Homepage › Forum › Alpi Apuane › Arrampicate sulle Apuane › via Corrado – M. Nona
- Questo topic ha 12 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 4 mesi fa da
alberto.
-
AutorePost
-
9 Dicembre 2013 alle 15:02 #18975
Cima
PartecipanteSabato girovagando intorno ai bimbi del Procinto e sotto il Nona con Albe che mi illustrava le varie vie, soprattutto in artificiale, mi è venuta una gran voglia di staffe così (anche per smaltire un po la mega abbuffata al rifugio) stamani sono partito con i due compagni di cordata e siamo andati al paretone del Nona ad attaccare la Corrado… L’emozione di arrampicare per la prima volta sulla grande parete gialla è stata veramente grande! era da tantissimo tempo che puntavo quella via!!!
Il primo tiro parte subito tosto (probabilmente eravamo sempre freddi e impacciati nell’artificiale) con chiodi abbastanza lunghi di cui uno lunghissimo! la salita però è piacevole e il tiro sembra non finire mai… 40-45 metri da un chiodino all’altro (presenti qualche fix) fino alla buona sosta.
Il secondo tiro è molto strapiombante: parte con una pancia moolto esposta poi qualche passo in libera ed infine un ultimo tratto strapiombante (tiro di 20 metri circa).
Sul terzo tiro infine tocca a me andare da primo e fila via bene apparte un paio di chiodi lunghini che mi hanno fatto salire sull’ultimo gradino della staffa :sick: (altro tiro lungo di 40 metri).La via è stata di grandissima soddisfazione! la chiodatura è mediamente buona… le soste sono tutte rinforzate con almeno un fix e lungo i tiri i vecchi chiodi a pressione non sono messi malissimo (chiaramente alcuni risentono molto degli anni ed altri sono piantati per metà…) inoltre sono intervallati da qualche buon chiodo da roccia e fix (i fix lungo i tiri si fermano all’inizio del secondo tiro).
Il bello della giornata è venuto però nella discesa….abbiamo scelto di calarsi in doppia dalla sosta attrezzata da Alberto ed abbiamo commesso due grandi errori: il primo di aver sbagliato la seconda sosta di calata (ne abbiamo utilizzata una piu alta e non è stata vista quella buona posta sull’orlo dello strapiombo) e la seconda di essersi calati con corde da 50 mt che non arrivavano a toccare terra…. risultato?? siamo rimasti appesi come salami nel gran vuoto e dopo un bel po di marasma abbiamo allertato il soccorso alpino :(
Per fortuna subito dopo la chiamata abbiamo avuto il c..o di agguantare una pianta tirandoci sopra la corda e da li poi siamo arrivati in fondo con le nostre mani avvertendo subito che la situazione era stata risolta!!
Ringraziamo di cuore i membri del soccorso x il disturbo creato e tutto il gruppo di amici x le numerose chiamate arrivate!!Morale della favola: Via bellissima ma occhio alle doppie!!! appesi ci si sta male!! :laugh:
9 Dicembre 2013 alle 15:16 #18976alberto
PartecipanteNico complimenti per la ripetizione.
Sabato avevo capito che fremevi per la via. ;)Questi periodi sono ideali per salire le vie sul Nona.
Anni fa avevo ripetuto la Corrado in solitaria.
All’uscita dagli strapiombi, invece di traversare verso destra per fare la discesa solita, avevo preferito attrezzare una nuova linea di discesa sul bordo destro della parete.
Attrezzata una prima breve doppia, ne ho fatta un’altra sempre fino al limite dello strapiombo dove, constatato che non arrivavo a terra, ho attrezzato un altro ancoraggio in modo da guadagnare un po’ di metri.
Da li con un’unica e vertiginosa calata di oltre 50 mt. sono arrivato direttamente a terra.9 Dicembre 2013 alle 15:25 #18977fabrizio
Amministratore del forumBravo Nico, complimenti davvero per la salita! Allora come dice il Bonatti “Hai mosso la classifica” B)
9 Dicembre 2013 alle 15:32 #18978Anonimo
OspiteWowww…davvero grande. Ciao
9 Dicembre 2013 alle 23:20 #18983alebiffi86
PartecipanteComplimenti!! :woohoo:
10 Dicembre 2013 alle 12:37 #18986alberto
PartecipanteNico ma il FIFI l’ hai provato??
10 Dicembre 2013 alle 20:33 #18989Cima
Partecipanteusato usato! pensa te che qualcuno che un si dice il nome (lo dovresti aver beccato con i tordelli a mosceta… è un tipo losco… col barbone e sembra un lupetto
) ha pure criticato!! :laugh: :laugh: che amici ingrati! :laugh:
Ma per te se usavamo la giusta sosta di calata con le corde da 50 si rimaneva lo stesso a pracchetta???! quando l’hai ripetuta in solitaria avevi 2 corde da 60 metri???
10 Dicembre 2013 alle 20:48 #18991alberto
Partecipante[quote=”Cima” post=22016]usato usato! pensa te che qualcuno che un si dice il nome (lo dovresti aver beccato con i tordelli a mosceta… è un tipo losco… col barbone e sembra un lupetto
) ha pure criticato!! :laugh: :laugh: che amici ingrati! :laugh:
Ma per te se usavamo la giusta sosta di calata con le corde da 50 si rimaneva lo stesso a pracchetta???! quando l’hai ripetuta in solitaria avevi 2 corde da 60 metri???[/quote]
le corde da 50 sono corte.
Io avevo una singola da 60 mt con la quale scalavo e mi assicuravo. In più avevo portato una mezza da 50 o 55 (non ricordo bene) per le doppie.
Prima di scendere ho messo il nodo dalla parte per tirare quella da 60 che vedevo bene che arrivava a terra.
Quando sono arrivato in fondo alla calata la mezza corda era infatti corta , ma c’era una pianta e sono salito sul tronco. Dal tronco, stile Tarzan, sono sceso e poi ho tirato la 60 mt recuperando le corde :P
può darsi che 55 possa bastare.
Si il tipo losco so che era a Mosceta con la sua dolce metà…e anche qualcun altro….. ;)
Me l’ha detto Frascone che l’ha visto , ma quando sono arrivato al rifugio aveva già spazzolato i tordelli e se ne era andato.11 Dicembre 2013 alle 10:58 #18996alberto
PartecipanteIeri sera ho riletto gli appunti. La mezza corda che avevo era da 50 mt. quindi corta!
Se si usa la calata giusta sul limite dello strapiombo, considerando anche l’allungamento, credo possano bastare anche 2 corde da 55.
Se si portano le 60 NO problem!!
11 Dicembre 2013 alle 19:46 #18999Cima
Partecipantemetto qualche foto:
Il primo tiro
Lungo il secondo tiro
All’uscita della via…
13 Dicembre 2013 alle 22:16 #19012alberto
Partecipanteun po’ di storia.
primi salitori:
Agostino Bresciani
Alessandro Angelini
Luciano Sigali (Imbecaro)
Mario Rosi (Marietto)14 Dicembre 2013 alle 16:37 #19013Cima
Partecipantel’anno di apertura lo sai???
14 Dicembre 2013 alle 19:35 #19014alberto
Partecipante[quote=”Cima” post=22040]l’anno di apertura lo sai???[/quote]
la data precisa non la so . E’ l’ultima delle vie in artif. aperta sulla parete.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.