Homepage › Forum › Alpi Apuane › Storia dell’alpinismo › Cervino 150 anni di storia
- Questo topic ha 34 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 10 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
13 Luglio 2015 alle 18:55 #22291
alberto
PartecipanteBonatti al bivacco durante un tentativo alla nord del Cervino qui fotografato da Gigi Panei.
dopo la rinuncia per brutto tempo. Bonatti decise di tentare la via da solo. Ne venne fuori uno dei più grandi capolavori della storia dell’alpinismo classico.
Attachments:16 Luglio 2015 alle 20:07 #22314Massimiliano
PartecipanteBellissima foto.
In questo momento sono a Cervinia per i festeggiamenti dei 150 della prima salita dal versante italiano e anche per ricordare i 50 anni della salita da te ricordata.MITICO WALTER…17 Luglio 2015 alle 10:46 #22315Anonimo
Ospitebeato te….volevo venire su anche io ma il lavoro mi ha impedito il tutto…arriverà il giorno in cui non dovremmo piu lavorare???
17 Luglio 2015 alle 11:04 #22316alberto
Partecipante[quote=”Ale_Climber” post=24692]beato te….volevo venire su anche io ma il lavoro mi ha impedito il tutto…arriverà il giorno in cui non dovremmo piu lavorare???[/quote]
la vedo dura e lunga….fatti forza.
altro che 6c sprotetto…….
17 Luglio 2015 alle 11:09 #22321alberto
Partecipantela via Schimd alla parete nord
Bonati parte per la sua solitaria invernale e diretta alla parete nord
Bonatti in vetta al Cervino
Attachments:17 Luglio 2015 alle 11:15 #22325alberto
Partecipanteuna ripetizione della via Bonatti alla parete nord
la via Schimd a sinistra e la Bonatti a destra.
Attachments:17 Luglio 2015 alle 11:25 #22328alberto
Partecipante17 Luglio 2015 alle 11:42 #22331alberto
PartecipanteCresta del Leone o Normale Italiana
Cresta dell’ Hornli o Normale Svizzera
Attachments:17 Luglio 2015 alle 11:45 #22334alberto
Partecipanteparete sud da sinistra a destra:
cresta del Leone, via De Amicis, via Benedetti, Cresta di FurggenCapanna Carrel sulla Cresta del Leone
17 Luglio 2015 alle 12:40 #22340alberto
Partecipantela parete ovest del Cervino a sinistra la Cresta di Zmutt a destra la Cresta del Leone.
Annibale Zucchi apre la via dei Ragni
2001 sulla via Freedom al Naso di Zmutt
il Naso di Zmutt con le sue vie
17 Luglio 2015 alle 12:47 #22343alberto
Partecipanteprima ripetizione italiana della via Gogna-Cerruti al Naso di Zmutt
Attachments:17 Luglio 2015 alle 13:04 #22347alberto
PartecipanteCesare Ravaschietto fotografato da P. Gabarrou sul tetto di A2+ durante l’apertura di Free Tibet al Naso di Zmutt
1969 Alessandro Gogna fotografato di Cerruti durante l’apertura della loro via al Naso di Zmutt.
A detta di Gogna la sua via più difficile.1981 Naso di Zmutt 1° salita della via Piolà-Steiner
Attachments:17 Luglio 2015 alle 13:52 #22348Anonimo
Ospiteeh preferirei un 6c sprotetto…
bello quando pubblichi le foto con brevi didascalie di storia dell’alpinismo. alcune già viste che ti lasciano il piano di rivederle instancabilmente, altre nuove che ti alimentano la curiosità di andare a leggere e cercare.
li hai presi gli inserti della “storia dell’alpinismo” con la gazzetta??sono interessanti e lasciano molti spunti di riflessione
17 Luglio 2015 alle 17:19 #22349alberto
Partecipante[quote=”Ale_Climber” post=24703]eh preferirei un 6c sprotetto…
bello quando pubblichi le foto con brevi didascalie di storia dell’alpinismo. alcune già viste che ti lasciano il piano di rivederle instancabilmente, altre nuove che ti alimentano la curiosità di andare a leggere e cercare.
li hai presi gli inserti della “storia dell’alpinismo” con la gazzetta??sono interessanti e lasciano molti spunti di riflessione[/quote]
il Cervino è la montagna SIMBOLO dell’alpinismo, per la sua forma per la sua storia. A lei, alla sua conquista, si sono legati molti alpinisti, tanti famosi e altri meno…famosi ma non meno determinati.
Non ho comprato gli inserti della gazzetta. Ho una notevole e assai varia raccolta di libri sull’alpinismo . Penso che possa bastare.
17 Luglio 2015 alle 17:27 #22356alberto
Partecipantenaturalmente non possono mancare i due grandi sfidanti alla conquista della Gran Becca:
l’inglese Edward Whymper e l’italiano Jean Antoine carrel.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.