Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › Valle della Turrite di Gallicano
- Questo topic ha 20 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni fa da
fabrizio.
-
AutorePost
-
12 Aprile 2011 alle 21:48 #10892
guido
Partecipanteciao.
Apro questo nuovo topic per fare un p? di ordine mentale su questa valle che da un paio di mesi sto studiano metro x metro.
Ho ritrovato vecchi itinerari, riaperti di altri, insomma molto interessante. Una cosa mi ha colpito molto: un numero molto elevato di falesie.
Le Rocchette
Le Grotte della Scaffa all’attacco del Sentiero del Fogliaio
la Falesia di Trombacco
esiste un’altra falesia, dalla loc. Le Crocette (bivio x Verni/Trassilico), a sinistra si stacca una buona sterrata che passata una casa (civico n?3, loc. Crocette), e raggiunge poi una falesia con un 7/8 vie recentissime. Chiedo info ai Garfagnini, come si chiama???Poi vengo al dunque per non dilungarmi:
sono passato sabato mentre da Tombacco dovevo ritornare verso le crocette e ho visto di questa cosa, attualmente ancora chiusa e in fase di realizzazione, e vi chiedo. che ne pensate? puo avere una riuscita? ? una cosa positiva?
ultima cosa, in questa valle c’? ancora una questione in sospeso: la via da schiodare sulla parete NE della Pania Secca. Si hanno notizie in merito riguardo alla schiodatura della via che ricalca quella Pesi-Pollastrini? Lo ritiro fuori perch? non deve finire nel dimenticatoio una cosa del genere.
saluti
12 Aprile 2011 alle 22:33 #10893lasco
PartecipanteCiao Guido ,all’ora delle falesie delle crocette conoscevo quella pi? vecchia fatta dai "Gallicanesi"parecchi anni fa poche vie mal protette e roccia non proprio bella era la falesia del dopo cena,la nuova non la conosco so di alcuni speleologi che avevano attrezzato qualcosa per esercitarsi con le manovre ma non so se ? quella, per il lavoro al levigliese una Domenica ho risalito il "cantiere" io non sono contrario a valorizzare le zone della nostra Garfagnana ma se le cose vengono fatte con gusto e nel rispetto dell’ambiente qui siamo di fronte al solito scempio ambientale solo per il dio denaro ,scalette di metallo,cavi,vie di arrampicata con prese finte fatte in posti assurdi ,statue di folletti(queste non le ho viste ma dice che ci saranno),ecc ecc ,quindi ha ognuno le proprie conclusioni.Per quanto riguarda la N.E della Secca conoscendo bene uno degli autori per averci avuto alcune discussioni non prorio idilliache non credo sia stata schiodata e spero di sbagliarmi ma loro non la schioderanno di certo.Ciao Antonio
12 Aprile 2011 alle 23:30 #10894Anonimo
Ospiteche bella la valle della Turrite di Gallicano!
Proprio un mesetto fa – percorrendo vecchi sentieri – siamo stati sul Palodina partendo da Gallicano (via Verni-Pian di Corte-Pian di Lago), tornando a valle transitando da Trassilico e quindi dalla Crocette.Vecchie mulattiere che emozionano ancora.
ciao, Nicola
ps: effettivamente di falesie – soprattuttonel fondovalle – ne abbiam viste assai.
12 Aprile 2011 alle 23:43 #10895fabrizio
Amministratore del forumguido scritto:
ultima cosa, in questa valle c’? ancora una questione in sospeso: la via da schiodare sulla parete NE della Pania Secca. Si hanno notizie in merito riguardo alla schiodatura della via che ricalca quella Pesi-Pollastrini? Lo ritiro fuori perch? non deve finire nel dimenticatoio una cosa del genere.
saluti
Giusto…non si ? saputo pi? niente…qualcuno ha notizie recenti???:whistle:
13 Aprile 2011 alle 03:35 #10896Anonimo
OspiteCiao Guido.. oltre al video che hai pubblicato guarda qui:
http://parcolevigliese.blogspot.com/search/label/Presentazione13 Aprile 2011 alle 17:20 #10900alberto
Partecipantelasco scritto:
Ciao Guido ,all’ora delle falesie delle crocette conoscevo quella pi? vecchia fatta dai "Gallicanesi"parecchi anni fa poche vie mal protette e roccia non proprio bella era la falesia del dopo cena,la nuova non la conosco so di alcuni speleologi che avevano attrezzato qualcosa per esercitarsi con le manovre ma non so se ? quella, per il lavoro al levigliese una Domenica ho risalito il "cantiere" io non sono contrario a valorizzare le zone della nostra Garfagnana ma se le cose vengono fatte con gusto e nel rispetto dell’ambiente qui siamo di fronte al solito scempio ambientale solo per il dio denaro ,scalette di metallo,cavi,vie di arrampicata con prese finte fatte in posti assurdi ,statue di folletti(queste non le ho viste ma dice che ci saranno),ecc ecc ,quindi ha ognuno le proprie conclusioni.Per quanto riguarda la N.E della Secca conoscendo bene uno degli autori per averci avuto alcune discussioni non prorio idilliache non credo sia stata schiodata e spero di sbagliarmi ma loro non la schioderanno di certo.Ciao Antonio
avevano promesso che sarebbero andati a fare pulizia del loro troiaio. Quindi era giusto lasciargli tempo.
Se non ci vanno, ci andr? io!!!!!!!!
e poi gli lascio tutta la loro ferraglia alla Rocchette.
Questi non capiscono una mi….. hanno una cultura alpinistica pari a ZERO
13 Aprile 2011 alle 19:58 #10901lasco
PartecipantePari a zero? meno meno non offendiamo lo zero, comunque voglio essere fiducioso lasciamogli tempo,sul fatto che non capiscano una mi….son d’accordo basta andare nel Levigliese.
13 Aprile 2011 alle 19:59 #10902alberto
PartecipanteSara.Gh. scritto:
Ciao Guido.. oltre al video che hai pubblicato guarda qui:
http://parcolevigliese.blogspot.com/search/label/Presentazionenon se mi viene da ridere…. o da piangere…
13 Aprile 2011 alle 21:10 #10903aleph
Partecipantenon se mi viene da ridere…. o da piangere…[/quote]
Mettiamola cos?, il tizio che arrampica nel video deve aver pensato : se proprio devo attaccare delle prese in resina alla roccia per salire….tanto vale metterci dei balconi, cos? ci posso poggiare i gerani !:evil:
13 Aprile 2011 alle 21:28 #10906Anonimo
Ospitealeph scritto:
non se mi viene da ridere…. o da piangere…
Mettiamola cos?, il tizio che arrampica nel video deve aver pensato : se proprio devo attaccare delle prese in resina alla roccia per salire….tanto vale metterci dei balconi, cos? ci posso poggiare i gerani !:evil:
:woohoo: :woohoo:
Facciamo una colletta e regaliamogli il fertilizzante per i geranei…. almeno siamo sicuri che qualcosa ci cresca…..!!!! :laugh:13 Aprile 2011 alle 21:44 #10908Marco di AS
PartecipanteNo comment… Come sputtanare il Levigliese. Ma chi ha dato il permesso? Il Comune di Vergemoli? E il Parco ovviamente non si sa dov’era… Quell’arrampicata, poi, ? un assurdo totale! Voglio vedere proprio chi ci sar? all’inaugurazione e cosa diranno… :angry: :evil:
Marco
13 Aprile 2011 alle 21:52 #10909guido
PartecipanteIo credo che un conto sia valorizzare il territorio con x es. itinerari didattici (cose del genere vi assicuro che solo quest’inverno in garfagnana ne ho visti tanti..), altro discorso vale per queste cose. Vi giuro che quando nel video, a parte i nani finti (cosa alquanto discutibile…), quando ho visto le prese di resina sulle pareti mi ? partito un embolo e per una serata non ho capito pi? nulla.
ci vuole veramente impegno per creare una cosa simile. Una modesta attenuante (che comunque non giustifica il danno), sta nel fatto che in zona (canale levigliese), non c’era nulla o quasi…discorso che non vale per la via sulla pania secca.
Direi che i tempi di follow-up/attesa per lo smantellamento siamo passati (e credo proprio che la via sia l? bella bella come 1 anno fa..), quindi bisogna passare ai fatti. qui si chiede l’aiuto di una persona con le competenze tecniche per poterlo fare (Bonatti). I materiali poi in qualche modo si potranno riutilizzare per le rocchette (opere di richiodatura), o per mille altri utilizzi…? che sar? tanto…:dry:
13 Aprile 2011 alle 21:53 #10910lasco
PartecipanteIl tizio che arrampica per chi non lo sapesse ? il chiodatore della N.E della Secca,per i permessi sar? la solita Italianata si gira di li si scarta di l? e si arriva dove si vuole arrivare.
13 Aprile 2011 alle 23:25 #10912fabrizio
Amministratore del forumIo non ho le competenze tecniche ma mi offro come portatore!!!:laugh: :laugh: :laugh:
14 Aprile 2011 alle 01:16 #10914guido
Partecipantebeh, a questo punto non posso certo tirarmi indietro…se serve ci sono..;)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.