Homepage › Forum › Alpi Apuane › Storia dell’alpinismo › PERSONAGGI FAMOSI E NO
- Questo topic ha 68 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 7 mesi fa da
alberto.
-
AutorePost
-
11 Agosto 2015 alle 13:15 #22517
Anonimo
OspiteSalve a tutti,
un paio di anni fà,non ricordo per quale anniversario,sono andato a cercare la tomba di Fosco Maraini all’Alpe di S’Antonio e ho notato sulla lapide tombaria una cosa strana per essere situata in un cimitero cattolico:in alto a sin.c’è incisa l’effige del Budda e in alto a ds.c’è inciso un Crocefisso.
Mi sembrò una cosa strana,adesso vedrò di informarmi meglio!
Saluti L.11 Agosto 2015 alle 13:36 #22518Cima
PartecipanteFosco Maraini sia per passione che, soprattuto, per motivi di lavoro ha vissuto molti anni in Oriente (non ricordo se in Cina o in Giappone)… nel periodo della Seconda Guerra mondiale è stato pure prigioniero con la sua famiglia.
Molto probabilmente la simbologia buddista è dovuta a questa sua lunga esperienza di vita nei paesi dell’est11 Agosto 2015 alle 16:14 #22519Anonimo
OspiteSi,cima,della vita e delle opere di Fosco ne sono al corrente,fra l’altro ho letto un paio di libri e poi basta cercare su Google e trovi tutto,io intendevo della compatibilità dell’immagine del Budda con la “sacralità”del cimitero cattolico.
Saluti L.11 Novembre 2016 alle 11:53 #25304alberto
Partecipante1975 Beverly Johnson in cima a El Capitan dopo la solitaria di 10 giorni alla via Dihedral Wall.
” Alla domanda di Carson “Come si fa a scalare una parete così lunga e difficile, da soli e con un sacco da 50 kg di materiale, acqua e viveri ?” Beverly rispose: “Si fa allo stesso modo in cui si mangia un elefante: un boccone alla volta”. ”
Durante la ripetizione della Triple Direct sempre al El Capitan
e poi diciamolo pure. Era anche una gran bella ragazza
15 Dicembre 2016 alle 14:11 #25432alberto
PartecipanteRoyal Robbins in vetta al Capitan assieme alla sua dolce metà, dopo la solitaria alla via Muir. Sono passati 50 anni.
Osservate le sue mani, dopo 10 giorni di parete.
Attachments:15 Dicembre 2016 alle 20:46 #25434alberto
PartecipanteCuck Pratt il re delle fessure.
15 Dicembre 2016 alle 20:48 #25436alberto
Partecipantepreparativi per una big wall
Attachments:22 Dicembre 2016 alle 18:48 #25480alberto
Partecipante1980, Massimo Marcheggiani e Marco Marantonio sulla via degli Allievi al Monte Cucco.
Attachments:22 Dicembre 2016 alle 19:49 #25482alberto
Partecipante20/4/1980 Massimo Marcheggiani su Helzapoppin a Gaeta.
Attachments:22 Dicembre 2016 alle 19:53 #25485alberto
PartecipanteTiziano Cantalamessa grande protagonista dell’alpinismo invernale al Gran Sasso.
Attachments:17 Gennaio 2017 alle 00:51 #25522Anonimo
OspiteBella questa carrellata di immagini storiche! Bello soprattutto dare dei volti a nomi che senti solo nominare o di cui leggi sulle guide cartacee!
Sto giusto in questo periodo leggendo il libro su Cantalamessa. Lo conoscevo soltanto di nome, adesso invece che ne conosco le gesta alpinistiche, mi è venute una voglia matta di esplorare il massiccio del Gran Sasso. Se fosse vissuto sulle Alpi, sicuramente sarebbe da inserire tra i fuoriclasse dell’Alpinismo italiano degli ultimi decenni.17 Gennaio 2017 alle 11:52 #25524alberto
Partecipante[quote=”bugaboo” post=27187]Bella questa carrellata di immagini storiche! Bello soprattutto dare dei volti a nomi che senti solo nominare o di cui leggi sulle guide cartacee!
Sto giusto in questo periodo leggendo il libro su Cantalamessa. Lo conoscevo soltanto di nome, adesso invece che ne conosco le gesta alpinistiche, mi è venute una voglia matta di esplorare il massiccio del Gran Sasso. Se fosse vissuto sulle Alpi, sicuramente sarebbe da inserire tra i fuoriclasse dell’Alpinismo italiano degli ultimi decenni.[/quote]il libro su Tiziano Cantalamessa, scritto da Massimo Marcheggiani suo amico e compagno di avventure, ce l’ho anchio.
Parecchi anni fa a Viareggio ho visto una serata di Cantalamessa e Marcheggiani. Una delle più belle proiezioni che ho visto.
Cantalamessa era un appassionato dell’alpinismo invernale, degli ambienti selvaggi.Vai al Gran Sasso, ti piacerà!!
17 Gennaio 2017 alle 12:23 #25526alberto
PartecipanteAttachments:17 Gennaio 2017 alle 12:28 #25528alberto
PartecipanteLino D’angelo storico protagonista del Gran Sasso, Aquilotto di Pietracamela.
Attachments:17 Gennaio 2017 alle 13:24 #25531alberto
Partecipante -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.