Homepage › Forum › Alpi Apuane › Salvaguardia ambientale › Pizzo d’uccello UNESCO
- Questo topic ha 8 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
30 Marzo 2010 alle 21:03 #8754
Anonimo
OspiteImportantissima iniziativa!!!!
Leggete qui e inviate mail anche voi al sindaco per appoggiarlo in questa sua coraggiosa presa di posizione:http://www.alpiapuane.com/php/index.php?option=com_content&task=view&id=409&Itemid=52
30 Marzo 2010 alle 21:25 #8755Tula82
Partecipantebella iniziativa…che per? io estenderei a tutte le Alpi Apuane !!!
30 Marzo 2010 alle 21:47 #8756Anonimo
OspiteIn un post di qualche tempo fa avevo indicato l’inserimento delle Alpi Apuane in un qualche elenco di "beni naturali" tutelati da organizzazioni internazionali prestigiose. Questa era, secondo me, una delle poche, difficili ma concrete soluzioni al problema della progressiva , inesorabile, devastazione delle nostre montagne. Questa iniziativa ? sicuramente meritevole dell’appoggio di tutti noi sperando che possa andare a buon fine (non credo che sar? di facile attuazione pensando alle resistenze delle lobbies del marmo e i vari "politici" collegati che ribadiranno il ricatto occupazionale costringendoci a chiudere la bocca e scagliandoci contro tutti coloro che lavorano, in un modo o nell’altro, intorno al marmo).
Un saluto a tutti1 Aprile 2010 alle 19:35 #8767Marco di AS
PartecipanteCiao a tutti, penso anch’io che se fosse possibile coinvolgere tutte le Apuane sarebbe davvero un bel colpo… Detto tra noi, per?, sono pessimista anche per il Pizzo d’Uccello. Comunque tentar non nuoce, sono d’accordo per sostenere l’iniziativa e seguirla nei suoi sviluppi.
Marco
4 Aprile 2010 alle 08:17 #8780Matteo72
Partecipantebeh, forse sarebbe solo un riconoscimento simbolico, ma ben venga qualunque iniziativa che metta in evidenza la situazione di questi luoghi.
io la mail al sindaco l’ho inviata, staremo vedere.
6 Aprile 2010 alle 21:08 #8783Anonimo
OspiteBella iniziativa! Mail spedita.
9 Aprile 2010 alle 03:39 #8799Anonimo
Ospiteaderito anch’io.
come altri hanno detto anche io sono del parere che l’unica via concreta sia bypassare parco e compagnia bella e passare sotto l’ombrello della comunit? europea o altre organizzazioni internazionali. l’UNESCO credo che sia l’organo pi? adatto, viste le altre iniziative intraprese in passato (vedi dolomiti).
mi stavo per? domandando come funziona l’iter, in particolare deve per forza essere un’amministrazione pubblica a proporre la candidatura, direttamente il governo o chennes? si pu? procedere anche in altre maniere pi? popolari come petizioni e compagnia bella?
credo che questo sia il nocciolo della questione perch? se il tutto viene lasciato nelle mani della sola amministrazione pubblica sono abbastanza pessimista anche io. diversamente si potrebbe vedere di procedere anche in qualche altra maniera.
bisogna documentarsi,
di storia (alpinistica, artistica, lavorativa, scientifica, culturale, sociale, bellica etc..) nonch? di patrimonio naturale ne abbiamo a palate da vendere,
senza nulla togliere alle dolomiti… le apuane non hanno nulla da invidiare ;)
ciao
marco14 Aprile 2010 alle 00:42 #8851Anonimo
OspiteGuardate qui:
21 Aprile 2010 alle 02:18 #8897 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.