Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni e itinerari Apuani › Altissimo – Sentiero della libertà ? › Altissimo – Sentiero della libertà ?

[quote=”Marco di AS” post=23430]…Tuttavia, mi pare che torni la confusione pitonesca: ma i fatti di dicembre non riguardavano il Pitone della Focoraccia? E allora lo spostamento più in alto poteva voler dire Pitone di mezzo. Ma se si parla di quota 1164, dato così precisamente indicato in quella relazione, questa è al di sopra anche del Pitone di mezzo. Quindi a maggior ragione più in alto, senza bisogno di arrivare alla Greppia…[/quote]
o Marco…ma quale confusione pitonesca?
…ma perché non ci mettete altrettanto puntiglioso accanimento a risolvere questioni come quella della confusione orsesca dei valichi dell’Altissimo…?!?
i fatti del dicembre sono riferiti al : il cambio di passo concomitante è riferito, nella relazione Armanini, a un nuovo percorso più alto, indicato come Pian della Fioba-Tecchia-Greppie.
qui si parla chiaramente di due percorsi, il percorso classico delle guide antonesi (Antona-Campareccia-Vallini-Fondone) e quello delle guide dei Canali.
il primo ha il suo sbocco naturale e documentato nelle quote di valico 1059 e 1164, chiamate in modo intercambiabile . il secondo nel passo della Greppia.
dato che il passo degli antonesi era stato minato fino in Campiglia, nel Fondone in prossimità del fosso, compromettendo temporaneamente l’accesso ai valichi fino a quel momento utilizzati, viene messo in funzione un percorso più alto che esclude la zona compromessa e porta anche a un valico più alto, quello delle Greppie.
[Ermenegildo Della Bianchina, Partigiani apuani e linea gotica, vol. II, pag.38]
|
è chiaro che qui si sta parlando di passi come percorsi e non restrittivamente come quote di valico.
sentiamo un po’ che c’ha da dire bergame, ma qui mi sa che qui si rasentano le lame dentate mentali… :dry:
ciao
Luca