Il toponimo Monte dei Ronchi

Homepage Forum Alpi Apuane Chiacchiere al rifugio Il toponimo Monte dei Ronchi Il toponimo Monte dei Ronchi

#23372
dok
Partecipante
[quote=”Enzo”]…suggerita dal fatto che conosciamo la parola ronchio nel senso di ‘scoglio’ o ‘pitone’…[/quote]

diciamo pure che la conosci te, la parola ronchio nel senso di scoglio o pitone : perché io un l’ho mai sentita mentovare prima, anche chiedendo in giro.
e per quel che ne so, potrebbe anche essere d’invenzione dantesca: ronchio per ronco, una piccola libertà artistica perché lì, che ne so… ni suonava meglio? :unsure:

tantopiù che la radice parrebbe essere la stessa, vedi Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana di Ottorino Pianigiani :

pare invece attestato un altro uso del termine ronchio, quello di sterpo spinoso, vedi anche:

e in questo senso: Nei Ronchi come zona infrascata a sciepaloni pure sarebbe plausibile, perché no, per quel toponimo sul versante settentrionale del Monte dei Pensieri…a quel che ne so i più antropizzati erano il versante meridionale e quello orientale (alpeggio, carbonaie, cave, miniere).
se poi queste zone venivano sarchiate per la coltivazione allora c’entrava anche il ronco come attrezzo agricolo, altrimenti direi era al più zona da roncole…
…sempre che il riferimento alla runcatio non fosse in questo caso limitato al disboscamento funzionale alla produzione di carbone:

L. Marcuccetti, in La valle di marmo :

…L’uso di far carbone nelle foreste del monte Ronchi dunque è molto antico, come testimonia lo stesso etimo, derivante dal latino medievale “runcatio”, che indicava la pratica di disboscare e dissodare un terreno incolto, liberandolo da alberi e sterpi…

e d’altra parte, che almeno intorno a quei due canali, dei Legnarelli e dei Carbonili, qualche carbonaia ci possa esse’ stata… mi pare che su questo un ci piova…:whistle:
sisiziocane