Amoretti di Vestea

Homepage Forum Alpi Apuane Alpinismo invernale sulle Apuane Amoretti di Vestea

  • Questo topic ha 51 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 3 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 7 post - dal 46 a 52 (di 52 totali)
  • Autore
    Post
  • #5043
    lasco
    Partecipante

    Chi ben comincia ? a met? dell’opera.

    #5194
    Anonimo
    Ospite

    Domenica 22 in compagnia degli amici pierpaolo e marco cordata d’eccezione sull’amoretti.
    Con l’intento di imprtichirsi con le manovre di corda e vista la bella giornata l’abbiamo protetta tutta.
    L’accesso dal traverso domenica era ottimo (a differenza di ieri… pietoso).
    In totale abbiamo fatto 5 tiri, con soste attrezzate praticamente in tutti i sistemi immaginabili: chiodi, friend, dadi, fittoni.
    non che ce ne fosse bisogno, fino all’ultimo tiro si sarebbe potuto salire tranquillamente slegati, ma lo scopo della giornata era quello.
    L’ultimo tratto pi? ripido l’abbiamo preso tutto a dx con un bel saltino ghiacciato di 70? che per un errore di valutazione non ci ha consentito di uscire subito e abbiam dovuto fare una sosta in pi? su una micro roccette scoperta (chiodo e due dadi), poi ultimo tiro in traverso con fittone come rinvio intermedio e sosta finale con fittoni sul colle della lettera.

    Tantissima gente in pania, una carovana…

    Bella giornata, divertente e in ottima compagnia!

    #26721
    derrick
    Partecipante

    buonasera, qualcuno di voi saprebbe dirmi dove si può trovare una relazione più o meno dettagliata di questa via e, in linea di massima, che tipo di protezioni sarebbe opportuno portarsi dietro? grazie.

    #26722
    lasco
    Partecipante

    http://www.gulliver.it/itinerario/4982/

    Spulciando il forum trovi sicuramente una valanga di informazioni su questa via stra frequentata.
    Ciao

    #26723
    alberto
    Partecipante

    [quote=”derrick” post=27975]buonasera, qualcuno di voi saprebbe dirmi dove si può trovare una relazione più o meno dettagliata di questa via e, in linea di massima, che tipo di protezioni sarebbe opportuno portarsi dietro? grazie.[/quote]

    La via è molto frequentata, una super classica. Non hai bisogno di una relazione dettagliata. La via è evidente e lineare: segue il canale-rampa obliquo da destra a sinistra che divide il Colle della Lettera a sinistra dall’ Antecima nord della Pania a destra. Una volta superato il saltino iniziale, che a volte può essere di misto o di ghiaccio. Oppure con tanta neve, essere completamente coperto, segui senza deviazioni, tutto il canale-rampa, fino ad uscire sulla cresta che collega il Colle della Lettera alla cresta della Pania. Poco oltre la metà incontri il tratto più ripido che puoi affrontare direttamente oppure, più facilmente, superandolo un po da destra a sinistra, per poi ritornare a destra nel catino finale. Da qui facilmente alla cresta. Ci sono anche delle soste attrezzate, comunque sul lato roccioso destro del canale-rampa, puoi mettere roba. Può essere utile avere un fittone da neve. Comunque qualche Fr. e alcuni chiodi sono più che sufficienti. I tratti più impegnativi sono subito all’inizio e il salto dopo la metà. Il tratto centrale è semplice.
    Per arrivare all’attacco, dalla Focetta del Puntone (palina) scendi a destra verso la Borra di Canala e senza abbassarti troppo traversi verso il Pizzo delle Saette aggirando tutta la parete del Colle della Lettera. Questo traverso se di neve bella dura può essere delicato. Una volta aggirata tutta la parete del Colle della Lettera, ti alzi sul pendio in direzione del canale della via Amoretti, all’inizio stretto tra evidenti pilastri di roccia compatta. Qui è l’attacco.

    #26724
    derrick
    Partecipante

    grazie infinite, speriamo nel beltempo per il week end.
    probabile pernottamento al rossi, presumo abbia un bivacco.ciao a tutti

    #26725
    Anonimo
    Ospite

    Le condizioni a sabato scorso erano:
    – buona traccia fino all attacco
    – il saltino iniziale un pelo scoperto, ma si passa senza grossi problemi.
    – in alto buone condizioni uscendo dritti nel catino invece che prendere la rampa che esce a sx (buona anche lei)
    – 20 cm di neve su fondo duro, sul più ripido buone condizonidi neve dura/ghiaccio
    – con qualche friend ti proteggi bene e integri le soste che servono.
    – ho utilizzato un copro morto per recuperare i clienti nel catino finale (si puo anche evitare)

    ciao
    f

Stai visualizzando 7 post - dal 46 a 52 (di 52 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.