Homepage › Forum › Alpi Apuane › Alpinismo invernale sulle Apuane › canale nord est cresta nord pania secca
- Questo topic ha 40 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 1 mese fa da
Ceragioli.
-
AutorePost
-
9 Dicembre 2008 alle 03:59 #3595
Anonimo
OspiteStamani co Davec77 abbiamo salito il canaletto bord est che sbuca al termine dei denti della Pania Secca per poi salire la cresta nord, intaglio, vetta e discesa dai prati del Rossi. In effetti la situazione ghiaccio ? molto "estrema" la neve ? ghiacciata tutta presenta tratti di vetrato e di ghiaccio duro tipo goulotte.
Il nostro itinerario dato PD+ dalla guida salite invernali secondo noi invece ? almeno un AD, il canalino iniziale fatto da noi slegatiha pendenze fino a 50 gradi.lo scivolo della cresta nord l’abbiamo fatto in conserva "lunga" e presenta tratti a 50 gradi.
Il tratto di cresta fino all’intaglio ? affilato ed esposto,noi abbiamo fatto la calata su due fittoni lasciati in luogo ( se qualcuno ci va ce li recuperi please:blush: :blush: )perch? la sosta per la calata era coperta dalla neve e non l’abbiamo trovata.
il Tiro per risalire l’intaglio ( sosta presente su due fittoni resinati) ? molto bello, verticale con del misto e impegnativo (almeno per me)almeno 60 gradi la pendenza. Complimenti a Dave per la salita visto ch eera la seconda in due giorni, e anche per la scelta delle "manovre giuste da fare". Se lui vuol aggiungere qualcosa sulla salita.
Domani pomeriggio metto le foto9 Dicembre 2008 alle 07:11 #3597Anonimo
OspiteS?, in effetti con questa neve ghiacciata le cose sono un po’ pi? complicate del solito…
Bisogna anche dire che alcuni passaggi impegnativi sono un po’ pi? sicuri che con altri tipi di neve, per esempio il tratto sopra l’intaglio (che david73 ha tirato in scioltezza, complimenti perch? ? tutto ghiaccio/misto fino a 70?) con neve inconsistente me lo immagino molto pi? pericoloso…
Ribadisco comunque anch’io che questo tipo di condizioni in generale non va assolutamente sottovalutato.
Sulle difficolt? concordo con david73, nell’insieme l’itinerario cos? come l’abbiamo trovato oggi ? almeno AD se non anche AD+.
Oltre al tiro duro sopra l’intaglio (che a proposito, ? un postaccio da vera alta montagna, con il canale nordovest da una parte e il canale Trimpello dall’altra che vanno gi? ripidi e cattivi…) c’? da dire che n? l’avvicinamento, che ha gi? dei discreti scivoli a 40? e passa, n? il canalino nordest a 45-50?, n? la cresta ripida ed esposta sempre a 45-50?, sono banali.
Oltretutto c’? da dire che senza catene ? impossibile arrivare a Piglionico, per cui noi abbiamo lasciato l’auto prima delle Rocchette e ci siamo fatti 200 m di dislivello aggiuntivi.
Se qualcuno per caso si avventurasse lass? ripeto anch’io che la sosta di calata dall’antecima E’ SEPOLTA dalla neve! Noi (dopo aver provato a scavare, e smadonnato non poco) abbiamo lasciato 2 fittoni e un cordino. Dureranno poco, per la fusione della neve o perch? saranno seppelliti a loro volta da nuove nevicate; intanto comunque se la sosta ‘vera’ rimane coperta possono essere utilizzati verificandone con cura la tenuta; se invece la catena riemerge sarebbe veramente un gesto gentilissimo recuperarli e restituirceli… grazie!!PS appena ho tempo metto delle foto anch’io.
9 Dicembre 2008 alle 22:43 #3602Anonimo
Ospitecomplimenti, l’anno scorso alcune cordate del corso di alpinismo cui ho partecipato l’hanno fatta e sono rimasti entusiati, certo non nelle condizioni in cui l’avete trovata voi.
Se per caso la ripetete e avete voglia di compagnia io mi aggregherei volentieri.9 Dicembre 2008 alle 23:08 #3603Anonimo
OspiteComplimenti, bella salita!
Avete datto un’occhiatina alla parete nord est? Date le condizioni dovrebbe essere strepitosa…10 Dicembre 2008 alle 00:12 #3605Anonimo
OspiteGrazie a tutti per i complimenti, metto qualche foto:
L’itinerario di salita:
10 Dicembre 2008 alle 00:15 #3606Anonimo
Ospitecelaf scritto:
Complimenti, bella salita!
Avete datto un’occhiatina alla parete nord est? Date le condizioni dovrebbe essere strepitosa…Direi proprio che pare in condizioni:
10 Dicembre 2008 alle 00:19 #3607Anonimo
OspiteDave all’attacco del canale:
10 Dicembre 2008 alle 00:22 #3608Anonimo
OspiteDave verso l’uscita del canalino nel tratto pi? ripido:
10 Dicembre 2008 alle 00:26 #3609Anonimo
OspiteSulla cresta nord nel tratto mediano:
10 Dicembre 2008 alle 00:29 #3610Anonimo
OspiteSulla cresta sommitale:
10 Dicembre 2008 alle 00:37 #3611Anonimo
OspiteAncora sulla cresta sommmitale, foto fatta poco prima di scendere all’intaglio:
10 Dicembre 2008 alle 00:39 #3612Anonimo
OspiteL’intaglio, che visto cos? incuote anche un p? di terrore (almeno a me):
10 Dicembre 2008 alle 00:43 #3613Anonimo
OspiteFinalmente in vetta:
10 Dicembre 2008 alle 01:28 #3615Anonimo
OspiteComplimenti per la salita,
ma visto quanto di buono avevate fatto . . . era proprio necessario abbandonare i 2 fittoni ? . . . per esempio non era forse il caso di provare a mettere in pratica la tecnica della calata su 2 picche con recupero ?
Capisco che ? una manovra da utilizzare con estrema cautela ! . . . . e che i fittoni sicuramente vi abbiano confortato di pi? . . . . ma per? bisognerebbe cercare di portare via tutto dalla montagna . . . . .
Vi prego di non considerare questa mia osservazione come una critica al vostro operato, ma io per esempio in casi di grande innevamento, mi porto sempre dietro 2 fittoni di legno da abbandono . . . . . non tanto per il costo, ma proprio per evitare di lasciare brutturie luccicanti in giro . . . . poi per?, se proprio non se ne pu? fare a meno, allora tutte le manovre sono lecite pur di mettersi in salvo.Saluti
Marco10 Dicembre 2008 alle 01:58 #3617Anonimo
OspiteIo personalmente la tecnica con recupero delle piccozze l’ho vista sui libri ma non l’ho mai provata di persona e questo ? un mio limite, Dave aveva proposto anche la tecnica del fungo di neve/ghiaccio ma non me la fidavo, abbiamo cercato anche una fessura per dei chiodi ma la roccia l? non ? un granch?, riguardo al lasciare brutture luccicanti in giro penso che chi le trova se le porta via, o comunque se ce la facciamo com’? in programma di fare il nord ovest le andiamo a levare noi. buona la tua idea dei fittoni di legno.
Noi ci siamo sentiti pi? sicuri a fare cos? comunque prendo atto della tua puntualizzazione e magari quando avremo pi? esperienza non lasceremo niente in giro. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.