche scogliere…il percorso ? semplice…)

    quindi se ho capito bene vi siete prima calati nel canale e poi lo avete sceso lungo il suo percorso?

    #9178
    Tula82
    Partecipante

    si,esatto proprio fino alla base e li….sulla sinista,prima dell’ultimo saltino…c’? la calata con moschettone.

    Calata finale e abbiamo quasi raggiunto il sentiero di avvicinamento alla torre francesca.

    Poi invece di rifare sentiero ..siamo scesi direttamente dal canale…all’inizio leggermente ripido… poi sul ghiaione…ci siamo tenuti leggermente sulla destra , siamo entrati nel bosco…e siamo sbucati proprio sul sentiero.

    Se uno parcheggia a Piglionico… la discesa dal canale, ? davvero un ottima scorciatoria.

    #12398
    Anonimo
    Ospite

    Per il secondo luned? consecutivo l’amico Antonio mi ha fatto provare l’ebbrezza di una via "vera" in Apuane. Spigolo Dolfi alla Torre Francesca, una sciocchezza per molti, ma per me qualcosa di impegnativo e fonte di soddisfazione.

    Gi? l’avvicinamento ? molto bello, proprio sotto al Pizzo delle Saette in un ambiente che pare fuori dal mondo; ci hanno fatto compagnia per un pochino tre giovani mufloni, presto raggiunti da un arcigno e ben pi? vecchio esemplare, che li ha ricacciati immediatamente nel boschetto.

    Sulla via in s? non dico niente, non avendo l’esperienza e le capacit? per esprimere un parere.

    Dico solo che anche questa mi ? piaciuta molto, i tiri interessanti sono quelli centrali, mentre i primi due e l’ultimo sono pi? "riposanti" (il che non guasta affatto!).

    Ho tribolato in due punti, un po’ nel camino del quarto tiro, molto di pi? nella fessura strapiombante del quinto (Antonio si ? rifiutato categoricamente di fare la variante classica, pi? facile, e tutto sommato ha avuto ragione).

    A suo parere la via poteva anche esser lasciata attrezzata vecchio stile, senza necessit? di posizionare tutti quei fix, vista la facilit? di proteggersi con friends e dadi; dal basso della mia inesperienza, penso che abbia ragione.

    Abbiamo sfruttato l’ottima relazione di Diego (grazie, Diego! ;) ), anche e soprattutto per l’itinerario di discesa, che mi inquietava un po’, ma poi si ? rivelato pi? semplice del previsto.

    Oggi voglio esagerare, metto anche due foto….

    una veduta panoramica

    Antonio all’uscita dell’angusto camino del quarto tiro

    ancora Antonio (si intuisce, pi? che vederlo) fuori dal passo di V* del quinto tiro

    il terzo di cordata

    #12399
    fabrizio
    Amministratore del forum

    Complimenti Alfredo!!!:woohoo:

    #12401
    alberto
    Partecipante

    giusto per essere precisi da un punto di vista storico e per non fare confusione io non parlerei di variante classica…. perch? la variante ? la "FESSURA STRAPIOMBANTE " al V? tiro (bel passaggio, roccia ottima) mentre quella che te chiami "la variante classica " ? l’originale.

    una bellissima combinazione da fare, sempre rimanendo su gradi bassi, ?: lo spigolo Dolfi fino in vetta alla Torre, raggiungere i prati dove passano le cenge dei Partigiani, poi traversare a destra il canale del Serpente fino all’evidente muretto di sassi e proseguire per la Cresta del Serpente fino in vetta al Pizzo.

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 46 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.