Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Vipere aspis Alpi Apuane!!! Importante!!
- Questo topic ha 10 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 7 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
15 Settembre 2012 alle 03:43 #16012
Anonimo
OspiteSalve a tutti,mi chiamo Gabriele e sono appassionato da tutta la mia vita agli animali,rettili in particolare con i quali ho convissuto tutta la mia infanzia,volevo chiedervi un informazione molto importante: sulle Alpi Apuane ci sono tante vipere? E se ci sono,quali sono precisamente i luoghi dove si riescono a trovare con pi? facilit? e con maggiori probabilit??..(se possibile luoghi nei pressi di Campocecina (MS) o nei pressi del monte Sagro,o della Tambura o anche del monte Pisanino,altrimenti se conosciete altre zone vanno bene lo stesso basta che mi dite come arrivarci perfavore),? molto importante e mi serve perch? devo registrare un documentario su questo magnifico serpente che andr? sia su Youtube che su TeleToscanaNord (TTN)…cortesemente vi chiedo anche di essere il pi? dettagliati possibili sui luoghi dove c’? maggior probabilit? di trovare le vipere e come arrivarci,? importante..Grazie mille a tutti in anticipo
Cordiali saluti
Gabriele15 Settembre 2012 alle 05:12 #16013lasco
PartecipanteSinceramente in tanti anni che giro le Apuane non ? che ne ho viste molte ricordo una volta sotto il Passo Tambura dove c? la polla lato Garfagnana ero con mio figlio ne ho viste 2 avvinghiate insieme ritte sulla coda ? per caso il loro rituale di accoppiamento ?Un paio in val Serenaia ,una stesa al sole nel mezzo alla strada di cava e una nelle marmitte dei giganti, fine.I serpenti non mi fanno ne caldo ne freddo per? le vipere se le incontro le evito accuratamente,non capisco che testa a chi le uccide o capito che sono velenose ma se non gli rompi le scatole non credo che loro le rompano a te.Altri del forum ti daranno indicazioni forse pi? dettagliate.Ciao
15 Settembre 2012 alle 23:31 #16014Anonimo
OspiteCampocatino sotto la nord della Roccandagia dicesi sia un posto abituale per i tuoi amati rettili.
Sotto la Tambura versante garfagnana lo scorso anno il marito di una mia collega di lavoro ne ha vista una.
Un signore incontrato sopra Vinca nei pressi della Capanna Garnerone,sempre lo scorso anno, aveva avuto un incontro ravvicinato vicino ad una polla d’acqua.
entrambe sono morte.
Il primo aveva con se il figlio piccolo, quello di Vinca il cane.
Io avendo tre cani spero che ce ne sia il meno possibile…non che non ci siano + ma nemmeno che ce ne siano tante..
Io personalmente l’ho vista sul monte Rovaio, vicino al Piglionico,accesso principale dalla Garfagnana per la Pania della Croce.
Lo scorso anno un cane ? stato morso sul naso proprio all’inizio del sentiero che va in Pania.16 Settembre 2012 alle 21:52 #16015Anonimo
OspiteIo ne ho vista una l’anno scorso a Renara, vicino alla stalla di Rolando, tra i sassi. Comunque per la mia esperienza dovresti cercare tra le pietraie in zone dove ? presente acqua, soprattutto se ? estate. Saluti. [file name=2.gif size=47958]http://www.alpiapuane.com/php/components/com_joomlaboard/uploaded/files/2.gif[/file]
17 Settembre 2012 alle 08:43 #16016Anonimo
OspiteHo sempre sentito dire che ce ne fossero nel Canale delle Fredde, zona Puntato d’Arni e sulle Pendici del Pisanino, sopra Gramolazzo. Ma non mi ? mai capiato di vederne. Una trentina d’anni fa, ne vidi un paio nella zona dell’Orecchiella (ero per funghi).
In tempi recenti, pur avendo frequentato poco le Apuane, non ho fatto…incontri indesiderati.
(circolano strane voci, di tanto in tanto -ultima quella di Evaristo il pastore di Forno, oltre un anno fa- circa il "lancio di vipere"; ma sono leggende metropolitane, a parere dei pi?).
nonnomassese17 Settembre 2012 alle 23:14 #16021Anonimo
OspiteAvvistata a Orto di Donna e nei pressi del fosso dell’Anguillaia.
18 Settembre 2012 alle 00:43 #16022Anonimo
OspiteLungo il sentiero che da terrinca scende al canale del giardino, era immobile, le ho fatto una splendida foto ma non riesco pi? a trovarla,altrimenti l’avrei messa.
18 Settembre 2012 alle 01:31 #16023Anonimo
Ospiteriguardo la leggenda dei "lanci", l’ho sentita + volte anche io.
Non mi meraviglierei.
Altri animali sono stati + volte reintrodotti fino a raggiungere numeri grazie ai quali la riproduzione e la presenza fossero garantiti da loro stessi senza pi? l’aiuto dell’uomo.19 Settembre 2012 alle 04:39 #16031Anonimo
OspiteCiao,vista,e protetta da brutte intenzioni di escursionisti del cavolo,sul sentiero a 50m prima del rif Rossi e appena entrati nel bosco poco sotto Foce di Giovo in direzione val Serenaia.Il tutto l’anno scorso nel mese di maggio e giugno.Luciano
20 Settembre 2012 alle 08:07 #16036Anonimo
OspiteViste alcune volte in Apuane in zone diverse: diversi anni fa una grande sulla marmifera delle cave Fondone, una volta nei pressi del Passo Croce e la scorsa settimana tra i bianchissimi massi del Torrente Serra, poco sotto alla Polla dell’Altissimo. Si trattava di un’esemplare di medie dimensioni (40-50 cm. circa) che prendeva placidamente il sole e che si ? prontamente "infrattato" tra le rocce del greto non appena si ? accorto della nostra presenza.
Personalmente non amo molto le vipere e spero sempre di tenermene alla lontana, ma devo riconoscere che di solito sono le prime ad evitare gli incontri con l’uomo, a meno che non siano accidentalmente o deliberatamente provocate :S Ciao. Cecco23 Settembre 2012 alle 05:13 #16059Anonimo
OspiteNe trovammo una nel canal Permeccio (sopra Levigliani) mentre andavamo alla lizza dei Tavolini, ambiente selvaggio e scarsa frequentazione, postai anche una foto:
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.