Homepage › Forum › Alpi Apuane › Escursioni ed itinerari exta Apuane › Buratti alla Croda di Re Laurino
- Questo topic ha 19 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 11 mesi fa da
alberto.
-
AutorePost
-
3 Luglio 2012 alle 17:31 #15423
alberto
PartecipanteAperte del danze dolomitiche.
Domenica scorsa con il Commissario, Plinio, il Dottore e il Mangiatore di Bambini, abbiamo fatto visita alla parete ovest della Croda di Re Laurino nel gruppo del Catinaccio.
Su questa parete ho salito parecchie vie. Questa volta abbiamo scelto un’itinerario decisamente storico e poco ripetuto: la via BURATTI aperta nel lontanissimo 1921, "una via che ha preannunciato il VI? dolomitico" .Sulla via, che ha uno sviluppo di 500 metri per 15 tiri di corda, ci sono ancora i chiodi originali del Sig. Buratti.
La via sale con logica ed intuito la parete ovest cercando sempre il punto debole, aggirando con aeree ed eleganti traversate a sinistra e a destra , le zone pi? compatte e strapiombanti.
Non si pu? non rimanere meravigliati dalla capacit? di lettura della roccia , dal coraggio e dalle capacit? tecniche degli arrampicatori di allora , anche pensando al tipo di attrezzatura che avevano al seguito.
Tanto di cappello Sig. Buratti!
3 Luglio 2012 alle 18:11 #15424Anonimo
Ospite….te vecchio Amico non ci crederai, ma nel traverso ho avuto una Visione :blink: mi indicava come passare:) erano in tre, Buratti-Hocke-Brunner:S
3 Luglio 2012 alle 18:18 #15425alberto
Partecipanteplinio scritto:
….te vecchio Amico non ci crederai, ma nel traverso ho avuto una Visione :blink: mi indicava come passare:) erano in tre, Buratti-Hocke-Brunner:S
si hai ragione erano in TRE!! e hai fatto bene a ricordarlo.
ma forse le vocina che sentivi…"fai cos?, fai cos?" non era di loro…ma del Commissario;) ovvero….Jack Maten:laugh:
3 Luglio 2012 alle 20:34 #15427Anonimo
OspiteFoto?
3 Luglio 2012 alle 20:35 #15428Anonimo
Ospitebonatti scritto:
plinio scritto:
[quote]….te vecchio Amico non ci crederai, ma nel traverso ho avuto una Visione :blink: mi indicava come passare:) erano in tre, Buratti-Hocke-Brunner:Ssi hai ragione erano in TRE!! e hai fatto bene a ricordarlo.
ma forse le vocina che sentivi…"fai cos?, fai cos?" non era di loro…ma del Commissario;) ovvero….Jack Maten:laugh:[/quote]il Commissario Jack Maten…anche se non le ripete le Vie:woohoo: …le s? gi?,ha gi? tutto inserito in memoria:laugh: :woohoo: :)
4 Luglio 2012 alle 00:01 #15432alberto
Partecipantecelaf scritto:
Foto?
si le foto ci sono…ma siam tutti dei ceffi con brutte facce e belle panze.
Meglio evitare e non guastarsi l’appetito…:laugh:
4 Luglio 2012 alle 01:07 #15436Anonimo
Ospitebonatti scritto:
celaf scritto:
[quote]Foto?si le foto ci sono…ma siam tutti dei ceffi con brutte facce e belle panze.
Meglio evitare e non guastarsi l’appetito…:laugh:[/quote]
Complimenti a tutti per la salita.
Brutte facce…. passi … belle panze mi dispiace ne ho viste di calibro superiore, compresa la mia ovviamente ;)
4 Luglio 2012 alle 02:22 #15439alebiffi86
PartecipanteComplimenti a tutto il gruppo anche da parte mia! pare una via decisamente impegnativa ed avventurosa..
5 Luglio 2012 alle 06:22 #15457Fabrizio
Amministratore del forumEcchileeeeee!
5 Luglio 2012 alle 20:33 #15462alberto
Partecipantequeste foto sono tutte della met? superiore della via. La pi? impegnativa.
I? foto: primo traverso a destra con delicato tratto in discesa in direzione di un nut e poi risalita a destra alla sosta sopra un pilastrino.
II? foto: secondo traverso a destra con delicato e lungo tratto sprotetto a causa della roccia resa compatta da una recente franetta.
III? foto: obliquo a sinistra per superare una zona strapiombante VI e A0 oppure VII.
IV? foto: traverso a sinistra dopo la facile zona centrale, per aggirare una zona strapiombante.
V? Foto: inizio del secondo traverso a destra con sullo sfondo il profilo del vertiginoso Pilastro Maffei.
Sul pilastro sale la via Maffei-Leoni aperta nei primi anni 80 difficolt? dichiarate VI+ e A4. I pochissimi ripetitori non pi? di 2/3 hanno dichiarato un obbligatorio di VII VII+ con difficolt? di protezione per la roccia compatta e friabile.
Da considerare che la via ? stata aperta con gli scarponi rigidones!!!
5 Luglio 2012 alle 20:46 #15463Fabrizio
Amministratore del forumL? i traversi si sprecano!!!:blink:
5 Luglio 2012 alle 23:54 #15465alberto
Partecipantefabrizio scritto:
L? i traversi si sprecano!!!:blink:
i traversi sopratutto negli itinerari di stampo classico sono spesso la soluzione della via per non ricorre ad una chiodatura sistematica e all’artificiale forzato.
Cos? su due piedi me ne vengo in mente alcuni di famosi:
-la traversata di 90 metri!! sulla via Micheluzzi al Ciavazes.
– il traversone della via dei Fachiri alla Cima Scotoni.
– la via Bonatti al Capucin anche qui parecchi traversi a destra e a sinistra per eviare gli strapiombi.
-la Bonatti al Medale.
-via dell’ Ideale alla Marmolada d’Ombretta anche qui diversi traversi.
-il traverso della via dei Fiorentini alle Torri di Monzone.
-Polimag? allo Scoglio della Metamorfosi in Val di Mello, 40 mt. di traverso su una lista di quarzo senza poter mettere nulla, fino a raccordarsi alla via Luna Nascente.
ect.
11 Luglio 2012 alle 06:09 #15494Fabrizio
Amministratore del forumaltre foto:
la parete nord del Catinaccio.
chiodo originale Buratti
la sosta prima del traverso a destra
il Pilastro Maffei
secondo tiro
l’ultimo obliquo a sinistra per aggirare gli strapiombi.
il ristoro del…GUERRIERO!:woohoo:
11 Luglio 2012 alle 18:18 #15495Anonimo
OspiteChe spettacolo! Complimenti ragazzacci!!
11 Luglio 2012 alle 21:17 #15499alberto
Partecipantenon so se avete notato…il GUERRIERO…fa pubblicit?…? sponsorizzato:woohoo:
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.