Giuncugnano


Il paese di Giuncugnano

Giuncugnano, con i suoi 880 mt. sul livello del mare, è il Comune più alto della Garfagnana. È composto da 6 paesi più il capoluogo abitati in totale da circa 580 abitanti. Il territorio comunale è situato a cavallo della strada statale 445 che collega Aulla a Lucca ed è il confine con la Lunigiana, sviluppandosi proprio sullo spartiacque tra la valle del torrente Aulella e quella del fiume Serchio. Meta di molti turisti nei mesi estivi, Giuncugnano offre ai suoi visitatori il fresco dei suoi boschi di castagni, cerri e faggi, il panorama delle Apuane e la tranquillità dei suoi luoghi ameni. All’interno dei circa 18 km quadrati è possibile avventurarsi nei numerosi sentieri segnalati della Garfagnana Trekking, soggiornare nel caratteristico Campeggio oppure visitare a cavallo il fantastico Parco dell’Argegna, dal quale è possibile godere un panorama che abbraccia ben 5 provincie: Lucca, Massa Carrara, La Spezia, Parma e Modena.


Panoramica delle Apuane da Giuncugnano

Sia il capoluogo che i paesi del Comune offrono uno scenario del tutto particolare: le case, molto vicine tra di loro e per la maggior parte costruite con pietre a vista, creano suggestivi vicoli nei quali sembra che il tempo si sia fermato. Non è difficile in questi luoghi incontrare gli anziani del paese, sempre pronti a dare il benvenuto ed a raccontare “fole” dei tempi passati. Alto è anche il patrimonio storico del territorio. La chiesa di Ponteccio risalente al XVII secolo, la casa rinascimentale “Palazzo Cilla” a Giuncugnano, la chiesa di Magliano con le reliquie dei martiri Giusto ed Emiliano, sono solo alcune delle località di interesse storico; la località più nota è comunque il Santuario dell’Argegna costruito verso la fine dell’800 e dove ancora oggi si venera la statua della Madonna della Guardia, posta in protezione delle terre di Garfagnana e Lunigiana.

Numeri Utili
Comune di Giuncugnano tel. 0583 615066
Comunità Montana della Garfagnana tel. 0583 644911
Campeggio Argegna tel. 0583 611182